• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giudeofobo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

giudeofobo


s. m. e agg. Chi o che mostra avversione nei confronti degli ebrei.

• Da una quindicina d’anni è ripreso lo studio delle vicende dell’ebraismo russo, così rilevanti nella tragica storia del «secolo breve». Sono così nati il (discutibile) saggio di [Aleksandr Isaevic̆] Solgenitzyn «Duecento anni insieme» (2002), e quello (apertamente giudeofobo) dell’ex-dissidente Igor Shafarevič sulla «Storia dell’ebraismo dalla prospettiva della Russia d’oggi» (2002); il lavoro più sistematico viene raccolto (dagli anni 1990) nelle miscellanee «Gli ebrei in Russia». (Cesare G. De Michelis, Repubblica, 7 giugno 2007, p. 46, Cultura) • a Milano, Roma e molte altre città, non solo italiane, gli slogan urlati da chi manifestava solidarietà alla gente di Gaza hanno fatto pensare a ben altro... «È possibile che ci sia una latenza antisemita, giudeofoba, mascherata da antisionismo. Non lo nego. Ma la reazione di chi si schiera con i palestinesi non si può spiegare solo con questo. Da una parte abbiamo uno Stato forte, armato fino ai denti, prospero, e dall’altra un popolo senza terra, senza speranze, senza futuro. È ovvio stare dalla sua parte» (Moni Ovadia riportato da Paolo Salom, Corriere della sera, 4 gennaio 2009, p. 5, In primo piano) • [Agostino] Gemelli appartiene certamente a questa categoria. Fu socialista, positivista e massone con una convinzione e un impegno che vennero definiti massimalisti. Ma quando si convertì al cattolicesimo nel 1903 e divenne sacerdote nel 1908 adottò la sua nuova fede e la visse con altrettanto rigore. Fu certamente giudeofobo e forse, a giudicare da certe considerazioni sul «sangue» ebraico, antisemita. (Sergio Romano, Corriere della sera, 18 maggio 2009, p. 31, Commenti).

- Composto dal s. m. e agg. giudeo con l’aggiunta del confisso -fobo.

- Già attestato nell’Unità del 10 luglio 1979, p. 3, Commenti e attualità (Arminio Savioli).

Tag
  • CATTOLICESIMO
  • POSITIVISTA
  • ANTISEMITA
  • EBRAISMO
  • EBRAICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali