• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARTI, Giuliano

di Fabio Monti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

SARTI, Giuliano

Fabio Monti

Italia. Castello d'Argile (Bologna), 2 ottobre 1933 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 24 aprile 1955 (Fiorentina-Napoli, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1954-63: Fiorentina; 1963-68: Inter; 1968-69: Juventus; 1969-70: Unione Valdinievole • In nazionale: 8 presenze (esordio: 29 novembre 1959, Italia-Ungheria, 1-1) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1955-56, 1964-65, 1965-66), 1 Coppa Italia (1960-61), 2 Coppe dei Campioni (1963-64, 1964-65), 2 Coppe Intercontinentali (1964, 1965), 1 Coppa delle Coppe (1960-61)

Portiere di stile inglese, freddo, mai plateale, arriva all'Inter, fortemente voluto da Helenio Herrera, a 30 anni, dopo nove stagioni con la Fiorentina, nelle quali ha vinto tre trofei (scudetto, Coppa Italia e Coppa delle Coppe). Sarti ha un ruolo decisivo nella costruzione dei successi neroazzurri in Italia e nel mondo, ma è anche autore di una brutta 'papera' a Mantova il 1° giugno 1967, quando l'Inter, già sconfitta dal Celtic quattro giorni prima a Lisbona, perde anche lo scudetto, sorpassata nell'ultima giornata dalla Juventus. Il passaggio di Sarti proprio ai bianconeri nell'estate 1968 è una scelta che non gli verrà mai perdonata dai tifosi interisti.

Vedi anche
Córso, Mario Córso, Mario. - Calciatore italiano (n. Verona 1941). Centrocampista dalle notevoli capacità tecniche e di indiscutibile eleganza, ha legato il suo nome ai colori nerazzurri dell’Internazionale, con la quale ha vinto 4 scudetti (1963, 1965, 1966, 1971), 2 coppe dei campioni (1964, 1965), 2 coppe intercontinentali ... Mazzòla, Sandro Mazzòla, Sandro. - Calciatore italiano (n. Torino 1942), figlio di Valentino, anche lui mezz'ala, ha giocato sempre nell'Internazionale (1960-77), vincendo quattro volte lo scudetto (1963, 1965, 1966, 1971) e due volte la Coppa dei campioni e la Coppa intercontinentale (1964 e 1965); ha giocato 70 partite ... Helenio Herrera Allenatore di calcio argentino (Buenos Aires 1916 - Venezia 1997). La sua carriera da calciatore professionista iniziò in Marocco, dove era emigrato dall'Argentina con i genitori, e proseguì (1932-45) in Francia, dove vestì le maglie di diverse squadre. Ben più rimarchevole fu la sua carriera da allenatore, ... Rivèra, Gianni Rivèra, Gianni. - Calciatore italiano (n. Alessandria 1943); centrocampista del Milan (1960-79), squadra con la quale ha conquistato tre scudetti (1962, 1968, 1979), due Coppe dei campioni (1963, 1969), due Coppe delle coppe (1968, 1973), una Coppa intercontinentale (1969). Migliore giocatore europeo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • HELENIO HERRERA
  • FIORENTINA
  • MANTOVA
  • LISBONA
  • BOLOGNA
Altri risultati per SARTI, Giuliano
  • Sarti, Giuliano
    Enciclopedia on line
    Calciatore italiano (Castello d'Argile, Bologna, 1933 - Firenze 2017). Considerato uno dei migliori portieri italiani di tutti i tempi, dotato di senso della posizione, ha esordito in serie A con la Fiorentina nel 1955. Con questa squadra ha vinto un Campionato (1956), una Coppa Italia (1961) e una ...
Vocabolario
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano¹
giuliano1 giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali