giudizio (giudicio; iudicio)
Designa l'atto del giudicare e il risultato dell'atto, ma è termine portatore di valori provenienti da più tradizioni.
D. attinge a tradizioni legate tutte al termine latino iudicium. Questo trae la sua prima e fondamentale caratterizzazione dalla designazione del procedimento giudiziario (Cassiodoro Var. XI 9, Patrol. Lat. LXIX 836 " Iudicium quasi iuridicium ", e In psalm. 36, 32, Patrol. Lat. LXX 267 " quasi iuris dicium, quod in eo ius dicatur "), ma anche, in particolare, di ciò in cui il procedimento si concretizza e si oggettiva, cioè la sentenza (Seneca Contr., ediz. Kiessling, I 36 " incesta lege damnata est: habetis iudicium "; Gaudenzio Sermo XII 308, Patrol. Lat. XX 928 " et decernentis sententia iudicium dicitur et supplicium patientis dicitur poena "); per metonimia, iudicium indica il ‛ luogo ' in cui si svolge il processo ed è pronunziata la sentenza: Cicerone De orat. III XVII 63 " philosophia... nos avocat a Rostris, a iudiciis, a curia "; Cod. Iust. II 58, 2, 6 " ab iudicio eum... expellat ". Il termine viene esteso, da Varrone in poi, a designare anche la valutazione di opere letterarie: Diomede Gramm., in Grammatici latini, ediz. Keil, I (Lipsia 1857, 426) " iudicium est, quo omnem orationem recte vel minus quam recte pronuntiatam specialiter iudicamus, vel aestimatio qua poena ceteraque scripta perpendimus ".
Iudicium designa, però, insieme, l'atto umano del giudicare e anche l'opinione o la decisione umana: Cicerone Verr. II LXVII 162 " ex quo... crimen atque accusatio nascitur? ex hominum iudicio et voluntate "; Tacito Ann. VI XXII 1 " Mihi... in incerto iudicium est, fatone res mortalium... an sorte volvantur "; Tertulliano Adv. Marc., ediz. Kroymann, IV 23 " pueros, innocentem adhuc aetatem et iudicii iam capacem "; Agostino In psalm. 36 serm. 1, 7, Patrol. Lat. XXXVI 359 " Modo enim iudicas sequi Christum, hoc proposuisti, hoc eligisti, hoc est iudicium tuum ". Specialmente nell'esposizione di dottrine filosofiche, il termine designa il g. del senso o dell'intelletto: Cicerone Fin. I VII 22 " iudicia rerum in sensibus ponit [Epicuro], quibus si semel aliquid falsi pro vero probatum sit, sublatum esse omne iudicium veri et falsi putat ", e XIX 64 " Nisi autem rerum natura perspecta erit, nullo modo poterimus sensuum iudicia defendere "; Acad. I X 39 " nam et perturbationes voluntarias esse putabat [Zenone] opinionisque iudicio suscipi et omnium perturbationum matrem esse arbitrabatur immoderatam quandam intemperantiam "; Pro Marc. III 67 " quem... aspernatum esse omne animi sensusque iudicium "; Tusc. IV IX 22 " considerata iudicia mentis "; Nat. deor. II LVI 141 " itemque nares, et quod omnis odor ad supera fertur, recte sursum sunt, et, quod cibi et potionis iudicium magnum earum est, non sine causa vicinitatem oris secutae sunt "; cfr. anche Boezio In Isag. Porphyrii II, ediz. Brandt, 136.
Su questa tradizione classica s'innesta poi la tradizione biblica, per la quale g. è " ordine ", " sentenza ", " decreto divino " (Lev. 25, 18 " Facite praecepta mea et iudicia custodite "; cfr. Deut. 13, 5 " iudicium labiorum meorum attendite ", e Ps. 147, 20 " iudicia sua non manifestavit ": ma tale accezione, rara, era già nella tradizione classica: Valerio Massimo Fact. et dict., ediz. Kempf, I VII ext. 5 " felicitatem caelestium iudicio destinatam humanis consiliis impedire "). Chi giudica è Dio, il quale punisce e condanna, soprattutto in riferimento al giudizio finale: Matt. 23, 14 " Vae vobis, scribae et pharisaei hypocritae... propter hoc amplius accipietis iudicium "; I Corinth. 11, 29 " qui enim manducat et bibit indigne iudicium sibi manducat et bibit non diiudicans corpus Domini "; Agost. Agone christ. XXVII 29 " Dicitur... iudicium pro damnatione, sicut dicit Apostolus: qui non manducat, manducantem non iudicet, id est, non de illo mala existimet. Et dominus dicit: nolite iudicare, ne iudicetur de vobis, non enim tollit nobis intelligentiam iudicandi... sed... illud admonet, ne damnemus aliquem, cuius vel cogitationibus non aperta est vel nescimus qualis postea sit futurus "; Civ. XX 5 " Quo modo ergo per iudicium separabuntur a malis et ad eius dexteram stabunt, nisi quia hoc loco iudicium pro damnatione posuit? ". Ma lo stesso Agostino avverte che nella Bibbia non sempre questo è l'unico valore: In Ioann. Evang. XXII 5, Patrol. Lat. XXXV 1576 " Aliquando iudicium poena dicitur: aliquando iudicium discriminatio dicitur... ipsa est enim discriminatio, ut bonis bona, malis mala distribuantur. Nam si iudicium semper in malo acciperetur, non diceret Psalmus, Iudica me, Deus... Quid est, in iudicium non veniet? In damnatione non veniet. Probemus de scripturis quia dictum est iudicium ubi poena intelligitur " (cfr. Tertulliano Fug. I 3 " hoc nomine iudicium est persecutio, per quam quis aut probatus aut reprobatus iudicatur... iudicium soli deo competit ").
Nel Medioevo, la tradizione giuridica resta solida: Isidoro Orig. XVIII XV 2 " iudicium quasi iurisdictio ", e Differentiarum I 290, Patrol. Lat. VIII 340 " Inter Iudicium et Iustitia. lustitia est studium recte vivendi, iudicium vero aequitas recte iudicandi; quisquis ergo bene vivendo servit, iustitiam facit; quisquis recte iudicat in subditis, iudicium custodit... Differt enim iustitia a iudicio. Solet enim dici iudicium pravum, quod iniustum est; iustia vero nunquam est iniusta esse non potest ". Ad essa si può riallacciare, per analogia, la tradizione agostiniana secondo la quale l'atto umano del giudicare consiste nel valutare in base a una norma. Ma si legga il testo di Tommaso Sum. theol. II II 60 1 " Respondeo dicendum quod iudicium proprie nominat actum iudicis inquantum est iudex. ludex autem dicitur quasi ius dicens. Ius autem est obiectum iustitiae... Et ideo iudicium importat, secundum primam nominis impositionem, definitionem vel determinationem iusti sive iuris... Ad primum ergo dicendum quod nomen iudicii, quod secundum primam impositionem significat rectam determinationem iustorum, ampliatum est ad significandum rectam determinationem in quibuscumque rebus, tam in speculativis quam in practicis ".
Con il recupero del De Anima di Aristotele, si parla di g. del senso e dell'intelletto: è dottrina aristotelica che ogni senso giudica il suo oggetto senza errore (Anima II 6, 418a 14; cfr. Averroè Comm. magnum in Arist. de Anima, rec. F.S. Crawford (Cambridge Mass. 1953, 225): " unusquisque sensuum iudicat suum sensatum proprium et non errat in eo maiori parte "), mentre un senso comune giudica gli oggetti percepiti da più sensi (Anima III 2, 426b 22-24; cfr. Alb. Magno De Anima, ediz. C. Stroick [Münster W. 1968], II tr. 4, c. 10 p. 162a: " Quoniam autem non solum sic sentimus sensibilia, sed etiam sentimus, quia differunt vel conveniunt... necesse est, ut uno quodam sensu hoc faciamus. Non enim alfa virtute superiori, quae non sit sensus, hoc facere possumus, quia omne iudicium, quod est circa sensibilia re sensibili praesente, est iudicium sensus ", e 162b " sicut dicit unum solum iudicium, quod est alteritas vel identitas duorum sensibilium, ita oportet quod sit in intellectu uno componente vel dividente, et oportet, quod sic sit in uno sensu communi componente vel dividente duo sensata, qui habeat aliquo modo utramque "). La tradizione aristotelica assegna quindi a una facoltà il compito di discriminare o discernere il suo affetto proprio, o di valutare i dati raccolti al fine di cogliere con certezza un oggetto. Per quanto riguarda l'atto del giudicare dell'intelletto, cioè la capacità di cogliere l'oggetto proprio dell'intelletto (per quest'accezione, cfr. B. Garceau, Iudicium. Vocabulaire, sources, doctrine de st. Thomas d'Aquin, Montréal-Parigi 1968, 104-106), o di unire e separare concetti (compositio, divisio), iudicium, a tutto il sec. XIII, ha molti concorrenti: aestimatio, existimatio, opino, sententia (così in Tommaso: cfr. E.F. Byrne, Probability and opinion [L'Aia 1968, 65 n.], e J. Owens, Judgment and Truth in Aquinas, in Mediaeval Studies XXXII [1970] 138-158, il quale mette in luce, fra l'altro, il testo del De Ver. I 11c dove sono illustrati in parallelo il g. del senso e il g. dell'intelletto).
Questi valori sono presenti nelle occorrenze dantesche del termine g., con maggiore o minore accentuazione delle implicazioni e delle valenze di cui il termine latino è portatore.
1. In Vn VIII 8 1 Morte villana, di pietà nemica, / di dolor madre antica, / giudicio incontastabile gravoso, g. vale " pena ", " punizione "; così pure in Pg VI 100 giusto giudicio da le stelle caggia. Vale invece " decreto ", " sentenza ", in If II 96 Donna è... che... / duro giudicio là sù frange, e XX 30 al giudicio divin passion comporta (per il testo cfr. Petrocchi, Introduzione 181 ss.; per l'interpretazione, cfr. D'Ovidio, Studi, 108-110, 119-130; Barbi, Problemi I 272; Parodi, in " Bull. " XX [1913] 154-155, e XXII [1915] 241 ss.; L. Cicchitto, Postille bonaventuriane dantesche, Roma 1940); Pg VI 37 cima di giudicio non s'avvalla / perché foco d'amor compia in un punto / ciò che de' sodisfar chi qui s'astalla; VIII 139 se corso di giudicio non s'arresta; Pd XX 52 giudicio etterno / non si trasmuta, quando degno greco / fa crastino là giù de l'odierno; g. conserva il valore di " decreto ", in Rime CIV 77 (se giudizio o forza di destino / vuol pur che il mondo versi / i bianchi fiori in persi), e If VII 83 (seguendo lo giudicio di costei, cioè della fortuna), ma è riferito rispettivamente al destino, di cui si sottolinea l'imprescindibilità (g. è in disgiunzione con forza), e alla fortuna (v.). Il g. divino inteso come " decreto ", " disegno provvidenziale ", è imperscrutabile per la mente umana come lo è Dio stesso: Cv IV XXI 6 incomprensibili li tuoi giudicii e investigabili le tue vie (cfr. Paul. Rom. 11, 33 " O altitudo divitiarum sapientiae et scientiae Dei, quam incomprehensibilia sunt iudicia eius, et investigabiles viae eius ! "; cfr. F. Groppi, D. traduttore, Roma 1962², 39-40); Pd XIX 99, nelle parole dell'aquila: Quali / son le mie note a te, che non le 'ntendi, / tal è il giudicio etterno a voi mortali.
G. sta per " g. universale ", o finale, in Pd XIX 107 molti.../saranno in giudicio assai men prope/a lui (Cristo). In If V 14 si afferma che le molte anime che sempre stanno davanti a Minosse vanno a vicenda ciascuna al giudizio, cioè ricevono il verdetto a turno, ma, insieme, il testo sembra far riferimento a un vero e proprio avvicendamento davanti al giudice: perciò g. sta per " sentenza relativa alla pena " e " tribunale " insieme.
2. Nell'uomo, il g. è atto (lo coltello del mio giudicio di Cv I II 2) di una particolare facoltà, la potenza giudicativa (cfr. IV 6); perché essa giudichi rettamente, deve accompagnarsi al lume de la discrezione, senza del quale l'uomo sempre va nel suo giudicio secondo il grido, o diritto o falso (XI 4); ma è necessario anche che non intervenga alcun impedimento. Così, l'uomo non è vero e giusto giudice di sé stesso, perché impedito dall'amore che ha per sé (I II 9 Onde avviene che ciascuno ha nel suo giudicio le misure del falso mercatante, che compera con l'una e vende con l'altra). Nei viziosi, l'invidia è causa di non giusta valutazione (I IV 6 paritade ne li viziosi è cagione d'invidia, e invidia è cagione di mal giudicio, però che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, e la potenza giudicativa è allora quel giudice che ode pur l'una parte). Inoltre, seguire l'apparenza sensibile piuttosto che la ragione induce spesso a rifiutare come falsa un'opinione fondata su informazioni ricevute (IV 4 E però che alcuna oppinione fanno ne l'altrui fama per udita, da la quale ne la presenza si discorda lo imperfetto giudicio che non secondo ragione ma secondo senso giudica solamente, quasi menzogna reputano ciò che prima udito hanno: si noti l'espressione imperfetto giudicio... secondo senso, che designa un atto dell'intelletto fondato solo sui dati sensibili; ma in III X 3 sensuale giudicio è g. del senso, cioè dovuto al senso, ed esprime una condizione di maggiore dipendenza dai dati sensibili, come si ricava dal § 2 quanto l'agente più al paziente sé unisce, tanto più forte è però la passione... Sì che allora non giudica come uomo la persona, ma quasi come altro animale pur secondo l'apparenza; v. SENSUALE). Infine, mala consuetudine e poco intelletto sono indicati in IV I 7 come condizioni del rafforzarsi dell'errore; tanto che l'oppinione, quasi di tutti, n'era falsificata; e de la falsa oppinione nascevano li falsi giudicii, e de' falsi giudicii nascevano le non giuste reverenze e vilipensioni: l'opinione, secondo Aristotele (Anal. post. I 33, 89a 2ss.), " esse circa verum quidem aut falsum; sed contingens et aliter se habere " (cfr. Alb. Magno Ethic. VII I 2, 467b " Opinio... quando probabilibus rationibus inclinatur ad unum, timet tamen contradictorium propter rationum infirmitatem ", e 468b " Aliqua... opinio sive conceptio mentis est, in qua pravum est permanere, puta si falsa vel mendosa sit opinio "; Tomm. Sum. theol. I 79 9 ad 4 " Opinio enim significat actum intellectus qui fertur in unam partem contradictionis cum formidine alterius "); su di essa si possono fondare g. che sono falsi quando l'opinione è falsa.
L'espressione giudicio falso e vile, di Cv IV Le dolci rime 15, è glossata in IV II 14 giudicio falso e vile ove si promette ancora di riprovare lo giudicio de la gente piena d'errore; falso, cioè rimosso da la veritade, e vile, cioè da viltà d'animo affermato e fortificato (è indicata nella viltà un'altra condizione del rafforzarsi dell'errore); cfr. anche Rime LXXXIII 31 fuggiriano il danno, / che si aggiugne a lo 'nganno / di loro e de la gente / c'hanno falso iudicio in lor sentenza.
Le cause di un inadeguato g. sono dunque di due tipi secondo D.: innanzi tutto, un qualsiasi vizio, giacché, insegna Aristotele (Eth. Nic. III 4, 1113a 29 ss.), chi è virtuoso giudica rettamente ogni cosa; poi, un attenuarsi del lume della discrezione con conseguente dipendenza del g. dalla forza delle potenze inferiori: cfr. Tommaso d'Aquino, ma in contesti diversi da quelli di D.: Sum. theol. I-II 53 3c " Cum igitur homo cessat ab usu intellectualis habitus, insurgunt imaginationes extraneae, et quandoque ad contrarium ducentes; ita quod, nisi per frequentem usum intellectualis habitus, quodammodo succidantur vel comprimantur, redditur homo minus aptus ad recte iudicandum, et quandoque totaliter disponitur ad contrarium. Et sic per cessationem ab actu diminuitur, vel etiam corrumpitur intellectualis habitus ", e 77 1c " Manifestum est autem quod passionem appetitus sensitivi sequitur imaginationis apprehensio, et iudicium aestimativae: sicut etiam dispositionem linguae sequitur iudicium gustus. Unde videmus quod homines in aliqua passione existentes, non facile imaginationem avertunt ab his circa quae afficiuntur ".
Per Cv IV XXIV 3 tornando a la ragione propria, dico che ne li più, ne li quali prendere si puote e dee ogni naturale giudicio (cfr. Tomm. Eth. VII lect. XIII, n. 1509 " Illud... in quod omnes vel plures consentiunt, non potest esse omnino falsum... Et huius ratio est, quia natura non deficit, neque in omnibus neque in pluribus, sed solum in paucioribus. Unde id quod invenitur in omnibus, aut in pluribus, videtur esse ex inclinatione naturae, quae non inclinat neque ad malum neque ad falsum "), ‛ naturale g. ' qui vale g. conseguente alla natura e conforme alla natura.
3. Infine, g. (ancora riferito all'uomo) sta per il risultato dell'atto di giudicare; vale quindi " sentenza ", " definizione ", in Cv IV IX 15 Altre molte [leggi] sono che paiono avere alcuna parentela con l'arte imperiale - e qui fu ingannato ed è chi crede che la sentenza imperiale sia in questa parte autentica -: sì come [diffinire] giovinezza e gentilezza, sovra le quali nullo imperiale giudicio è da consentire, in quanto elli è imperadore; " valutazione ", in XXVI 14 lo vecchio per più esperienza dee essere giusto, e non essaminatore di legge, se non in quanto lo suo diritto giudicio e la legge è tutto uno quasi e, quasi sanza legge alcuna, dee giustamente sé guidare, e XXVII 10 Conviensi anche a questa etade [la vecchiaia] essere giusto, acciò che li suoi giudicii e la sua autoritade sia un lume e una legge a gli altri: la saggezza portata dall'età è un ‛ tòpos ' della letteratura filosofica (cfr. Cicerone Senect. VI 17); ma si veda, per il tema della personificazione della giustizia e della legge, Aristotele Eth. Nic. V 4, 1132a 20 ss. " Ad iudicem autem ire, ire est ad iustum; iudex enim vult esse velut iustum animatum ", e Tomm. comm. ad l. (lect. VI) e Sum. theol. II II 60 1c. Vale inoltre " parere " nella locuzione di XXIX 7 al mio giudicio; " interpretazione ", in Vn III 15 Lo verace giudicio del detto sogno non fue veduto... per alcuno.