• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

giroscopio


giroscòpio [Comp. di giro- e -scopio, con allusione al suo primo uso come dispositivo per mostrare la rotazione terrestre: denomin. data, pare, da L. Foucault] [MCC] Solido con ellissoide centrale d'inerzia di rotazione intorno a un determinato asse, capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, detto asse giroscopico, il cui assetto nello spazio, grazie a un supporto cardanico (v. fig.), può essere qualunque; tale dispositivo è anche detto g. semplice, o g. di Foucault e in esso il solido in questione è un disco omogeneo piuttosto massiccio. Posto che sia il disco in rapida rotazione (mediante vari artifici: a mano, svolgendo rapidamente una funicella avvolta sull'asse del disco, per finire a dispositivi ad aria compressa o elettromagnetici), il suo asse, comunque si muova il supporto, resta sempre puntato, finché duri la rotazione, nella direzione iniziale, cioè in posizione immutabile rispetto alle stelle fisse (cosiddetta permanenza dell'asse giroscopico). Ciò per un g. libero, nel quale il momento della quantità di moto di rotazione è esattamente diretto lungo l'asse giroscopico; se, però, interviene una qualche forza esterna che fa insorgere un componente del detto momento in direzione trasversale all'asse, insorge un moto di precessione intorno all'asse (effetto giroscopico): v. dinamica dei sistemi rigidi: II 186 c sgg. Le accennate proprietà del g. danno luogo a una serie di importanti applicazioni, sia per determinare direzioni, come, per es., nelle bussole giroscopiche e nelle piattaforme inerziali, sia per stabilizzare movimenti di altri corpi, come, per es., negli stabilizzatori giroscopici delle navi. ◆ [OTT] [MCC] G. a cavità ottica, o a laser: dispositivo costituito da un laser che alimenta la cavità ottica a percorso triangolare determinata da tre specchi, da uno dei quali, semiriflettente, si estraggono verso un fotorivelatore, come indicato nella fig., i due segnali luminosi corrispondenti ai due sistemi di onde procedenti in verso opposto lungo il detto percorso triangolare; il sistema ruota intorno a un asse ortogonale al piano del cammino e passante per il centro di questo; si hanno due segnali di uguale frequenza e quindi non si ha segnale di battimento se il sistema è in quiete, mentre invece se esso è in moto rispetto a un sistema inerziale le frequenze dei due segnali variano, per effetto Doppler, in verso opposto e si ha una frequenza di battimento dipendente dalla componente della velocità del sistema nel piano della cavità ottica; l'insieme di tre dispositivi di questo genere, con cammini su piani mutuamente ortogonali, è in grado di mettere in evidenza spostamenti rispetto a un sistema inerziale, essendo in ciò simile a un g. (donde la denomin.). ◆ [OTT] [MCC] G. a fibra ottica: g. a cavità ottica in cui quest'ultima è realizzata da una guida ottica a fibre, anziché da specchi: v. optoelettronica: IV 305 e. ◆ [MCC] G. di Kowaleskaia: v. dinamica dei sistemi rigidi: II187 d. ◆ [MCC] G. leggero e g. pesante: v. dinamica dei sistemi rigidi: II186 d, b.

Vedi anche
bussola tecnicaStrumento di orientamento per determinare una direzione.1. bussola magneticheTutti quegli strumenti, a qualsiasi uso destinati, nei quali si utilizzano le proprietà direttive del campo magnetico terrestre. Normalmente viene impiegato un ago magnetico, libero di orientarsi, che si dispone secondo ... precessione astronomia precessione degli equinozi Fenomeno consistente nel fatto che il Sole ritorna al punto vernale γ prima di avere compiuto un’intera rivoluzione sull’eclittica, così che il ritorno del Sole all’equinozio di primavera precede il suo ritorno alla stessa posizione sulla sfera celeste. L’effetto ... momento In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza per una distanza (come nel caso del momento di una forza) o per il quadrato di una distanza ... rigatura Nella tecnica meccanica, particolare aspetto dell’abrasione che si manifesta sugli alberi o sugli ingranaggi sottoposti a strisciamento a elevata velocità; si presenta sotto forma di ondulazioni contigue variabili che inducono nel materiale un incrudimento superficiale, fino alla comparsa di cricche ...
Categorie
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Altri risultati per giroscopio
  • giroscopio
    Enciclopedia on line
    Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un supporto cardanico, può essere qualunque. Nel g. semplice, o di Foucault (fig. 1) il solido in questione ...
  • GIROSCOPIO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giulio Krall . E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti gli accorgimenti atti a eludere gli attriti) in una sospensione cardanica, così da rendere possibile ogni orientamento ...
Vocabolario
giroscòpio
giroscopio giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia è rotondo; in partic., g. in senso...
giroscòpico
giroscopico giroscòpico agg. [der. di giroscopio] (pl. m. -ci). – Del giroscopio, pertinente al giroscopio: struttura g., quella dei solidi in cui l’ellissoide centrale d’inerzia è rotondo, come nel caso della lamina quadrata e del disco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali