• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIZZO, Giulio Emanuele

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIZZO, Giulio Emanuele


Archeologo, nato a Melilli (Siracusa) il 27 maggio 1865; laureato in giurisprudenza e lettere. Entrò giovanissimo nell'insegnamento liceale, donde passò al Museo di Napoli, quindi agli scavi del Foro Romano, e infine al Museo Nazionale Romano, del quale fu per alcuni anni direttore incaricato. Nominato professore all'università di Torino, insegnò successivamente nelle università di Napoli e di Roma.

Al primo periodo della sua produzione appartengono numerosi scritti di carattere filologico, fra i quali notevole il Saggio su Imerio il sofista (Torino 1896), e gli Studi archeologici sulla tragedia e sul ditirambo (Torino 1898). Fra le numerose monografie di carattere archeologico, pubblicate fra il 1900 e il 1916, si citano: Il tempietto fittile di Nemi (Roma 1909), studio sul tempio italico-etrusco; Saggio sul ceramografo Skythes (Parigi 1912), capitolo nuovo per la storia della pittura industriale greca, in uno dei momenti più oscuri; Dionysos Mystes (Napoli 1910), memoria nella quale il R. dà, per il primo, l'esegesi completa delle pitture della "Villa dei misteri" a Pompei; Il sarcofago di Torre Nova (Roma 1913), monografia nella quale si trattano problemi relativi alla storia della religione e dell'arte greca; Tyro (Napoli 1916): l'interpretazione del bassorilievo di Medma e delle sue relazioni con la tragedia perduta di Sofocle. Altri studî riguardano l'arte romana (Ara Pacis Augustae, in Capitolium, 1926; La base di Augusto di Sorrento, Roma 1933); opere particolari della scultura greca, come, per esempio, la ricostruzione del Discobolo di Castel Porziano, ecc.

Il disegno di dare per la prima volta all'Italia una storia critica dell'arte greca e della romana rimase interrotto, ma il volume pubblicato (Storia dell'arte greca, parte 1ª, Torino 1911-14) è la più completa esposizione critica di tutto ciò che si conosceva fino all'anno 1914 dell'arte cretese e della micenea. Nel volume sul Teatro greco (Milano 1916) la pubblicazione del teatro di Siracusa dà al R. occasione di mettere a confronto ìl celebre monumento con tutti gli altri simili del mondo ellenico, il libro su La pittura ellenistico-romana (Milano 1930) mira a dare una visione delle origini, delle forme e del contenuto della pittura decorativa di età romana. L'altro volume Prassitele (Milano 1932) è la più completa monografia sul grande scultore ateniese. Il R. dirige la pubblicazione dei Monumenti della pittura antica scoperti in Italia, di cui sono già apparsi i primi fascicoli.

Vocabolario
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali