• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MINERVINI, Giulio

di Giuseppe Spano - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MINERVINI, Giulio

Giuseppe Spano

Archeologo, nato in Napoli il 9 agosto 1819, morto in Roma il 18 dicembre 1891. Laureato in giurisprudenza, abbandonò presto il foro per dedicarsi agli studî di archeologia, a ciò indotto dall'esempio e dagli ammaestramenti dello zio materno, F. M. Avellino.

Dal 1840 al 1860 svolse un'attiva operosità scientifica, onde fu nominato membro ordinario della direzione dell'Istituto di corrispondenza archeologica (oggi Istituto archeologico germanico), socio corrispondente dell'Istituto di Francia e di altre accademie italiane e straniere. Nel 1860 venne nominato ispettore del Museo Nazionale di Napoli; l'anno seguente fu chiamato insieme ad altri a comporre la Società Reale di Napoli, e creato professore onorario nell'università della stessa città; fu socio della R. Accademia dei Lincei.

Il M. fu anima di quel centro archeologico, per il quale, nella metà del secolo scorso, Napoli e tutto il mezzogiorno d'Italia seppero porsi alla stessa altezza cui era giunta Roma nello stesso tempo per la creazione dell'Istituto di corrispondenza archeologica. Munito di solidissima preparazione filologica, si occupò soprattutto dell'interpretazione dei monumenti figurati.

I suoi pregevolissimi lavori comparvero quasi tutti nel Boll. Arch. Napol. (1843-1848) fondato da F. M. Avellino, e nella nuova serie dello stesso Bollettino, pubblicazione intrapresa da lui e da R. Garrucci nel 1853, e poi da lui solo continuata per sette anni.

Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali