• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASSERI, Giulio

di Dante Bertelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASSERI, Giulio

Dante Bertelli

Anatomo, nato a Piacenza circa il 1552, morto circa il 1616 a Padova. Di modestissima famiglia, si recò a Padova come servo di Girolamo Fabrici d'Acquapendente, divenendone ben presto scolaro e conseguendo la laurea in medicina e in filosofia. Cominciò a insegnare privatamente l'anatomia e tante lodì gliene vennero da produrre gelosia nel Fabrici, che fece cessare queste lezioni, le quali solo più tardi poterono essere riprese. Gli fu offerta la nomina a professore d'anatomia nelle università di Torino e di Parma, ma rifiutò. La Repubblica di Venezia lo fece cavaliere di S. Marco.

In due grosse opere: De vocis auditusque organis (Ferrara e Venezia 1600) e Pentaestheseion, hoc est de quinque sensibus liber (Venezia 1609), il C. espose l'anatomia e la fisiologia della laringe e degli organi sensorî, aggiungendo alla raccolta delle nozioni precedenti il contributo di nuove ricerche d'anatomia comparata, e illustrando il testo con grande ricchezza di figure. Preparò anche molte Tabulae anatomicae che videro la luce dopo la sua morte: di queste, 78 (pubblicate a Venezia nel 1627) costituiscono un atlante di anatomia e 10 (Tabulae de formatu foetus, Amsterdam 1645) illustrano gli annessi e l'anatomia del feto.

Tag
  • GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • PIACENZA
  • FERRARA
  • VENEZIA
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali