• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Acquaticci, Giulio

di Enzo Esposito - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Acquaticci, Giulio

Enzo Esposito

, Letterato (Treia 1846 - Macerata 1919); ebbe un grande culto per Dante. Raccolse edizioni e opere critiche (Catalogo della collezione dantesca raccolta e posseduta da G.A., Treia 1900), che ora sono conservate nella Biblioteca Comunale di Macerata. Ma qui lo si ricorda soprattutto per la sua attività di divulgatore, i cui titoli principali sono: Le gemme della D.C., Cingoli 1895 (vi sono raccolte e illustrate le migliori similitudini, cioè quelle che " per altezza di concetto, per forza di espressione, e per corrispondenza d'immagini, pongono l'Alighieri al di sopra di tutti i poeti, e rivelano la potenza del suo genio, nato dall'intuizione chiara e precisa che egli ha delle cose "); Esposizione sommaria della D.C., ibid. 1896; La Commedia di D.A. riveduta nel testo e commentata, Foligno 1898 (testo maggioritario; commento variorum); Commemorazione centenaria della D.C., Treia 1900; Gnomologia della D.C., Macerata 1903 (raccolta di massime, sentenze e detti memorabili del poema, secondo l'ordine dei canti: a ciascun passo è fatta seguire una parafrasi in prosa con un commento morale); La Commedia di D.A. riscontrata sui migliori testi con le varianti e note concordanti e dichiarative, ibid. 1905.

Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali