• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Girotondi

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Girotondi


Girotóndi. – Movimento politico sorto nel 2002 in opposizione al governo di centrodestra dell’epoca. I G., così detti per le catene umane che formavano intorno agli edifici delle istituzioni che intendevano difendere, hanno motivato la propria costituzione con l’opposizione inefficace dei partiti di centrosinistra. Non hanno preteso di sostituirsi ai partiti tradizionali, di cui hanno ribadito il ruolo insostituibile, puntando piuttosto a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla difesa di una serie di principi costituzionali, con particolare enfasi per l’autonomia della magistratura e la libertà di informazione. Il primo sussulto è stato dato dal giudice G.S. Borrelli che, dichiarando la sua ferma volontà a resistere ai tentativi d'ingerenza nell’attività della magistratura da parte del governo Berlusconi (eletto nel 2001), ha scatenato la solidarietà di numerosi cittadini che si sono radunati attorno a Palazzo di Giustizia a Milano per una catena di solidarietà. Grande slancio e impulso alla presa di coscienza di molti cittadini è stato dato, nel febbraio 2002, dall’intervento spontaneo del regista N. Moretti a un comizio dei partiti del centrosinistra, accusati di non essere in grado di rappresentare un’alternativa valida alla proposta berlusconiana e di essere un’opposizione inadeguata. Nelle settimane seguenti si è assistito a un forte risveglio della coscienza politica di ampi settori della società italiana, mentre i G. si sono rivelati un esperimento di partecipazione democratica e un tentativo di praticare più efficaci forme di dibattito, elaborazione e proposta politica, ricerca di inediti strumenti di impegno e rappresentanza. La mobilitazione attorno al movimento è cresciuta notevolmente, con momenti di grande partecipazione a Roma, Milano, Firenze e in altri centri italiani. Obiettivo dichiarato dei G. è la difesa dei principi democratici della Costituzione e la sensibilizzazione dell’elettorato, non soltanto di sinistra, contro i provvedimenti ad personam del governo, finalizzati agli interessi del premier piuttosto che a garantire il bene della collettività. Il momento di massima aggregazione prodotto dal movimento è stato l’imponente manifestazione del settembre 2002 che ha avuto luogo nella capitale, riunendo centinaia di migliaia di persone. Negli anni seguenti la spinta propulsiva del movimento si è lentamente attenuata e da esso sono nate diverse esperienze distinte.

Vedi anche
Paolo Flores d’Arcais Flores d’Arcais, Paolo. - Filosofo e pubblicista italiano (n. Cervignano del Friuli, Udine, 1944). Laureato in Filosofia (Università La Sapienza di Roma) e attivo in politica sin dalla giovinezza, ha militato nel PCI per quattro anni (1963-67) prima di essere protagonista del Sessantotto romano. Negli ... Casa delle libertà Casa delle libertà Coalizione di centrodestra composta da Forza Italia, AN, CCD, CDU, Lega Nord e altre formazioni in vista delle elezioni politiche del 2001. Dopo la vittoria, il suo leader, S. Berlusconi ha assunto la presidenza del Consiglio, portando a termine la legislatura. Alle successive elezioni ... Nanni Morétti Morétti, Nanni (propr. Giovanni). - Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, ha raccontato con uno stile innovativo il disincanto politico ... Costituzione italiana Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente di centotrentanove articoli e di XVIII disposizioni transitorie ...
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • CENTRODESTRA
  • FIRENZE
  • ROMA
Vocabolario
girotondare
girotondare v. intr. Manifestare, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Un robespierre di piazza Navona girotondando...
girotondismo
girotondismo s. m. [der. di girotondo]. – Il movimento di chi si riconosce nelle manifestazioni di protesta dei girotondi, nate nel 2002.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali