• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARPIONI, Giulio

di G. Ber. - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARPIONI, Giulio

G. Ber.

Pittore e incisore, nato nel 1611 a Vicenza, morto nel 1674 a Verona. Allievo di Alessandro Varotari, lasciò, giovane, Venezia per Padova, Vicenza, suo maggior centro di attività, e Verona, dove lavorò negli ultimi anni. Pur trattando ogni sorta di soggetti, toccò grande fortuna con storie, capricci mitologici e giocosi; specie baccanali, ricchi d'effetto decorativo e di vivezze coloristiche.

Veramente singolare fu la sua maniera fra i contemporanei, ispirata, più che al Padovanino, ai nuovi insegnamenti di accademia bolognese, alle opere di Guido Reni e dell'Albani; egli rimase tuttavia troppo memore della tradizione veneta cinquecentesca, e soprattutto del Veronese per limitare la sua pittura ad aspetti soltanto manierati. Così il gusto del colore pieno, succoso, lo rende partecipe della corrente più pittorica del secolo, avvicinandolo, per esempio, a Francesco Maffei, col quale ebbe rapporti di lavoro a Vicenza.

In questa città il C. lasciò per chiese e palazzi il meglio della sua abbondante produzione, assistito, secondo le fonti, anche dal figlio Carlo; una produzione, in complesso, unitaria e uguale. Si citano: storie di S. Nicola e decorazioni di soffitto nell'oratorio di S. Nicola (1655-57); quattro belle pale d'altare a S. Felice; altre pale e affreschi alle Zitelle; a S. Chiara, S. Lorenzo; il Trionfo di Francesco Grimani con la Vergine, in S. Maria di Monte Berico. Nel Museo civico: i grandi, fantasiosi ritratti allegorici dei podestà di Vicenza, già nel palazzo della Ragione.

Numerosi pezzi di varietà mitologiche si trovano in tutte le principali gallerie d'Italia e fuori. Eseguì ritratti, come la Suonatrice della Pinacoteca di Vicenza, forbiti e invetriati nel colore, quasi come un neoclassico. Della sua maniera tarda è notevole la pala di S. Mauro in Ss. Nazzaro e Celso a Verona, dove un certo impulso verso un fare più realistico, riconoscibile invero anche in altre sue opere, pare essergli derivato da un contatto col pittore caravaggesco Carlo Saraceni.

Del C. incisore il Le Blanc (Manuel, I) elenca 24 pezzi, a soggetto profano e sacro. Non mancano in tali incisioni imprestiti da opere di Simone Cantarini.

Bibl.: P. Paoletti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. preced.); H. Posse, in Arch. f. Kunstgesch., I (1913-14), nn. 67 e 68; Due dipinti del C., in Boll. d'arte, XII (1918), p. 64; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del Seicento e del Settecento alla mostra di Palazzo Pitti, Milano-Roma 1924; G. Fiocco, La pittura veneziana del '600 e '700, Verona 1929, pp. 34-5.

Vedi anche
Francesco Maffèi Pittore (Vicenza 1600 circa - Padova 1660). Da Tiziano, dal Veronese, da Rubens, a Venezia, dai vivi esempî di D. Fetti, di J. Lys e di B. Strozzi, derivò gli elementi che formarono il suo stile caratterizzato da una pennellata nervosa e rapida, e dalle dissonanze di colore e di luce, che in alcuni quadri ... Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ... Alessandro Varotari detto il Padovanino Pittore (Padova 1588 - Venezia 1648). Allievo del tizianesco D. Mazza, continuò in maniera spesso accademica la grande tradizione cinquecentesca, rimanendo estraneo alle nuove tendenze della pittura veneta; mediante l'eccezionale virtuosismo, raggiunse spesso un modellato sicuro e un cromatismo prezioso. ... ancona Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento.
Tag
  • PALAZZO DELLA RAGIONE
  • ALESSANDRO VAROTARI
  • FRANCESCO MAFFEI
  • SIMONE CANTARINI
  • CARLO SARACENI
Altri risultati per CARPIONI, Giulio
  • Carpióni, Giulio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Venezia 1613 circa - Vicenza 1678), allievo del Padovanino; subì anche influssi bolognesi. Decoratore gustoso, nelle tele di soggetto profano (per es. La suonatrice e la Donna col guanto, pinacoteca di Vicenza) rivela una fresca vena narrativa.
  • CARPIONI, Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    FF . Barbieri Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico sulla tradizione veneziana più aurea, vale a dire sulla giovinezza di Tiziano" (Pilo, 1965, p. 56). Tuttavia, dovettero ...
Vocabolario
carpionare
carpionare v. tr. [der. di carpione] (io carpióno, ecc.). – Cucinare il pesce nel modo che è preferito per il carpione, il quale, dopo fritto, viene messo sotto aceto con cipolle, aglio e spezie varie. ◆ Part. pass. carpionato, anche come...
carpióne
carpione carpióne s. m. [der. di carpa]. – Pesce teleosteo (Salmo trutta carpio), che costituisce una speciale razza di trota del lago di Garda, caratterizzata da due periodi riproduttivi annuali. Cucinare in c., pesce in c., lo stesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali