• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Masina, Giulietta

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Masina, Giulietta

Simone Emiliani

Attrice cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921, morta a Roma il 23 marzo 1994. Trasferitasi a Roma, frequentò la facoltà di Lettere e svolse diverse attività in ambito artistico (cantante, ballerina, violinista, attrice di prosa). Si segnalò nel 1942 con la rubrica radiofonica Cico e Pallina, e durante le trasmissioni conobbe F. Fellini che sposò l'anno successivo. Nel 1957, con Le notti di Cabiria, grazie al personaggio di un'ingenua ma combattiva prostituta, si aggiudicò il premio come migliore attrice al Festival di Cannes.

Senza pietà (1948) di A. Lattuada segnò la prima tappa importante della sua carriera cinematografica, cui seguirono Luci del varietà (1950), diretto da Lattuada e Fellini, ed Europa '51 (1952) di R. Rossellini. In quest'ultimo film l'attrice ha iniziato a delineare il personaggio a lei più congeniale, pieno di poesia e animato dalla fiducia e insieme dalla rassegnazione nei confronti dell'esistenza, per poi approfondirne sfumature e intensità nelle successive opere dirette da Fellini, con l'interpretazione di Cabiria in Lo sceicco bianco (1952) - ruolo poi ripreso e arricchito in Le notti di Cabiria (1957) - e di Gelsomina in La strada (1954), che le valse la fama internazionale. Dopo Il bidone (1955), sempre di Fellini, nel 1958 interpretò Fortunella, di E. De Filippo, e Nella città l'inferno (1959) di R. Castellani, insieme ad A. Magnani. Nel 1965 fu nuovamente diretta dal marito in Giulietta degli spiriti, dove seppe sfruttare al massimo le sue doti espressive in un racconto che si svolge come un sogno popolato di nostalgie e fantasmi. Tra il 1966 e il 1969 ottenne un grande successo personale con la trasmissione radiofonica Lettere aperte a Giulietta Masina, e nel 1972 diede vita a una forte figura di donna nello sceneggiato televisivo Eleonora di T. Pinelli. Dopo una lunga assenza, nel 1985 tornò sul grande schermo con Ginger e Fred, di Fellini, nostalgica riflessione sul mondo dello spettacolo, e con Frau Holle (La signora della neve), di J. Jakubisko, versione cinematografica di una fiaba dei fratelli Grimm.

bibliografia

T. Kezich, Giulietta Masina, Bologna 1991.

Vedi anche
Anna Magnani Attrice (Roma 1908 - ivi 1973); esordì nel cinema nel 1934, pur svolgendo nel frattempo attività in teatro di prosa e rivista. Attrice di straordinario temperamento, fra le più sensibili e versatili, fu celebrata in tutto il mondo come un autentico mito, un talento unico, una personalità di straripante ... Federico Fellini Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo orchestratore di immagini, di visioni e di ritmi narrativi, si è rivelato maestro nel dare corpo alla ... Alberto Lattuada Lattuada ‹-u-à-›, Alberto. - Regista cinematografico italiano (Milano 1914 - Roma 2005), figlio di Felice. Fondatore della Cineteca italiana di Milano, architetto e sceneggiatore, passò alla regia con Giacomo l'idealista (1942). Affermatosi nel clima del neorealismo, Lattuada, Alberto contribuì allo ... Marcello Mastroianni Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SAN GIORGIO DI PIANO
  • FESTIVAL DI CANNES
  • FRAU HOLLE
  • BOLOGNA
  • ROMA
Altri risultati per Masina, Giulietta
  • Masina, Giulietta
    Enciclopedia on line
    Attrice italiana (San Giorgio di Piano, Bologna, 1921 - Roma 1994); dopo alcune prove teatrali, esordì nel cinema nel 1947 con Senza pietà. Sposatasi nel 1943 con il regista F. Fellini, ha interpretato la maggior parte dei suoi film, dando vita con grande talento a un personaggio di donna semplice, ...
  • MASINA, Giulietta
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Masina, Giulietta (propr. Giulia) Tullio Kezich Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del marito Federico Fellini, soprattutto per La strada ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali