• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIUBA I

di Mario Attilio Levi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIUBA I ('Ιόβας, Iuba)

Mario Attilio Levi

Re di Numidia e di Getulia, figlio del re Iempsale II, nato verso l'85 a. C. (?). Compare per la prima volta per una missione a Roma nel 63, missione in cui ricevette favorevole accoglienza. Nel 50, essendo ostile a Cesare, gli venne dal senato l'onorevole titolo di socius atque amicus populi Romani, anche in odio ai re di Mauritania Bocco e Bogud appartenenti alla parte cesariana. Cesare inviò in Numidia contro di lui, nel 49 a. C., Scribonio Curione che era a Giuba personalmente inviso per aver proposto, l'anno precedente, come tribuno, che la Numidia fosse ridotta a provincia romana. Nella campagna contro Curione, G., dopo qualche insuccesso, riuscì ad attirarlo, con l'aiuto del suo luogotenente Saburra, in un agguato presso il fiume Bagrada e a sconfiggerlo determinando la sua morte e massacrando i prigionieri. Nel 47, dopo la morte di Pompeo, G. si collegò con Labieno, Catone, Scipione e Afranio per organizzare un esercito in Africa e riuscì a raccogliere notevoli forze. Quando Cesare sbarcò, G. riuscì a congiungere le sue forze con Scipione e partecipò attivamente a tutta la campagna, sino alla battaglia di Tapso, in cui Cesare lo vinse. Dopo l'insuccesso si fece uccidere.

Bibl.: J. Kromayer-G. Veith, Antike Schlachtfelder, III, Berlino 1912; T. Rice Holmes, The Rom. Rep., III, Oxford 1923; W. Drumann-P. Groebe, Gesch. Roms., III, Berlino 1906; É. Gsell. Hist. anc. de l'Afrique du Nord, VII, Parigi 1928, p. 289 segg.; VIII, ivi 1929, pp. 1-156; A. Ferrabino, Curione in Africa, in Atti Accad. Torino, XLIX (1912-13), p. 499 segg.

Vedi anche
Gaio Scribonio Curióne Curióne, Gaio Scribonio (lat. C. Scribonius Curio). - Nome di due personaggi romani: 1. Tribuno della plebe nell'anno 90 a. Curione, Gaio Scribonio, legato di Silla contro il re Mitridate nell'84, fu console nel 76, proconsole della Macedonia nel 75-73 e vincitore dei Traci e dei Dardani: più tardi appoggiò ... Numidia (lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al tempo della prima guerra punica (3° sec. a.C.) era divisa in due regni rivali: quello dei Massesili ... Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ... Quinto Cecilio Metèllo Pio Scipióne Metèllo Pio Scipióne, Quinto Cecilio (lat. Q. Caecilius Metellus Pius Scipio). - Figlio di Publio Cornelio Scipione Nasica, fu adottato da Metello Pio; nel 63 a. Metello Pio Scipione, Quinto Cecilio denunciò a Cicerone il tentativo di Catilina; fu console nel 52 con Pompeo, suo genero. Scoppiata la guerra ...
Altri risultati per GIUBA I
  • Giuba I
    Enciclopedia on line
    Re di Numidia, figlio di Iempsale II; ostile a Cesare, nel 49 a. C. sbaragliò, sul Bagrada, Curione, inviato da Cesare in Numidia e, dal 47, si collegò ai superstiti pompeiani. Dopo la sconfitta di Tapso, si fece uccidere a Zama, capitale del suo regno.
  • Giuba
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Iuba) Manlio Pastore Stocchi Re di Numidia (sec. I a. C.), strenuo difensore della causa pompeiana in Africa. Nel primo anno della guerra civile (49 a.C.) sbaragliò l'esercito di Curione (v.); dopo Farsalo accolse e sostenne i partigiani superstiti di Pompeo e con loro tentò un'estrema rivincita. ...
Vocabolario
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali