• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIULINI, Giorgio, conte

di Alessandro Visconti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIULINI, Giorgio, conte

Alessandro Visconti

Storico, nato a Milano il 27 luglio 1717, morto a Milano il 24 dicembre 1780. Laureatosi in legge nell'università di Pavia, si dedicò, per consiglio del somasco Giuseppe Maria Stampa, agli studî storici non trascurando di coltivare la musica. Verso i trent'anni si diede a investigare la storia di Milano, e delle sue ricerche in questo campo testimoniano le numerose memorie di antichità milanese da lui presentate (dal 1743), insieme con altre di diverso argomento (notevole un suo Ragionamento sulle leggi che riguardano i falliti, che attesta la sua preparazione anche nel campo, fino allora inesplorato, della storia del diritto) alla ricostituita Accademia dei trasformati. Animato dai consigli del conte Firmian si accinse allora al lavoro di raccogliere "quanto la storia, il governo e la descrizione di Milano concerneva": ne nacquero le sue famose Memorie, la cui pubblicazione meritò al G. la nomina (1767) a storiografo della città e una pensione annua di 400 fiorini concessagli dal governo austriaco. Nel 1770 il G. fu incaricato di riordinare l'archivio del comune.

I primi sei volumi (Milano 1760-1765) delle Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano ne'secoli bassi comprendono il periodo che va da Carlo Magno al dominio visconteo. La continuazione (voll. 3, Milano 1771-1775) portava l'opera fino al 1447 (morte di Filippo Maria Visconti). Nel 1854 Massimo Fabi metteva mano alla ristampa delle Memorie alle quali faceva precedere un'introduzione storica dove si narravano le vicende di Milano dalle origini al 774, punto di partenza del G. Vi aggiungeva una parte inedita del G. dal 1447 al 1481. L'opera, di manifesta tendenza guelfa, è, come dice lo stesso autore, "un'ordinata adunanza di notizie disposte coll'ordine della cronologia in guisa che formino una specie di annali". Ebbe grandi difficoltà nella raccolta del materiale dato perché gli archivî erano talvolta in deplorevole disordine e altri erano poco accessibili. Le Memorie, nonostante ciò, sono tuttora fondamentali per la storia di Milano.

Bibl.: Comune di Milano, Secondo centenario della nascita del conte G. G. istoriografo milanese, Milano 1916 (scritti di varî autori).

Vedi anche
Aribèrto da Intimiano Aribèrto da Intimiano. - Arcivescovo di Milano (n. tra il 970 e il 980 - m. Milano 1045); di famiglia della nobilità maggiore (capitani), denominata dal possesso della curtis di Antimiano (od. Intimiano di Brianza), fu consacrato arcivescovo col beneplacito dell'imp. Enrico II, il 28 marzo 1018, e divenne ... Pietro Vèrri Vèrri, Pietro. - Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo settecentesco, dotato di senso del limite e del concreto, Verri, Pietro legò ... Credenza di Sant’Ambrogio Sant’Ambrogio, Credenza di Associazione popolare milanese, costituita nel 1198 dal popolo minuto quando ottenne di partecipare al governo della città e di formare una propria credenza accanto a quella antica di carattere aristocratico. I suoi consoli intervenivano negli atti di pubblico interesse insieme ... Filippo Marìa Visconti duca di Milano Filippo Marìa Visconti duca di Milano. - Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale di Giovanni Maria, s'impadroniva anche della contea di Pavia, ...
Altri risultati per GIULINI, Giorgio, conte
  • Giulini, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Storico (Milano 1717 - ivi 1780), appartenne all'Accademia dei Trasformati; è autore, tra l'altro, di erudite Memorie (12 voll., 1760-71), tuttora fondamentali, sulla storia di Milano dal 773 al 1447, di tendenza guelfa (l'edizione di M. Fabi del 1854 aggiunse una parte inedita, sino al 1481).
  • GIULINI, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Stefano Meschini Luca Conti Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di famiglia il 27 luglio 1714. Fu tenuto a battesimo dal nonno Giorgio, già membro del collegio dei giureconsulti di Como, ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali