• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDREOTTI, Giulio

di Antonello Biagini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ANDREOTTI, Giulio (App. III, I, p. 94)

Antonello Biagini

Deputato e membro del Consiglio nazionale della Democrazia cristiana, è stato ministro della Difesa nei gabinetti Leone e Moro fino al 1966. Ministro dell'Industria nei gabinetti Moro e Leone dal 1966 al 1968, si fece promotore di varie leggi sulla disciplina dei prodotti petroliferi, sull'elettrificazione delle zone rurali e sulla protezione della proprietà industriale. Eletto presidente del gruppo parlamentare della DC nel dicembre 1968, il 17 febbraio 1972 assunse l'incarico di presidente del Consiglio dei ministri e il 26 giugno dello stesso anno formò il suo secondo governo, che ottenne la fiducia delle Camere nel luglio successivo con una coalizione che comprendeva repubblicani, socialdemocratici e liberali. Dimessosi il governo nel 1973, dal marzo al novembre del 1974 tornò al dicastero della Difesa per passare nelle successive coalizioni all'Industria e al Bilancio. Dopo le elezioni politiche del giugno 1976 A. è stato incaricato di formare il nuovo gabinetto. Il successo del Partito comunista, il sostanziale indebolimento delle forze politiche intermedie e la tenuta della DC hanno favorito la costituzione di un monocolore democristiano di minoranza; tuttavia A. si è assicurato preventivamente l'astensione del Partito comunista, che ha modificato così la tradizionale opposizione. Astenutisi anche i partiti minori (PSI, PRI, PLI, PSDI), il governo si regge su una convergenza di consensi limitati a singoli atti legislativi: in rapporto a questa formula di govern0, si è voluto parlare di un ritorno all'iniziativa politica del parlamento.

Tra gli scritti recenti di A. segnaliamo: De Gasperi e il suo tempo (1964); Pio XII (1965); La sciarada di papa Mastai (1967); I minibigami (1971); De Gasperi e la ricostruzione (1974); Ore 13: il ministro deve morire (1974); Intervista su De Gasperi (1977).

Bibl.: R. Orfei, Andreotti, Milano 1975.

Vedi anche
Partito socialista democratico italiano (PSDI) Formazione politica nata (1951) dalla fusione tra Partito socialista dei lavoratori italiani e Partito socialista unificato, costituitisi rispettivamente nel 1947 e nel 1949 in seguito alla scissione del partito socialista. Riunitosi al PSI nel 1966, nel 1969 se ne staccò nuovamente assumendo ... Partito repubblicano italiano (PRI) Formazione politica costituitasi ufficialmente nel 1895. Sciolto durante il fascismo, il PRI fu ricostituito nel 1943 e prese parte alla Resistenza. Presente in quasi tutti i governi di centro-sinistra, dal 1981 al 1991 fu stabilmente al governo. Negli anni successivi, investito dalla crisi dei ... Partito Liberale Italiano (PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. Giovannini come primo segretario e svolse una ferma azione in difesa delle istituzioni parlamentari. Sciolto con gli altri partiti nel 1928, fu ricostituito ... Ministero della Difesa Istituito nel 1947, con compiti prima assegnati a tre dicasteri diversi (Guerra, Marina e Aeronautica), amministra le forze armate dello Stato (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri); da esso dipendono il Consiglio superiore delle Forze Armate e lo Stato Maggiore della Difesa.
Tag
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • PSDI
  • PLI
  • PSI
  • PRI
Altri risultati per ANDREOTTI, Giulio
  • ANDREOTTI, Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani (2020)
    Tommaso Baris La formazione personale e nella Fuci Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. Era, dopo Francesco (1913) ed Elena (1916), l'ultimo figlio della coppia. Rimasto orfano del padre, morto per la ...
  • Andreotti, Giulio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (n. Roma 1919). Tra i fondatori della DC, fu delegato alla Consulta e deputato all’Assemblea costituente; è stato eletto alla Camera in tutte le consultazioni, dal 1948 al 1987; nel 1991 è stato nominato senatore a vita. Tra il 1972 e il 1992 è stato sette volte presidente del Consiglio. È ...
  • Andreòtti, Giulio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, con la sua ininterrotta presenza ai vertici della politica per oltre un quarantennio: deputato dal ...
  • ANDREOTTI, Giulio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 126) Uomo politico italiano. Dal 1976 presidente del Consiglio di un governo democristiano retto sull'astensione di PCI, PSI, PSDI, PRI, PLI, nel 1978 formò un nuovo gabinetto che ottenne − il 6 marzo, poche ore dopo il rapimento di A. Moro (cfr. App. IV, ii, p. 507) − il voto favorevole ...
  • ANDREOTTI, Giulio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico, nato a Roma il 14 gennaio 1919. Proveniente dall'Azione cattolica, entrò nel 1944 nella Democrazia Cristiana, dei cui Gruppi giovanili divenne presto delegato. Fu membro della Consulta nazionale, e nel 1946 eletto deputato all'Assemblea costituente. Nel 1948 fu eletto deputato della prima ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
andreottismo
andreottismo s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie...
andreottiano
andreottiano s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali