• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDREOTTI, Giulio

di Vittorio Vidotto - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ANDREOTTI, Giulio

Vittorio Vidotto

(App. IV, I, p. 126)

Uomo politico italiano. Dal 1976 presidente del Consiglio di un governo democristiano retto sull'astensione di PCI, PSI, PSDI, PRI, PLI, nel 1978 formò un nuovo gabinetto che ottenne − il 6 marzo, poche ore dopo il rapimento di A. Moro (cfr. App. IV, ii, p. 507) − il voto favorevole di una maggioranza composta da democristiani, comunisti, socialisti, socialdemocratici e repubblicani. Il governo di 'solidarietà nazionale' e il nuovo largo accordo politico consentirono di realizzare alcune significative riforme sociali. Ma le difficoltà della situazione interna dominata dal dilagare del terrorismo di sinistra e le tensioni fra i partiti della nuova maggioranza portarono in meno di un anno alla fine di questa esperienza politica. Un nuovo governo DC-PSDI-PRI presieduto ancora da A. portò alle elezioni anticipate del giugno 1979. Nei quattro anni successivi A. ha presieduto la commissione Esteri della Camera dei deputati. Dall'agosto 1983 e fino al luglio 1989 è stato ministro degli Esteri nei governi presieduti da Craxi, Fanfani, Goria e De Mita: in questo incarico ha fatto valere − soprattutto nelle delicate questioni attinenti lo scacchiere mediterraneo e in particolare nei rapporti con i paesi arabi e con l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina − una spiccata capacità di mediazione accompagnata da un insieme di iniziative volte a ridurre i punti di attrito. Dal luglio 1989 è tornato alla presidenza del Consiglio dei ministri alla guida di un governo pentapartito formato da DC, PSI, PSDI, PRI, PLI. Entrato in crisi sui temi delle riforme istituzionali, dopo essere riuscito a trovare, nonostante qualche resistenza in parte della DC, un largo appoggio alla partecipazione italiana alla guerra del Golfo (v.), il governo rassegnò le dimissioni il 29 marzo 1991. Nel giro di qualche giorno si formava (il 13 aprile) un nuovo governo A. (il settimo), nato inizialmente come pentapartito, ma ridottosi a quadripartito prima del giuramento per l'uscita del PRI dalla maggioranza a causa di dissensi nell'attribuzione dei ministeri. Nel giugno 1991 è stato nominato senatore a vita.

A. è da molti anni una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia. E forse proprio in rapporto alla sua ininterrotta presenza ai vertici della politica è stato più volte chiamato in causa da una parte della stampa, nelle più controverse vicende degli ultimi decenni, ma sempre senza riscontri oggettivi. Nella Democrazia cristiana ad A. fa capo una corrente che ha oscillato fra il 13,0% (1980) e il 17,8% (1989) dei rappresentanti congressuali. A. affianca all'attività politica quella di memorialista e commentatore. Dal 1955 al 1976 ha diretto la rivista Concretezza e dal 1981 tiene una rubrica settimanale sull'Europeo.

Tra gli scritti recenti segnaliamo: A ogni morte di papa. I papi che ho conosciuto (1980); Diari, 1976-1979. Gli anni della solidarietà (1981); Visti da vicino, 3 volumi (1982−83-85); De Gasperi visto da vicino (1986); Onorevole, stia zitto (1987); L'URSS vista da vicino (1988); Gli USA visti da vicino (1989); Il potere logora... (1990).

Bibl.: G. Pallotta, Giulio Andreotti. Il Richelieu della politica italiana, Roma 1988; M. Franco, Andreotti visto da vicino, Milano 1989.

Vedi anche
Partito Liberale Italiano (PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. Giovannini come primo segretario e svolse una ferma azione in difesa delle istituzioni parlamentari. Sciolto con gli altri partiti nel 1928, fu ricostituito ... democrazia cristiana Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta con le teorie enunciate da G. Toniolo e nell’enciclica Graves ... Partito comunista italiano (PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato  nel 1921 e sciolto nel 1991. Le origini Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra del partito guidata da A. Bordiga e A. Gramsci; assunse la ... senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che avevano funzioni affini. Nel Medioevo s. fu nome di varie magistrature. Nel diritto pubblico moderno, è il ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • GIULIO ANDREOTTI
  • GUERRA DEL GOLFO
Altri risultati per ANDREOTTI, Giulio
  • ANDREOTTI, Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani (2020)
    Tommaso Baris La formazione personale e nella Fuci Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. Era, dopo Francesco (1913) ed Elena (1916), l'ultimo figlio della coppia. Rimasto orfano del padre, morto per la ...
  • Andreotti, Giulio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (n. Roma 1919). Tra i fondatori della DC, fu delegato alla Consulta e deputato all’Assemblea costituente; è stato eletto alla Camera in tutte le consultazioni, dal 1948 al 1987; nel 1991 è stato nominato senatore a vita. Tra il 1972 e il 1992 è stato sette volte presidente del Consiglio. È ...
  • Andreòtti, Giulio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, con la sua ininterrotta presenza ai vertici della politica per oltre un quarantennio: deputato dal ...
  • ANDREOTTI, Giulio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Deputato e membro del Consiglio nazionale della Democrazia cristiana, è stato ministro della Difesa nei gabinetti Leone e Moro fino al 1966. Ministro dell'Industria nei gabinetti Moro e Leone dal 1966 al 1968, si fece promotore di varie leggi sulla disciplina dei prodotti petroliferi, sull'elettrificazione ...
  • ANDREOTTI, Giulio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico, nato a Roma il 14 gennaio 1919. Proveniente dall'Azione cattolica, entrò nel 1944 nella Democrazia Cristiana, dei cui Gruppi giovanili divenne presto delegato. Fu membro della Consulta nazionale, e nel 1946 eletto deputato all'Assemblea costituente. Nel 1948 fu eletto deputato della prima ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
andreottismo
andreottismo s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie...
andreottiano
andreottiano s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali