• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTONI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTONI, Giulio


Filologo, nato a Modena il 26 agosto 1878, ha insegnato a Friburgo (1905-1921) e a Torino (1921-1928), ed è ora professore all'università di Roma. La sua produzione, abbondante e varia, abbraccia quasi tutti i campi della filologia romanza e discipline affini. Vi si distinguono tuttavia alcuni aspetti ai quali più particolarmente il B. ha dedicato le sue indagini: la letteratura italiana antica (Il Duecento, Milano 1910, 2ª ed. 1930); la letteratura provenzale antica (ediz. del cod. G; ricostruzione del cod. a; I trovatori d'Italia, Modena 1910); il Rinascimento a Modena e Ferrara (La Biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, Torino 1903; Nuovi studi su M. M. Boiardo, Bologna 1904; L'Orlando furioso e la rinascenza a Ferrara, Modena 1920; Guarino da Verona fra letterati e cortigiani estensi, Ginevra 1924); la dialettologia italiana (L'elemento germanico nella lingua italiana, Genova 1914; L'Italia dialetiale, Milano 1916; Profilo storico del dialetto di Modena, Ginevra 1926). Alla sua attività di storico, e in modo particolare di linguista, il B. si è studiato di dare un fondamento filosofico idealistico (Programma di filologia romanza come scienza idealistica, Ginevra 1923; Linguistica ed estetica, in Archivum rom., VII; Breviario di neolinguistica, I, Modena 1925). Vanno menzionati anche i suoi studî intorno al duomo di Modena (Atlante storico-paleografico del Duomo di Modena, Modena 1909). Ha fondato e dirige la rivista Archivium romanicum (1917 segg.).

Tag
  • FILOLOGIA ROMANZA
  • RINASCIMENTO
  • FERRARA
  • TORINO
Altri risultati per BERTONI, Giulio
  • Bertóni, Giulio
    Enciclopedia on line
    Filologo italiano (Modena 1878 - Roma 1942). Professore universitario a Friburgo (1905), a Torino (1921), a Roma (1928), fondò l'Archivum romanicum (1917); nominato accademico d'Italia nel 1932. Si occupò di letteratura italiana antica (Il Duecento, 1910, nuova ed. 1930, ecc.), di letteratura provenzale ...
  • Bertoni, Giulio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giuseppe E. Sansone Filologo romanzo (Modena 1878 - Roma 1942), professore ordinario prima all'università di Friburgo di Svizzera, poi in quella di Torino, e, dal 1928 in poi, a Roma. Il B. dedicò a D. un non ampio numero di scritti, specie se posti in relazione con la sua vastissima produzione, che ...
  • BERTONI, Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Aurelio Roncaglia Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad accendere la sua vocazione agli studi filologici fu appunto quella tradizione modenese che da Giammaria Barbieri, Ludovico ...
  • BERTONI, Giulio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Filologo, morto a Roma il 28 maggio 1942. Bibl.: F. Neri, Ricordo di G. B., in N. Antologia, 16 giugno 1942; A. Monteverdi, in Annuario della R. Università di Roma, 1944-45, p. 291 segg.; id., in Giorn. stor. d. lett. ital., CXIX (1942), pp. 97-104; cfr. anche Ann. della R. Accademia d'Italia, IV (1931-32), ...
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali