• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIS (Geographical Information System)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

GIS (Geographical Information System)


GIS (Geographical Information System) Banca dati relazionale, a base cartografica, prodotta in larga misura avvalendosi dei dati acquisiti via satellite. Si tratta di un sistema che integra informazioni geometriche e alfanumeriche diverse relative a un territorio (un luogo geografico o anche un ambito politico-amministrativo, per es. una Circoscrizione, un Comune, una Provincia, una Regione ecc.). In linea generale, a ciascuna minuta porzione di area, rappresentata sulla carta geografica e individuata mediante un sistema di coordinate, viene correlata, in un GIS, una serie di informazioni che, codificate in forma numerica e quindi grafica, possono essere aggiornate, visualizzate e stampate in tempi rapidissimi.

I sistemi informativi geografici nascono negli anni 1960 dall’evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l’acronimo MIS (Management Information System), finalizzati alle attività di decision making. Gli antenati dei GIS attuali erano programmi informatici in grado di georeferenziare le informazioni (cioè associare stabilmente i fenomeni alle coordinate geografiche) e quindi fornire risposte a problemi territoriali. Fra le prime applicazioni di rilievo di questi sistemi, vanno ricordati il GIS commissionato nel 1968 dal governo canadese per la descrizione dell’uso del suolo e quello del Bureau of the Census degli Stati Uniti per la riorganizzazione della base territoriale del censimento 1970. Dagli anni 1980 l’offerta di GIS sul mercato dell’informatica è aumentata rapidamente, tanto che ormai si possono contare alcune centinaia di prodotti software di questo tipo con caratteristiche e funzioni diverse.

Vedi anche
carta geogràfica carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi e i plastici a rilievo, condividono con la carta geografica geografica l’insieme della definizione ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine informatica deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, ... telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti. 1. Generalità Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, delle sue condizioni atmosferiche o ambientali (anche per individuare l’eventuale presenza di prodotti ... geomàtica geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente. Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario Angelo Gomarasca (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) La geografia è oggi una disciplina autonoma, ...
Tag
  • INFORMATICA
  • STATI UNITI
  • SOFTWARE
Altri risultati per GIS (Geographical Information System)
  • GIS partecipativo
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    locuz. sost. m. – Specifica modalità di produzione di rappresentazioni spaziali che sviluppa le potenzialità applicative delle mappe mentali e si avvale di un complesso di strumenti e tecnologie. Tra questi figurano: i sistemi GPS (Global positioning system) e GIS (Geographic information system), le ...
  • GIS
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mario Cataudella (Geographical Information System) I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management Information System), finalizzati alle attività di decision making. L'espressione Geographical Information ...
Vocabolario
information retrieval
information retrieval 〈infëmèišën ritrìivël〉 locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Espressione equivalente all’ital. «reperimento delle informazioni», usata in informatica per indicare un complesso di procedimenti meccanizzati e gestiti...
spoils system
spoils system 〈spòils sìstëm〉 locuz. ingl. [comp. di spoils «spoglie (di un bottino)» e system «sistema»], usata in ital. come s. m. – Forma di lottizzazione, sorta negli Stati Uniti e diffusasi in seguito anche in numerosi altri paesi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali