• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIULIO Carnico

di Piero Sticotti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIULIO Carnico (Iulium Carnicum, oggi Zuglio di Carnia)

Piero Sticotti

Fondato come forum (borgo) da Augusto prima del 27 a. C. sulla strada che da Aquileia conduce a Loncium e Aguontum nel Norico oltre il Passo di Monte Croce, noto per le tre iscrizioni stradali incise nella viva roccia e di cui una riferisce di un restauro fatto per opera di un curatore del comune di Giulio Carnico nel 373 d. C. Dapprima retto da due magistri vici e iscritto nella tribù Claudia, è probabile che appartenesse al territorio di Glemona (Gemona). Fatto poco dopo colonia, ebbe magistrature comunali. Il sopravvivere di alcuni nomi personali barbarici nelle sue iscrizioni ne indica l'origine preromana.

Bibl.: Corpus Inscr. Lat., V, p. 172; E. Pais, Suppl. Italicum, p. 49; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 237; P. Sticotti, Le roccie inscritte di Monte Croce in Carnia, in Archeografo Triestino, s. 3ª, III, p. 161.

Vocabolario
càrnico
carnico càrnico agg. (pl. m. -ci). – 1. Della Carnia, regione delle Alpi orientali corrispondente all’alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con il fiume Fella: Alpi c., paesaggio c. (per indicare gli abitanti, è usato...
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali