ABONDANTE (Abundante), Giulio (Iulio)
Liutista e compositore, nel 1536 e nel 1548 pubblicò a Venezia due libri di intavolatura di liuto: Intabolatura... sopra el lauto de ogni sorte de balli.., libro primo e Intabolatura di lautto libro secondo. Madrigali a cinque & a quattro. Canzoni francese a cinque & a quattro. Motteti a cinque & a quattro. Ricercari di fantasia. Napolitane a quattro,apparsi rispettivamente presso gli editori Gardano e Scotto.
Il secondo libro contiene, oltre a composizioni dell'A., intavolature di brani di Willaert, Rore, Vicentino e Barré. Nel 1587 usciva, sempre a Venezia presso il Gardano, Il quinto libro de Tabolatura da Liuto de M. Giulio Abundante, detto dal Pestrino, Nella qual si contiene Fantasie diverse. Pass'e mezi & Padoane, Novamente Composte & date in luce.
È assai probabile che si tratti dello stesso musicista, benché l'Eitner, considerando l'epoca alquanto posteriore, la forma diversa del nome e l'appellativo dal Pestrino,che non compare nei primi due libri, lo consideri una diversa persona. Mentre non è chiaro il significato dell'appellativo, quanto invece alla forma del cognome si osservi che, se nel frontespizio e nella dedica (a Scipione Ziliolo) del quinto libro ricorre la lezione "Abundante", la dicitura ricorrente in calce al primo foglio di ogni quaderno presenta invariabilmente la forma "Abondante"; né l'intervallo di trentanove anni tra le pubblicazioni del secondo e del quinto libro (il terzo e quarto sono oggi irreperibili) è tale da autorizzare a mettere in dubbio l'attribuzione ad uno stesso autore. I singoli brani del quinto libro sono poi semplicemente contrassegnati con l'indicazione "Giulio dal Pestrino".
Nella dedica ad Antonio Zantani di I Nomi antichi e moderni delle Provincie di Orazio Toscanella (Venezia 1567) è menzionato tra i "cantori e sonatori eccellentissimi, i quali facevano in casa di Lei Musiche rarissime", accanto a G. Parabosco, A. Padovano, C. Merulo, B. Donato, anche "Giulio del Pietrino sonator di liuto senza pari" (Pietrino sarà qui il patronimico?) che potrebbe identificarsi con l'Abondante. Dalla citata dedica sembra inoltre di poter dedurre che risiedesse a Venezia.
Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese,VI, Modena 1786, p. 591; R. Eitner, Giulio Abondante's Lautenbücher,in Monatshefte für Musikgeschichte,VIII (1876), pp. 119 ss.; A. W. Ambros, Geschichte der Musik,III, Leipzig 1891, p. 513; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna,IV, Bologna 1905, p. 165; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker,I, pp. 34-35.