• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTEVERDE, Giulio

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTEVERDE, Giulio

Palma Bucarelli

Scultore, nato a Bistagno (Alessandria) l'8 ottobre 1837, morto in Roma il 3 ottobre 1917. Entrò come garzone in una bottega di falegname per addestrarsi nell'intaglio in legno, poi in Genova fece l'ebanista per campare la vita, ma intanto frequentava la scuola del nudo nell'Accademia ligustica, dove fece tali progressi, che ottenne una pensione per recarsi a studiare a Roma. Qui uno dei suoi gruppi piacque al re del Württemberg, che lo acquistò, pagandolo, fortuna insperata, ottomila lire. La fama del giovanissimo artista era assicurata, ma essa giganteggiò poco dopo con l a Giovinezza di Cristoforo Colombo e col Genio di Franklin. Il Dall'Ongaro, con un'immagine tratta dal primo soggetto, vedeva nel M. "lo scopritore di un'oasi sconosciuta nel deserto dell'arte accademica". Come per tutti gli scultori dell'epoca, la sua arte è divisa tra il monumento funerario e il commemorativo, ma eseguì anche busti di viva significazione. Tra i più importanti monumenti pubblici del M. sono da ricordare il Mazzini in Buenos Aires, il Bellini di Catania, la statua colossale del pianista Thalberg nella villa reale di Napoli, il Vittorio Emanuele II di Bologna. Ma il suo capolavoro è il Jenner, ispiratogli nel 1869 da un passo dello Smiles, compiuto nel 1873 e premiato con la medaglia d'onore all'esposizione di Vienna in quell'anno (l'originale di marmo, nel Palazzo Bianco di Genova; la replica di bronzo, nella Galleria nazionale d'arte moderna in Roma). Insignito di alte e numerose onorificenze, membro delle più importanti accademie, il M. fu nominato senatore nel 1889.

Bibl.: E. Bergerat, G. M., in Chefs-d'oeuvre d'art à l'exposition universelle de Paris, Parigi 1878; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.). Inoltre: A. Colasanti, La Galleria nazionale di arte moderna in Roma, Milano e Roma s. a., pp. 154-155; C. Ricci, Eroi, santi e artisti, Milano 1930, p. 381 segg.

Vedi anche
Ximènes, Ettore Ximènes, Ettore. - Scultore, pittore e illustratore (Palermo 1855 - Roma 1926). Eseguì numerosi monumenti: a Ciceruacchio, a Roma (1880); a Garibaldi, a Palermo (1887) e a Milano (1895); al gen. Belgrano, a Buenos Aires (1898); a Bottego, a Parma (1907); ad Alessandro II, a Kiev (1911), ecc., tentando ... Varni, Santo Scultore (Genova 1807 - ivi 1885). Si formò all'Accademia ligustica di belle arti, nella quale fu poi insegnante e direttore, e a Firenze con L. Bartolini (1835-37). Mitigando l'impostazione neoclassica con un tenue naturalismo, realizzò opere monumentali a Genova e a Torino; fu anche collezionista e ... Barabino, Niccolò Barabino, Niccolò. - Pittore (Sampierdarena 1832 - Firenze 1891). Fu allievo, all'Accademia Ligustica, di G. Isola; si stabilì poi a Firenze. Coltivò la pittura storica e sacra (numerosi affreschi). Alcune sue immagini di Madonne, teneramente sentimentali, ebbero gran voga e furono molto riprodotte.... Ferrari, Ettore Scultore e pittore italiano (Roma 1845 - ivi 1929). Nelle sue prime opere mostrò gusti romantici (Ermengarda, 1874; Jacopo Ortis, 1877); in seguito si volse alla scultura monumentale celebrativa (monumenti a Giordano Bruno, Quintino Sella, Mazzini a Roma; Garibaldi a Vicenza, Pisa, Macerata, Rovigo, ...
Altri risultati per MONTEVERDE, Giulio
  • MONTEVERDE, Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Monica Grasso MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa di Bistagno. La sua precoce vocazione artistica spinse il padre a collocarlo, quando aveva appena nove anni, come apprendista ...
  • Montevérde, Giulio
    Enciclopedia on line
    Scultore italiano (Bistagno, Val di Scrivia, 1837 - Roma 1917). Dapprima ebanista, frequentò poi l'Accademia ligustica di Genova, e si perfezionò a Roma. Il suo stile, veristico, rimase tuttavia nella tradizione accademica. Eseguì gran numero di monumenti commemorativi (Mazzini, a Buenos Aires; Bellini, ...
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali