• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sartorio, Giulio Aristide

di Camillo Semenzato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Sartorio, Giulio Aristide

Camillo Semenzato

Pittore, scultore, architetto (Roma 1860-ivi 1932), discendente da una famiglia di artisti, si formò a Roma ispirandosi inizialmente al Fortuny.

La sua attività fu multiforme e s'intrecciò con quella dell'ambiente letterario della capitale dove incontrò G. D'annunzio per il quale disegnò le tavole e i fregi del poema Isaotta Guttadauro. Dopo soggiorni a Parigi e a Weimar, continuò in Italia, con rinnovato successo, la sua attività nei settori più vari; eseguì tra l'altro le nuove decorazioni allegoriche per l'aula di Montecitorio e i fregi a chiaroscuro per la Biennale di Venezia. La sua attenzione si rivolse quindi soprattutto alla pittura di paesaggio (famose le sue interpretazioni dell'agro romano e della Campania) e di animali. Si dedicò all'illustrazione della Commedia, non riuscendo però che a disegnare qualche tavola; qualcuna è riprodotta nell'ediz. Fornaciari pubblicata dal Barbèra (Firenze 1921).

Vedi anche
Ferruccio Ferrazzi Ferrazzi ‹-zzi›, Ferruccio. - Pittore italiano (Roma 1891 - ivi 1978), allievo di G. A. Sartorio nell'Accademia di belle arti di Roma, dal 1929, ha insegnato decorazione nella stessa Accademia. Dopo un esordio segantiniano e una momentanea, parziale adesione al futurismo, si orientò verso il neoclassicismo ... Vincenzo Iròlli Iròlli, Vincenzo. - Pittore italiano (Napoli 1860 - ivi 1949). Derivò la sua maniera da A. Mancini, prediligendo i particolari pittoreschi, lo svariare delle tinte vivaci. La sua bravura facile, appariscente, gli procurò notevole successo presso il pubblico. Numerose sue opere a Napoli (museo di Capodimonte) ... Vincenzo Cabianca Pittore (Verona 1827 - Roma 1902). A Venezia, dove studiò, si orientò verso il gusto corrente, tra romantico e accademico; ma a Firenze (dal 1853) divenne presto tra i più entusiasti seguaci del programma dei macchiaioli. In questo periodo cercò effetti di controluce e forti contrasti di chiaro e di ... Alberto Martini Pittore e illustratore italiano (Oderzo 1876 - Milano 1954). Soggiornò a Monaco (1898) e collaborò alla rivista Jugend; s'impose con le illustrazioni per La secchia rapita di Tassoni (1903) e col ciclo di disegni erotici Parabola dei celibi (1904-05), che presentano precoci spunti surrealisti; si dedicò ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • PARIGI
  • ITALIA
  • WEIMAR
  • ROMA
Altri risultati per Sartorio, Giulio Aristide
  • SARTORIO, Giulio Aristide
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Annalisa Pezzo SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti. Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, di origine novarese, abile scultore, si era specializzato a Roma nella produzione di copie dalla statuaria antica; il padre ...
  • Sartòrio, Giulio Aristide
    Enciclopedia on line
    Pittore (Roma 1860 - ivi 1932). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, esordì nell'orbita di M. Fortuny per poi volgersi, sotto l'influenza di F. P. Michetti, a un verismo d'accento umanitario (La malaria, 1882, Córdoba, Argentina, Museo); nel 1884 visitò Parigi. A questo periodo appartengono ...
  • SARTORI, Giulio Aristide
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Palma Bucarelli Pittore, nato in Roma l'11 febbraio 1860, morto ivi il 3 ottobre 1932. Ebbe i primi insegnamenti dal nonno Girolamo e dal padre Raffaele, entrambi scultori. Attratto, diciassettenne, nell'orbita di Mariano Fortuny, già nel 1882, esponendo a Roma Malaria inaugurava una pittura ispirata ...
Vocabolario
sartòrio
sartorio sartòrio s. m. [dal lat. scient. sartorius, der. del lat. tardo sartor -ōris «sarto»]. – In anatomia, muscolo della regione anteriore e laterale della coscia che, contraendosi, abduce, fa ruotare lateralmente e flette la coscia,...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali