• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIUDIZIARIO ORDINAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GIUDIZIARIO ORDINAMENTO (XVII, p. 307)


ORDINAMENTO Recentemente alcune modificazioni sono state apportate all'ordinamento giudiziario mediante la legge 5 giugno 1933, n. 557 e il r. decreto 13 luglio 1933, n. 1825, che reca le norme di attuazione della legge.

Secondo il sistema oggi in vigore i posti di consigliere d'appello e parificati sono conferiti per quattro decimi in seguito a concorso per titoli, cui possono presentarsi i giudici, i sostituti procuratori del re, i primi pretori e i pretori che compiano rispettivamente almeno 18 e 19 anni di servizio effettivo entro il 31 dicembre dell'anno in cui il concorso è indetto; per i rimanenti sei decimi, in seguito a scrutinio, nella misura di tre decimi ai giudici e sostituti dichiarati promovibili per merito distinto, di un decimo ai primi pretori e pretori che abbiano conseguito uguale qualifica, di due decimi ai giudici e sostituti, ai quali sia attribuita la qualifica di promovibili per merito. Possono partecipare allo scrutinio i giudici e sostituti più anziani compresi entro un determinato numero della graduatoria, da stabilirsi dal ministro, e che non può essere superiore ai 150 giudici o sostituti; i primi pretori e i pretori, egualmente compresi entro un numero di graduatoria, da stabilirsi dal ministro, e che si trovino nelle altre condizioni indicate dall'art. 6 della legge in esame. Giudice del concorso è la II sezione del Consiglio superiore della magistratura. Lo scrutinio è richiesto dal ministro quando se ne ravvisi il bisogno ed è compiuto anch'esso dalla II sezione del Consiglio superiore. Contro il suo deliberato è ammesso il ricorso alle sezioni unite del Consiglio superiore. L'efficacia dello scrutinio dura cinque anni. Le promozioni hanno luogo, normalmente, secondo l'ordine degli elenchi. I vincitori del concorso hanno precedenza su ogni altra categoria; gli scrutinati promovibili per merito distinto su quelli promovibili per merito.

Per quanto concerne le promozioni in corte di cassazione, la legge 5 giugno 1933, n. 557, che oggi le regola, ha soppresso il duplice sistema del concorso generale e di quello particolare, mediante titoli ed esperimento orale, e ha stabilito che unico mezzo di avanzamento è quello del concorso generale per titoli, che si svolge avanti la I sezione del Consiglio superiore.

Il concorso si svolge con le medesime norme stabilite per il concorso per la promozione in appello.

Con la stessa legge 5 giugno 1933 sono stati ristabiliti i posti effettivi di primo presidente e di procuratore generale di corte d'appello, che erano ricoperti, in conformità del r. decr. legge 30 dicembre 1926, n. 2219, da consiglieri di corte di cassazione e parificati in missione, dopo tre anni di grado.

Vedi anche
Corte di appello Organo giurisdizionale istituito per giudicare in grado di appello le cause decise dal tribunale. Deriva immediatamente dalla Rivoluzione francese e, dopo la Restaurazione, permase nelle legislazioni toscana, napoletana e sardo-piemontese, passando da quest'ultima nell'ordinamento italiano. La Corte ... Corte di cassazione Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola conflitti di competenza e di attribuzione, adempiendo agli altri compiti conferitigli dalla legge ... Consiglio superiore della magistratura Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. Diritto costituzionale), sancite all’art. 104, co. 1, Cost. La Costituzione, infatti, ha scelto ... appello 1. Diritto processuale penale Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto o di diritto, la sentenza di primo grado, possono sottoporre uno o più capi del provvedimento ...
Vocabolario
giudiziàrio
giudiziario giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più...
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali