• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADAMOLI, Giulio

di Giuseppe CARACI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADAMOLI, Giulio

Giuseppe CARACI

Ingegnere e volontario garibaldino, nato a Besozzo. iel 1840. Viaggiò a lungo, soprattutto in Asia ed in Africa, e non soltanto per scopi commerciali. Nel 1867 fu a Roma per preparare la rivolta che doveva coincidere con l'avanzata di Garibaldi. Dell'Asia percorse, tra l'estate del 1869 e l'autunno del 1870, la Siberia occidentale, le steppe dell'Irtish, l'Alatau, il paese dei Qirghisi, e l'Üzbeghistān, dimorando alcun tempo a Samarcanda, e raccogliendo notizie sulle principali località visitate (soprattutto intorno a Tāshkent) e sulle popolazioni con le quali ebbe modo di trafficare. Prima di partire dal Turkestan, ottenne di unirsi con una spedizione che i Russi conducevano contro il Khān di Sciarisciabs (nella valle d'un affluente dell'Amu Darya), seguendo così da vicino operazioni militari di un certo interesse. Dell'Africa percorse le zone settentrionali, lasciando note sul Marocco, dove penetrò, visitando, cosa non comune né facile cinquant'anni fa, anche l'inospite costa occidentale, verso la quale sosteneva si dovesse e si potesse utilmente rivolgere l'attenzione degli Italiani. Il poco che lasciò è scritto con quella vivacità e freschezza di chi mira soprattutto alle cose, e sdegna ogni orpello. Perciò è ricco di notizie e di osservazioni, e si fa leggere ancora senza stancare.

Opere: Un'escursione nel Khotan, in Nuova Antologia, VIII (1873), pp. 411-448; Una spedizione militare nell'Asia centrale, ibid., pp. 917-953; Ricordi di un viaggio nelle steppe dei Kirghisi e nel Turkestan, in Bollettino R. Soc. Geogr. Ital., VII (1872), pp. 95-107; Viaggio al Marocco, ibid., XIII (1876), pp. 630-646; Di alcuni tentativi commerciali nelle provincie Sus e Tecna, ibid., XVI (1879), pp. 245-252.

Vedi anche
steppa Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. Tipiche sono le s. dove prevalgono le Poacee, come quelle di Russia, Ungheria, Argentina (qui dette pampas); altri tipi di s. sono le s. salate, ... Turkestan (pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali che, a partire dal Nanshan (a E) attraverso l’Altun Shan e l’Hindukush si collegano al Kopet Dag e ... ingegneria Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e per progettare e realizzare opere di diversa natura (edili, meccaniche ecc.). I campi di applicazione ...
Tag
  • ASIA CENTRALE
  • SAMARCANDA
  • TURKESTAN
  • KIRGHISI
  • TĀSHKENT
Altri risultati per ADAMOLI, Giulio
  • Adàmoli, Giulio
    Enciclopedia on line
    Ingegnere e patriota (Besozzo 1840 - Cairo 1926). Volontario in Sicilia nel 1860, ad Aspromonte e a Mentana, lasciò alcuni ricordi di guerra (Da San Martino a Mentana, 1892). Deputato nel 1876 e senatore nel 1898, fu sottosegretario agli Esteri nei ministeri Crispi (1893-96). Compì viaggi in Asia (dalla ...
  • ADAMOLI, Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Luisa Gasparini Nato a Besozzo il 29 febbr. 1840 da Domenico, nel 1857 si era iscritto alla facoltà di matematica dell'università di Pavia: di qui datano l'affettuosa amicizia che sempre lo legò alla famiglia Cairoli, particolarmente a Benedetto, e le sue prime esperienze patriottiche. Partecipò alla ...
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali