• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FANO, Giulio


Fisiologo, nato a Mantova il 29 marzo 1856, morto ivi il 27 settembre 1930. Laureatosi a Torino in medicina e chirurgia nel 1879, studiò a Lipsia nell'Istituto di fisiologia. Tornato in patria, fu prima assistente di A. Mosso, a Torino, poi aiuto di L. Luciani a Firenze. Nel 1883 conseguì a Firenze la libera docenza e nel 1884 ebbe l'incarico dell'insegnamento della fisiologia nell'università di Genova, dove (nominato poco dopo professore straordinario) rimase fino al 1894, quando fu chiamato a succedere al Luciani, nella cattedra di fisiologia di Firenze. Nel 1916, passò alla direzione dell'istituto d'istologia e fisiologia generale di Roma, e vi rimase fino alla morte. Vincitore del premio reale dei Lincei nel 1897, fu nominato in seguito socio nazionale di questa accademia; senatore del regno fino dal 1911, fu eletto nel 1916 accademico dei XL.

Fin dal tempo del suo soggiorno in Germania si distinse per le sue ricerche sul comportamerito del peptone e del triptone nella linfa e nel sangue, che lo condussero poco dopo alla scoperta d'una sostanza che impedisce la coagulazione del sangue e della linfa peptonizzati (1882). Fu la prima scoperta della formazione degli anticorpi nel sangue e si può considerare come antesignana degli studî di immunologia. Nel 1886 scoprì le oscillazioni del tono auricolare del cuore. Altre ricerche classiche del F. dimostrarono l'origine miogena del ritmo cardiaco, nell'embrione di pollo; notevoli anche quelle sulla localizzazione corticale dei poteri inibitorî, e altre fatte in collaborazione con il Bottazzi, sulla pressione osmotica del siero, del sangue e della linfa. Il suo lavoro sui riflessi spinali gli valse il premio reale dei Lincei. Fra i numerosi allievi formatisi alla sua scuola, sono F. Bottazzi, P. Herlitzka, V. Ducceschi, G. Rossi, P. Enriques, I. Spadolini, G. Fasola, ecc. Oltre ai numerosi lavori pubblicati nei principali periodici scientifici italiani e stranieri, scrisse alcune opere per il pubblico: in Un fisiologo intorno al mondo (Milano 1899; 2ª e. 1929) descrisse un lungo viaggio da lui compiuto tra la fine del 1892 e il 1893, e sotto il titolo di Cervello e Cuore (Bologna 1922; trad. francese Parigi 1925) raccolse alcune conferenze da lui tenute in università straniere, che illustrano soprattutto i risultati delle sue ricerche.

Bibl.: E. Sereni, G. F., in Riv. di Biologia, XII, fasc. III-VI, 1930.

Vedi anche
Rivèra, Vincenzo Botanico italiano (L'Aquila 1890 - Roma 1967). Dal 1927 prof. di patologia vegetale nell'univ. di Perugia e dal 1945 di botanica nell'univ. di Roma. Deputato alla Costituente (1946) e nella I e III legislatura. In Abruzzo promosse l'istituzione dell'università dell'Aquila, di cui fu il primo rettore, ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ...
Tag
  • COAGULAZIONE DEL SANGUE
  • PRESSIONE OSMOTICA
  • IMMUNOLOGIA
  • PROFESSORE
  • FISIOLOGIA
Altri risultati per FANO, Giulio
  • Fano, Giulio
    Enciclopedia on line
    Fisiologo italiano (Mantova 1856 - ivi 1930), prof. nelle univ. di Genova, Firenze, Roma; socio nazionale dei Lincei (1903). Fece studî, classici, d'immunologia e di fisiologia del cuore e del sangue. Fondò l'Archivio di fisiologia. Scrisse anche Un fisiologo intorno al mondo (1899), impressioni di ...
  • FANO, Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
    Mario Crespi Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Padova, proseguendo i corsi nel secondo anno in quella ...
Vocabolario
fanò
fano fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali