• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITELLI, Girolamo

di Giorgio Pasquali - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VITELLI, Girolamo

Giorgio Pasquali

Filologo classico, nato a Santa Croce del Sannio il 27 luglio 1849; morto a Spotorno (Genova) il 2 settembre 1935. Studiò a Pisa nella Scuola normale superiore; dopo in anno d'insegnamento in un liceo di Catania, passò a Firenze prima assistente, poi professore, successivamente, di lingua greca e latina e di letteratura greca all'Istituto di studî superiori; si ritirò nel 1915 per darsi tutto a studî papirologici. Fu senatore e membro delle maggiori accademie italiane e straniere.

Il suo primo lavoro (1870) dimostra la falsità delle carte di Arborea fondandosi sullo stile delle liriche volgari in esso contenute: lo stile rimase fin da allora la meta ultima della filologia del V. Da sentimento di stile erano dettate quelle congetture a testi di classici greci, ch'egli pubblicò in ricchi manipoli nei primi anni fiorentini. Di tali lavori di critica del testo sono insigni quello sull'Elettra di Euripide (1880) e particolarmente quello sull'Ifigenia in Aulide (1888), il quale contiene anche osservazioni sull'autenticità dubbia di alcune parti di questa tragedia e contributi di carattere più propriamente diplomatico. Gli studî paleografici divengono a poco a poco centrali nell'attività del V.: ancora fondamentali sono alcune delle osservazioni da lui raccolte nello Spicilegio fiorentino (1884-1890); di facsimili di codici greci egli pubblicò una raccolta; e in parte catalogò egli stesso, in parte fece catalogare da scolari i fondi greci minori delle biblioteche italiane. Ma la sua maggiore attività nell'ultimo quarto del sec. XIX fu editoriale, diretta e indiretta: alcuni testi curò egli stesso; così i Commenti del bizantino Giovanni Filopono alla Fisica e ai libri De generatione et corruptione aristotelici; ma anche, in collaborazione con Felice Tocco, le difficili e strambe scritture latine di Giordano Bruno (Firenze 1879-91). Indagò le relazioni intricate fra i codici del cosiddetto Palefato. Ma, e più importa, gran parte delle edizioni critiche uscite in quegli anni (così i commentatori di Aristotele dell'Accademia di Berlino e l'Eschilo di N. Wecklein) si fondano per i codici fiorentini e in genere italiani su collazioni del V.

Si mostrò anche ottimo maestro e organizzatore. Studiosi usciti dalla sua scuola portano nella sicurezza delle conoscenze di greco le impronte del maestro; anche scrittori quali E. Cecchi e G.A. Borgese hanno lodato del suo insegnamento l'efficace austerità.

Alla scuola media donò, in collaborazione con G. Mazzoni, un manuale di letteratura latina e uno di letteratura greca, che resero per parecchio tempo buoni servigi. Fondò due riviste, gli Studi italiani di filologia classica, ordinati in modo da poter aceogliere contributi che per la loro mole altri periodici avrebbero potuto respingere, e l'Atene e Roma, destinata alla divulgazione.

Verso il 1900 il V. era con il Comparetti il solo filologo italiano di nome europeo. Col secolo XX egli si volge a un altro campo: la papirologia. Mente intuitiva più atta a correggere o integrare ex acie ingenii che a ricostruire un originale da copie classificate, in questa nuova disciplina egli conquistò il primato a sé e all'Italia. I primi papiri venuti, per merito del V., in Italia, furono prevalentemente documentarî, quasi ognuno di essi era in quei primordî un unicum. Il V. seppe presto orientarsi in questa lingua e in questo stile; e i documenti da lui pubblicati con esemplare rapidità costituiscono per buona parte il fondamento della storia giuridica, economica e culturale dell'Egitto ellenistico e romano. Nella raccolta di Papiri fiorentini pubblicati dai Lincei, i due volumi contenenti i documenti pubblici e privati dell'età bizantina (1906-15) hanno lui per editore. A essi succedono dal 1912 al 1935 undici volumi di papiri greci e latini della Società italiana. Da un certo punto in poi la fortuna sorrise al V. più che dapprima non facesse. Negli ultimi anni egli pubblicò frammenti importantissimi e alcuni estesissimi di Eschilo, Sofrone, Eupoli, Cratino, Menandro, Callimaco, Erinna, Euforione. Fuori delle raccolte fiorentine restano il grande rotolo acquistato dal papa Pio XI, il De exilio di Favorino, e, fondamentali per lo studio della letteratura ellenistica, le Diegeseis Callimacheae. Il V. fu il solo papirologo che pubblicasse e integrasse indifferentemente papiri letterarî e papiri documentarî di ogni età e genere. Questa sua maestria gli derivava dalla conoscenza precisa della lingua greca di ogni periodo, per la quale primeggiaua fra tutti i viventi, e da un meraviglioso intuito stilistico.

Bibl.: Il libretto In memoria di G. V. (Firenze 1936), contiene, oltre a scritti inediti del V., divulgativi, due ricordi biografici, opera di G. Pasquali e M. Norsa, e un'accuratissima bibliografia raccolta da Teresa Lodi.

Vedi anche
Francesco D'Ovìdio Filologo e letterato (Campobasso 1849 - Napoli 1925), fratello di Enrico, fu prof. di lingue e letterature neolatine all'univ. di Napoli (dal 1876), senatore dal 1905, socio nazionale (1897) e presidente (1916-20) dell'Accademia dei Lincei. Studioso dei problemi di storia della cultura, pubblicò importanti ... Medea Nòrsa Papirologa (Trieste 1877 - Firenze 1952); prof. di papirologia nell'univ. di Firenze. Collaborò con G. Vitelli in campagne di scavo in Egitto, nella pubblicazione dei Papiri fiorentini e dei Papiri greci e latini (che poi continuò da sola dopo la morte di Vitelli, 1935), nell'edizione del De exilio di ... Cesare Pàoli Paleografo e diplomatista (Firenze 1840 - ivi 1902), figlio di Baldassarre. Entrato giovanissimo nella carriera degli archivî, nel 1874 gli fu affidato l'insegnamento di paleografia latina e diplomatica nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Nuovo in Italia, istituzionale, fu il suo trattato Programma ... Ettore Romagnòli Grecista italiano (Roma 1871 - ivi 1938), prof. di lingua e letteratura greca nelle univ. di Milano e di Roma. Concepì un vasto disegno di versione di tutta la poesia classica greca, che iniziò con la traduzione delle commedie di Aristofane (1909), cui seguirono, fra l'altro, le versioni dell'Iliade ...
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE
  • SANTA CROCE DEL SANNIO
  • IFIGENIA IN AULIDE
  • LETTERATURA LATINA
  • GIOVANNI FILOPONO
Altri risultati per VITELLI, Girolamo
  • VITELLI, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Rosario Pintaudi VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria Cassella, nipote dell’astronomo Giuseppe, autore tra l’altro di dotte osservazioni sulle eclissi di stelle. Grazie ...
  • Vitelli, Girolamo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Girolamo Vitelli Rosario Pintaudi Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze, nell’ultimo quarto dell’Ottocento, ...
  • Vitèlli, Girolamo
    Enciclopedia on line
    Filologo classico e papirologo italiano (Santa Croce del Sannio 1849 - Spotorno 1935). Prof. di greco all'Istituto di studi superiori di Firenze, dal 1915 si dedicò completamente agli studî papirologici. Fu attivissimo editore di testi, sia direttamente sia collaborando con collazioni di codici italiani ...
Vocabolario
vitèlla
vitella vitèlla s. f. [femm. di vitello]. – Bovino giovane, dalla nascita fino a circa un anno di età, di sesso femminile (ma nell’uso indica spesso, indifferentemente, come termine di macelleria, di trattoria e di gastronomia, anche il...
vitèllo
vitello vitèllo s. m. [lat. vitĕllus, dim. di vitŭlus «vitello»; quanto al sign. 5, è da notare che il lat. vitellus aveva (insieme con la forma neutra vitellum) anche il sign. di «tuorlo, rosso d’uovo», ma non si può escludere che si tratti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali