• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIS partecipativo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

GIS partecipativo


locuz. sost. m. – Specifica modalità di produzione di rappresentazioni spaziali che sviluppa le potenzialità applicative delle mappe mentali e si avvale di un complesso di strumenti e tecnologie. Tra questi figurano: i sistemi GPS (Global positioning system) e GIS (Geographic information system), le carte partecipative, le immagini aeree e satellitari. Il G. p. prevede la partecipazione di persone non dotate di specifiche competenze in campo cartografico ed è appositamente concepito per facilitare tale partecipazione; infatti punta a produrre rappresentazioni limitando il condizionamento del cartografo di professione e favorendo il confronto e scambio di informazione tra membri di una medesima comunità. Deve gran parte del suo recente successo a nuovi approcci nel campo della pianificazione, ispirati a un modello di governo del territorio che prevede un coinvolgimento effettivo e continuato delle comunità locali, non limitato all’espressione delle istanze ma esteso alle fasi di elaborazione del processo decisionale. In quest’ottica, si presenta come un valido strumento in quanto valorizza i saperi presenti sul territorio e consente alle comunità locali di prendere parte ai processi decisionali che le riguardano. Oltre alla pianificazione, altri rilevanti campi di utilizzo, sempre alla scala locale, concernono la fornitura di servizi pubblici e la gestione del verde. I principali promotori di progetti di G. p. sono gli enti pubblici, ma molto attive sono anche le organizzazioni non profit, che se ne avvalgono soprattutto per assistere le comunità più svantaggiate in fatto di accesso alle tecnologie dell’informazione geografica. Il G. p. mette a loro disposizione uno strumento in grado di generare e diffondere informazione spaziale. Poiché le ragioni di tale svantaggio possono essere varie (ristrettezze economiche, difficoltà culturali, competenze tecnologiche, carenze infrastrutturali) e le stesse esigenze delle comunità estremamente diversificate, un G. p. deve essere flessibile e adattabile ai diversi contesti nei quali è chiamato a operare. Poiché costituisce un’attività collettiva, nell’economia complessiva del processo rivestono pari importanza tanto la fase attiva durante la quale l’individuo offre il proprio contributo alla realizzazione della rappresentazione spaziale, quanto la fase passiva nella quale egli interpreta e valuta gli apporti altrui. Pertanto, muovendo da una prospettiva che considera il rapporto tra rappresentazione e soggetto nelle sue interazioni complessive, gli studi sui G. p. non si limitano all’analisi dei soggetti nelle loro funzioni attive rispetto alla rappresentazione, ma si estendono a quelle passive, nel senso che indagano anche l’atto ricettivo, che costituisce un decisivo elemento di efficacia del prodotto finale. Questa impostazione rovescia la visione classica della comunicazione cartografica secondo la quale l’individuo privo di competenze tecniche in campo cartografico era relegato a un ruolo meramente passivo, elevandolo invece al rango di soggetto in grado di creare autonomamente conoscenza spaziale. In passato, l’aspetto della ricezione veniva sostanzialmente ignorato perché prevaleva la visione della carta come strumento dotato di stringente coerenza interna, fondamentalmente monosemico; essa dava quindi luogo a una sola possibile interpretazione che non differiva dalle intenzioni del cartografo. La linearità di questa corrispondenza tra intenzioni dello specialista e interpretazioni del profano veniva assicurata dall’apparato sintattico e simbolico della cartografia, cioè dai formalismi tecnici che ne regolavano la produzione. Il cambio di prospettiva, maturato in questi ultimi decenni e rafforzato dalla diffusione di G. p., comporta alcune importanti conseguenze, quali per es. le necessità di valutare le capacità del destinatario di comprendere, attualizzare e implementare rappresentazioni spaziali.

Vedi anche
informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine informatica deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, ... telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti. 1. Generalità Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, delle sue condizioni atmosferiche o ambientali (anche per individuare l’eventuale presenza di prodotti ... geomàtica geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente. Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario Angelo Gomarasca (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) La geografia è oggi una disciplina autonoma, ... biogeografìa biogeografìa Disciplina che studia la distribuzione geografica degli animali e delle piante; si divide perciò in zoogeografia e fitogeografia.
Tag
  • GLOBAL POSITIONING SYSTEM
  • NON PROFIT
Altri risultati per GIS partecipativo
  • GIS (Geographical Information System)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    GIS (Geographical Information System) Banca dati relazionale, a base cartografica, prodotta in larga misura avvalendosi dei dati acquisiti via satellite. Si tratta di un sistema che integra informazioni geometriche e alfanumeriche diverse relative a un territorio (un luogo geografico o anche un ambito ...
  • GIS
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mario Cataudella (Geographical Information System) I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management Information System), finalizzati alle attività di decision making. L'espressione Geographical Information ...
Vocabolario
partecipativo
partecipativo (raro o ant. participativo) agg. [der. di partecipare], non com. – Che ha carattere di partecipazione, che si esprime o manifesta o realizza mediante partecipazione: associazione, impresa p.; democrazia partecipativa.
giṡière
gisiere giṡière (o geṡière) s. m. [dal fr. gésier, che è dal lat. gigerium (voce di origine orient.), usato per lo più nel plur. gigeria; la voce lat. ha continuazioni dirette in dialetti dell’Italia merid.]. – In anatomia comparata, la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali