• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALENI, Giulio

di Celestino Testore - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALENI, Giulio

Celestino Testore

Gesuita italiano e celebre missionario, nacque a Brescia nel 1582. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1600, e vi si distinse per la sua inclinazione alle scienze matematiche e alla teologia. Inviato missionario in Cina nel 1610, sbarcò a Macao, dove, attendendo di entrare nel paese, insegnò le matematiche e scrisse le sue osservazioni sull'eclissi di luna dell'8 novembre 1613 (Mémoires de l'Académie des sciences, VII, 705-706). Penetrato finalmente nell'impero cinese nel 1613, fu il primo a evangelizzare le provincie dello Shan-si e soprattutto del Fo-Kien. La sua conversazione dotta e amabile faceva accorrere a sentirlo numerosi letterati. Riuscì così in breve tempo a fondare nel Fo-Kien circa venti centri cristiani, contando annualmente da 800 a 900 battesimi. Per la questione dei riti cinesi ebbe a soffrire l'esilio nel 1638, e la sua azione rimase paralizzata. Riuscì però a rientrare il 14 giugno 1639, e a continuare la sua attività prodigiosa; ma le conversioni non furono più così numerose. Morì a Fu-chow il 3 agosto 1649, dopo 36 anni di laborioso apostolato. Le sue opere, comparse sotto il suo nome cinese di Ai Ju-lio in numero di 29, secondo il Cordier, furono pubblicate tutte in cinese, e sono tuttora ristampate. Un elogio dell'attività apostolica dell'A., scritto nel 1641 da un sottoprefetto cinese Tso, è stato recentemente pubblicato dal Wieger.

È assai importante la traduzione della vita di Cristo del padre Nadal di cui l'A. nel 1657 diede la prima edizione, facendovi riprodurre da incisori cinesi le incisioni dei Wierix. Altri suoi scritti sono di argomento geografico; anzi l'A. fu il primo europeo che scrivesse in cinese un trattato di geografia universale. È infine da ricordare l'importante biografia che egli scrisse del padre Matteo Ricci, del quale era stato discepolo.

Bibl.: D. Bartoli, la Cina, Torino 1825, III e IV; Pfister, Notices biographiques et bibliograph. des Jésuites missionaires en Chine, litogr., Shanghai 1891, n. 39; Wieger, Textes historiques, 2ª ed., II, Hien-hien, 1923, p. 1775; C. Sommervogel, Biblioth. de la Comp. de Jésus, Bruxelles 1890 segg., I, coll. 157-160; VIII, col. 1603; H. Cordier, Bibliogr. des ouvrages publ. en Chine par les Européens, Parigi 1901.

Vedi anche
Matteo Ricci Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di studio della civiltà orientale. Anche grazie alla stima di cui godette presso la corte imperiale, condusse ... missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. M. cattoliche La storia delle m. cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative degli ordini ... Macao (port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende la penisola omonima, legata al continente per mezzo di uno stretto istmo sabbioso, e le due ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
Tag
  • QUESTIONE DEI RITI CINESI
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • IMPERO CINESE
  • MATTEO RICCI
Altri risultati per ALENI, Giulio
  • Alèni, Giulio
    Enciclopedia on line
    Gesuita (Brescia 1582 - Fuchou 1649); missionario (1610) in Cina, nelle province dello Shanhsi e del Fuchien. I suoi scritti, di argomento religioso, filosofico, scientifico (l'A. fu infatti buon matematico e astronomo), in numero di 29, furono pubblicati in cinese sotto il suo nome cinese di Ai Ju-lüeh ...
  • ALENIS, Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi) Pietro Pirri Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia dal 1602 a Parma, dove insegnava l'illustre matematico Giuseppe Biancani e donde scrisse, il ...
Vocabolario
aléna
alena aléna s. f. [da alenare], ant. – Alito, fiato; fig. poet., lieve soffio di vento: un’alena Tepida palpitava ne ’l bosco (D’Annunzio).
alenare
alenare v. intr. [metatesi ant. del lat. anhelare] (io aléno, ecc.), letter. – Respirare con difficoltà, anelare. ◆ Part. pres. alenante, anche come agg., affannoso, anelante: aveva il respiro un poco alenante (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali