• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIARUGI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIARUGI, Giulio


CHIARUGI, Giulio. -. Anatomista, nato a Siena il 28 gennaio 1859; si laureò in medicina a Torino nel 1882. Dopo un breve periodo d'esercizio professionale fu prosettore e settore nell'Istituto anatomico di Siena, dove nel 1888 ebbe la cattedra di anatomia; nel 1890 fu trasferito a quella di Firenze. È notevolissimo il suo contributo nel campo dell'anatomia e dell'embriologia.

Opere: Traittato di embriologia (Milano 1929); Istituzioni di anatomia dell'uomo (Milano, 3ª ed., 1930). Oltre 80 pubblicazioni di anatomia e di embriologia, fra cui: Sulle ossa interparietali e preinterparietali, in Boll. Soc. med. Siena, III (1885); Delle condizioni anatomiche del cuore al principio della sua funzione, in Atti fisiocritici Siena, serie 3ª, IV (1885); La forma del cervello umano, Siena 1886; Contribuzioni all'embriologia umana normale e patologica, in Acc. fisiocritici, Sez. med., V (1887); Memorie Soc. toscana Sc. nat., X (1889); Sperimentale, XLV (1891), LV (1901); Arch. ital. anat. embriol., II (1903), VIII (1909); sullo Sviluppo dell'encefalo, in Monitore zool., XXIX (1918), XXX (1919), XXXIII (1922); Boll. soc. biol. sper., 1929. Ha fondato e dirige il Monitore zoologico italiano e l'Archivio italiano anat. embriol.

Vedi anche
Lèvi-Montalcini, Rita Massimo Bray Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia ... Ginzburg, Natalia Scrittrice italiana (Palermo 1916 - Roma 1991); sposò in prime nozze L. Ginzburg, in seconde G. Baldini. Formatasi nell'ambiente degli intellettuali antifascisti torinesi, esordì nel 1942 con un racconto lungo, La strada che va in città, uscito, per ragioni razziali, con lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte; ... embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale che caratterizza la forma e l'organizzazione specifica dell'individuo adulto. (➔ anche embrione) anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ...
Tag
  • EMBRIOLOGIA
  • ANATOMISTA
  • ENCEFALO
  • FIRENZE
  • TORINO
Altri risultati per CHIARUGI, Giulio
  • Chiarugi, Giulio
    Enciclopedia on line
    Anatomista italiano (Castelletto di Chiusdino, Siena, 1859 - Fi renze 1944), prof. (1890) a Firenze, socio nazionale dei Lincei (1930). È autore di molte importanti ricerche di embriologia, nonché di varî trattati: Istituzioni di anatomia dell'uomo (1901-1920, e successive numerose edizioni); Trattato ...
  • CHIARUGI, Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Arnaldo Cantani Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi quattro anni della facoltà di medicina; poi, mancando allora in quell'università gli insegnamenti clinici degli ultimi ...
  • CHIARUGI, Giulio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Anatomista, morto a Firenze il 17 marzo 1944. Bibl.: N. Beccari, La vita e l'opera di G. Chiarugi, in Arch. it. Anat. e Embr., L (1945), pp. 232-57; G. Levi, G. C., in Atti Acc. Naz. dei Lincei, Rend. cl. sc. fis., s. 8ª, I (1946), pp. 1218-22.
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali