• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROGI, Giulio

di Leopoldo Fabiani - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Brogi, Giulio

Leopoldo Fabiani

Attore teatrale e cinematografico, nato a Verona il 13 maggio 1935. Si è affermato tra gli anni Sessanta e Settanta come sensibile interprete di film d'autore e di impegno politico e civile, come La strategia del ragno (1970) di Bernardo Bertolucci e San Michele aveva un gallo (girato nel 1973 ma distribuito nel 1975) di Paolo e Vittorio Taviani.

Dopo una solida esperienza teatrale (iniziata nel 1956), il tirocinio con D. Fo e il lavoro presso i più importanti teatri stabili con registi quali L. Squarzina, G. Strehler e F. Zeffirelli, esordì nel cinema con I sovversivi (1967) dei Taviani. Presto B. si rivelò attore 'prediletto' dei due fratelli toscani, per i quali lavorò in un ruolo di primo piano nell'allegorico Sotto il segno dello Scorpione (1969). È però con il successivo San Michele aveva un gallo che B. raggiunse uno dei risultati più alti della sua carriera cinematografica nel ruolo del protagonista Giulio Manieri, il rivoluzionario che, dopo una tenace resistenza durante la lunga prigionia, sceglie il suicidio di fronte all'incomprensione dei compagni più giovani. B. seppe renderlo con notevole intensità drammatica e rigore, contribuendo in modo decisivo alla riuscita di un film realizzato in difficili condizioni produttive. Con i Taviani lavorò anche successivamente in Il prato (1979), ricoprendo un ruolo minore. Sempre dei primi anni Settanta è l'altra grande prova di attore cinematografico di B. che in La strategia del ragno interpretò con grande forza e finezza espressiva entrambi i protagonisti, riuscendo a restituire sia le sfumature dell'ambiguo padre, sia l'inquieta volontà di conoscenza del figlio. Successivamente B. (che si era già distinto nella partecipazione a Galileo, 1968, di Liliana Cavani, e a Der Leone have sept cabeças, 1969, Il leone a sette teste, di Glauber Rocha) fu protagonista di L'invenzione di Morel (1974) di Emidio Greco e del film storico-politico Quant'è bellu lu murire accisu (1976) di Ennio Lorenzini, rievocazione della spedizione di Carlo Pisacane (1857). Nel 1974 in Le avventure di Enea, riduzione cinematografica dell'Eneide televisiva (1971), diretta da Franco Rossi, B. disegnò un Enea meno 'eroico' e più umanamente tormentato. Nel 1977 prese parte a un'altra produzione televisiva destinata a uscire anche nelle sale cinematografiche, Il gabbiano, trasposizione da A. Čechov diretta da Marco Bellocchio, in cui ebbe il ruolo di Trigorin.

Negli anni successivi B. è stato a lungo assente dagli schermi cinematografici per dedicarsi soprattutto al teatro. Dopo Taxidi sta Kithira (1984; noto con il titolo Voyage to Cythera) di Theo Anghelopulos, è tornato al cinema negli anni Novanta con film di denuncia quali La cattedra (1991) di Michele Sordillo e il fortunato Il portaborse (1991) di Daniele Luchetti, in cui interpreta il 'maestro', crudelmente accantonato, del protagonista Botero (Nanni Moretti). Successivamente ha partecipato, mai in ruoli di primo piano, a film di diverso impegno e spessore, come Il segreto del bosco vecchio (1993) di Ermanno Olmi, Sarahsarà (1994) di Renzo Martinelli, Terra bruciata (1995) di Andres Pfäffli, L'accertamento (1999) di Lucio Lunerti e infine La lingua del Santo (2000) di Carlo Mazzacurati.

Bibliografia

C.Tiso, Poeticità della politica; policità della poesia, in "Filmcritica", 1972, 221, pp. 3-7; La bottega Taviani, a cura di R. Ferrucci, Firenze 1987, passim.

Vedi anche
Vittorio e Paolo Taviani Registi cinematografici italiani (Vittorio, n. San Miniato 1929; Paolo, n. ivi 1931). Dopo aver collaborato con V. Orsini soprattutto come documentaristi, sceneggiatori e registi di lungometraggi (Un uomo da bruciare, 1962; I fuorilegge del matrimonio, 1963), nel 1967 iniziarono un'attività autonoma, ... Gravina, Carla Attrice italiana (n. Gemona, Udine, 1941). Iniziata la carriera con film sentimentali (Guendalina e Amore e chiacchiere, del 1957; Primo amore, 1959), si misurò poi con ruoli complessi (Jovanka e le altre e Tutti a casa, del 1960; Un giorno da leoni, 1961). Si dedicò al teatro (si ricorda Marat-Sade, ... Volónghi, Lina Volónghi, Lina. - Attrice (Genova 1916 - Milano 1991). Esordì nella compagnia dialettale di G. Govi (1933-39); poi, nel Teatro delle Arti di A. G. Bragaglia e in altre formazioni, recitò sia nel repertorio classico sia in quello moderno. Affermatasi nella compagnia Calindri-Volonghi-Volpi (1942-52), ... Herlitzka, Roberto Attore italiano (n. Torino 1937). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica sotto la guida di O. Costa, con il quale lavorò a lungo (Francesca da Rimini, Anitra selvatica, Divina Commedia, La dodicesima notte, La vita nuova, Prediche di Savonarola, Don Giovanni), si è affermato sia nel repertorio moderno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PAOLO E VITTORIO TAVIANI
  • BERNARDO BERTOLUCCI
  • CARLO MAZZACURATI
  • MARCO BELLOCCHIO
  • DANIELE LUCHETTI
Altri risultati per BROGI, Giulio
  • Brògi, Giulio
    Enciclopedia on line
    Attore teatrale e cinematografico italiano (Verona 1935 - Negrar, Verona, 2019). Si è affermato tra gli anni Sessanta e Settanta come sensibile interprete sia nei principali teatri stabili (con registi come L. Squarzina, G. Strehler, F. Zeffirelli), sia in film d'autore come La strategia del ragno (1970) ...
Vocabolario
brògio
brogio brògio agg. e s. m. [da Brogio, aferesi del nome di persona Ambrogio], fam., non com. – Balordo, sciocco: bravo brogio!
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali