• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENOINO, Giulio

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GENOINO, Giulio

Walter Maturi

Agitatore e giurista napoletano, nato verso il 1567 da famiglia oriunda di Cava dei Tirreni, ebbe cittadinanza e casa a Napoli. Prese gli ordini minori, e, laureato in legge, entrò certo prima del 1595 nel Collegio dei dottori a Napoli. Coltissimo ma d'una erudizione farraginosa, dedicò tutta la sua vita all'attuazione d'una utopia politico-sociale: la parità dei nobili e dei popolani nel governo della città di Napoli, che egli riteneva un diritto, conculcato da Federico d'Aragona, ma consacrato da un privilegio di Carlo V e non più poi rimesso in vigore per l'usurpazione dei nobili. Allorché il duca d'Ossuna nominò il G. successivamente proeletto (2 maggio-17 luglio 1619 e 7 aprile-28 maggio 1620) ed eletto (28 maggio 1620) della piazza del Popolo, il G. scrisse un manifesto del "fedelissimo popolo napoletano" e una supplica al re Filippo III, in cui esponeva le sue idee, ma, richiamato l'Ossuna, il G. dovette esulare in Spagna (5 giugno 1620). Condannato in contumacia dai tribunali napoletani, il G. fu messo in carcere a Madrid; ottenne la revisione del processo a Napoli, ma essa gli fu sfavorevole. Condotto in carcere al castello del Pignone sulla costa marocchina (21 ottobre 1622), ne fu liberato (1634) dietro pagamento di 4 mila ducati alla corte di Madrid. Dopo breve permanenza a Madrid, fu a Roma, e, ritornato a Napoli, dovette scrivere un'Apologia all'ab. Torrese per riavere il suo posto al Collegio dei dottori, si scagliò di nuovo contro i nobili in una scrittura sulla dogana delle farine e fu rinchiuso a Castelnuovo (2 ottobre 1639 aprile 1640). La rivolta di Masaniello, di cui fu ascoltatissimo consigliere, gli diede un'altra occasione di realizzare il suo sogno; ma quando Masaniello impazzì, il Genoino si accordò col viceré d'Arcos, a patto che la parità tra nobili e popolani fosse mantenuta nel governo della città. Tuttavia, non accetto agli Spagnoli, odiato dalle correnti estremiste del popolo, il G. s'imbarcò il 4 settembre 1647 ed ebbe l'ordine a Cagliari di sbarcare a Malaga (23 dicembre), ma morì ai primi di gennaio 1648 prima di giungere a Porto Mahón.

Bibl.: M. Schipa, Masaniello, Bari 1925.

Vedi anche
Masanièllo Masanièllo ‹-ʃ-›. - Nome con cui è noto il capopopolo napoletano Tomaso Aniello (Napoli 1620 - ivi 1647). Allo scoppio della rivolta napoletana del 7 luglio 1647 Masaniello era a capo di alcuni ragazzi, appartenenti alla compagnia degli Alabardi, riuniti in piazza Mercato per festeggiare, in una battaglia ... Guisa, Enrico II duca di Quinto duca di Guisa, Enrico II duca di (Blois 1614 - Parigi 1664); figlio cadetto del duca Carlo, destinato alla vita ecclesiastica e arcivescovo di Reims a quindici anni, per la morte del fratello maggiore e del padre (1639-40) divenne capo della casa. Sostenitore del conte di Soissons nella sua ribellione, ... Ponce de León, Rodrigo, viceré di Napoli Ponce de León, Rodrigo, viceré di Napoli. - Quarto duca d'Arcos (n. 1602 - m. 1672), vicerè del regno di Valenza, fu inviato a reggere il vicereame di Napoli nel 1646; in difficile situazione, si trovò a dover fronteggiare la famosa rivolta di Masaniello, che egli non seppe disciplinare; si decise perciò ... Osuna, Pedro Téllez-Girón y Guzmán duca di Osuna, Pedro Téllez-Girón y Guzmán duca di. - Uomo politico spagnolo (Osuna 1574 - Madrid 1624); dopo alcuni contrasti, che lo costrinsero a lasciare la corte e a viaggiare in Fiandra, Francia, Inghilterra, si riconciliò con Filippo III dinanzi al quale sostenne l'opportunità di concedere l'indipendenza ...
Altri risultati per GENOINO, Giulio
  • Genoino, Giulio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Cava de’ Tirreni 1567-Port Mahon 1647). Fu protagonista (1619-20) a Napoli di un tentativo di riforma tendente a mutare l’equilibrio costituzionale del regno con il riconoscimento della parità fra popolani e nobili nel governo. In seguito al fallimento del progetto, fu costretto ad abbandonare ...
  • Genoino, Giulio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Cava de' Tirreni 1567 - Port Mahon 1647). Discendente di una famiglia di setaioli. A Napoli, durante il periodo di governo del viceré duca d'Osuna (1619-20), ricoprì l'incarico di "eletto" del popolo e fu protagonista di un tentativo di riforma tendente a mutare radicalmente, attraverso ...
  • GENOINO, Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Eugenio Di Rienzo Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però molto presto la cittadinanza a Napoli e abitò presso la chiesa di S. Giorgio Maggiore a Forcella. Dopo aver preso gli ...
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali