• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EINAUDI, Giulio

di Luciana Buccellato - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

EINAUDI, Giulio (App. II, i, p. 824)

Luciana Buccellato

Editore, morto a Magliano Sabina (Roma) il 5 aprile 1999. Fondatore e presidente della omonima casa editrice, ne ha mantenuto la presidenza anche quando, dopo alcuni anni di amministrazione controllata (1983-87), l'Einaudi venne assorbita prima dal gruppo editoriale Elemond (1989) e nel 1994 dalla Mondadori. E. ha ricevuto il Libro d'oro da parte della Presidenza del Consiglio dei ministri (1965), il premio Vittorini per la cultura (1997) e la laurea honoris causa in lettere moderne dalle università di Trento (1997) e Torino (1998).

Antifascista, ispirato al liberalismo gobettiano e interprete della cultura di sinistra vicina al PCI, riuscì a raccogliere attorno alla sua casa editrice personalità e voci della cultura differenti, proponendo un catalogo frutto di una ricerca costante. Dotato di un grande intuito editoriale, E. seppe circondarsi fin dall'inizio di collaboratori di notevole valore, tra i quali L. Ginzburg, C. Pavese, M. Mila, G. Pintor, F. Balbo, I. Calvino, N. Bobbio, P. Boringhieri e G. Bollati, e tra i primi E. Vittorini, con cui intraprese tra il 1945 e il 1963 l'esperienza della rivista Il Politecnico. Si assicurò la collaborazione di storici, romanzieri e critici, da D. Cantimori a F. Chabod, da P. Levi a N. Ginzgburg, da C.E. Gadda a E. Morante, da C. Levi a L. Sciascia, e fece conoscere autori come W. Benjamin, J.A. Schumpeter, B. Brecht, Th. Adorno, P. Sraffa. Alle prime collane si aggiunsero i Millenni, gli Struzzi, la Piccola biblioteca Einaudi (PBE), nel 1988 i Saggi brevi, nel 1989 l'Einaudi Tascabili, l'Einaudi contemporanea nel 1991 e nel 1992 la Biblioteca della Pléiade, nata dall'accordo con l'editore Gallimard. Un posto di rilievo hanno le grandi opere, tra cui: la Storia d'Italia, in 6 voll., diretta da R. Romano e C. Vivanti (1972-76), seguita dalle serie Annali e Le regioni dall'unità a oggi; l'Enciclopedia Einaudi, in 16 voll., diretta da R. Romano (1977-84); la Letteratura italiana, in 15 voll. (1982-92) e la Storia della lingua italiana, in 3 voll. (1993-94), dirette da A. Asor Rosa; la Storia di Roma, in 4 voll. (1988-93), curata da A. Momigliano e A. Schiavone; la Storia d'Europa, in 5 voll. (1993-96), diretta da P. Anderson; la Storia dell'Italia repubblicana, in 3 voll. (1994-97), a cura di F. Barbagallo. Tra i suoi scritti si ricordano Frammenti di memoria (1988) e l'intervista a cura di S. Cesari Colloquio con Giulio Einaudi (1991).

Bibl.: C. Pavese, Lettere 1926-1950, a cura di I. Calvino, L. Mondo, 2 voll., Torino 1966; Cinquant'anni di un editore. Le edizioni Einaudi negli anni 1933-1983, Torino 1983; Il carteggio Einaudi-Montale per 'Le occasioni' (1938-39), Torino 1988; G. Contini, Lettere all'Editore (1945-54), Torino 1990; G. Turi, Casa Einaudi. Libri, uomini, idee oltre il fascismo, Bologna 1990; I. Calvino, I libri degli altri, Torino 1991; C. Pavese, E. De Martino, La collana viola. Lettere 1945-1950, Torino 1991; Le edizioni Einaudi negli anni 1933-1998, Torino 1999.

Vedi anche
Cesare Pavése Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della contraddizione tra letteratura e impegno ... Giulio Einàudi Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento ai paesi stranieri. Vita e attività Figlio di Luigi, fondò nel 1933 la Giulio Einaudi editore, radunando ... Leone Ginzburg Letterato e uomo politico italiano di origine russa (Odessa 1909 - Roma 1944). In Italia fin dall'infanzia, studiò a Torino, dove insegnò giovanissimo (1932-33) letteratura russa all'università (un suo volume, Scrittori russi, è stato pubbl. postumo nel 1948). Antifascista, partecipò attivamente al movimento ... Giulio Bollati Editore italiano (San Pancrazio, Parma, 1924 - Torino 1996). Entrato alla casa editrice Einaudi nel 1949, ne fu condirettore generale nel 1953-54, contribuendo a delinearne le linee editoriali con l'ideazione di importanti collane (Piccola biblioteca Einaudi, Nuova universale Einaudi, Nuovo politecnico). ...
Tag
  • ITALIA REPUBBLICANA
  • MAGLIANO SABINA
  • LIBERALISMO
  • VITTORINI
  • FASCISMO
Altri risultati per EINAUDI, Giulio
  • EINAUDI, Giulio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Editore, nato a Torino il 2 gennaio 1912; figlio di Luigi (v.). Ha iniziato la sua attività editoriale nel 1933 e, attraverso la pubblicazione di riviste e libri - anche editorialmente distinti da una loro particolare, nobile linea - ha avuto il merito di porre a disposizione del pubblico italiano, ...
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali