• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIULIA SOEMIA

di M. Floriani Squarciapino - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

GIULIA SOEMIA (Iulia Soaemias Bassiana)

M. Floriani Squarciapino

Figlia di Giulio Avito e di Giulia Mesa, sposò Sesto Avito Marcello, da cui ebbe Eliogabalo. Donna di animo forte e virile coadiuvò il figlio nel governo: partecipò accanto a lui a molte sedute del senato e lo accompagnò spesso negli accampamenti. Fu uccisa con Eliogabalo nel 222.

Come Giulia Domna e Giulia Mesa ha nelle monete il caratteristico profilo dominato dal naso aquilino; non bella, il suo ritratto morbidamente plastico e non molto idealizzato ha un'impronta volitiva. I capelli che discendono ad incorniciare il volto in bande leggermente ondulate si raccolgono in crocchia oblunga sulla nuca.

Dei ritratti in scultura, caratteristico per il gusto del tempo, è quello del Museo Chiaramonti in cui è rappresentata come Venere, a cui si ricollega anche un busto del Museo Capitolino. Identificato con G. S. è un ritratto di Sion House.

Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., IV, p. 386 s.; Mattingly-Sydenham, Rom. Imp. Coinage, IV, 2, pp. 48, 60; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 93 s., tav. XXVII, Münztaf., II, 18-19; H. S. Jones, Cat. Museo Capitolino, p. 199, n. 42, tav. 52; E. A. Stückelberg, Die Bildnisse der röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 76; K. Wessel, in Arch. Anz., 1946-47, p. 63; F. Poulsen, Gr. and Rom. Portraits, p. 105, n. 102; V. Scrinari, in Bull. Com., LXXV, 1953-55 [pubbl. 1956], p. 129 ss.

Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali