• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEPOTE, Giulio

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEPOTE, Giulio (Julius Nepos)

Giovanni Battista Picotti

Imperatore romano del sec. V. Nipote di un conte Marcellino, che aveva avuto parte considerevole nella torbida vita dell'impero occidentale, ereditò dallo zio un potere personale nella Dalmazia, e in questa terra, ch'era stata per tutto il secolo base d'azione della politica bizantina verso l'Occidente, rappresentò gl'interessi e le vedute della corte orientale, che si atteggiava a custode della romanità di fronte alla barbarie imperversante nell'altra parte dell'impero. Leone imperatore, che, non avendo riconosciuto nell'Occidente Glicerio, creatura del barbaro Gundobaldo, rimaneva di diritto sovrano di tutto l'impero, scriveva il 1° giugno 473 a lui "magistro militum Dalmatiae" (Cod. Iust., VI, 61, 5); e poco appresso, datagli in moglie una nipote dell'Augusta Verina, lo nominava, col titolo di patrizio, capo di una spedizione nell'Occidente, che fu tuttavia condotta, verosimilmente, da N. con f0rza propria. A Ravenna un cliente dell'imperatore lo proclamò Cesare, ch'era grado all'impero. Glicerio non osò resistere e, fatto prigioniero nel porto di Roma, fu mandato come vescovo a Salona nella Dalmazia.

N. fu proclamato imperatore (24 giugno 474), forse senz'attendere il consenso della corte bizantina, la quale, essendo già morto Leone (18 gennaio 474), non sembra averlo riconosciuto ufficialmente. Il nuovo imperatore, che Apollinare Sidonio chiama "sommo Augusto per l'armi come per i costumi", parve iniziare una più energica resistenza ai barbari; a Ecdicio, che difendeva contro i Visigoti l'Alvernia, mandò il titolo di patrizio, e minacciò guerra al potente regno barbarico. Ma l'insuccesso di Ecdicio, fors'anche l'opposizione delle popolazioni dell'Italia superiore, lo indussero a trattare di pace: il concilio della Liguria deliberò l'invio di S. Epifanio vescovo di Pavia, il quale negoziò col re barbaro Eurico, quasi con un sovrano pari all'imperatore, e gli riconobbe il possesso dell'Alvernia. Oreste, che N. aveva creato suo patrizio, ebbe allora il comando delle milizie della Gallia; ma, uscito da Roma, si arrestò a Ravenna, dichiarandosi contro l'imperatore, forse in nome della romanità offesa dalla debolezza di questi; e poco dopo creò imperatore il figlio Romolo Augustolo (31 ottobre 475). N. già dal 28 agosto era fuggito nella Dalmazia, dove conservò il titolo d'imperatore, dando speranze di tentare, dopo la deposizione dell'Augustolo e la proclamazione a re di Odoacre, la riconquista d'Italia, ma in verità attendendo a rafforzare il suo dominio nella regione. Forse quelle speranze deluse indussero due suoi conti a ucciderlo presso Salona (480).

Bibl.: G. Romano, Le invasioni barbariche in Italia, Milano s. a.; R. Cessi, Regnum ed Imperium in Italia, Bologna 1919; O. Seeck, Geschichte des Untergangs der antiken Welt, VI, Stoccarda 1920; G. B. Picotti, Il patricius, in Arch. stor. ital., ser. 7ª, IX (1928).

Vedi anche
Glicèrio Glicèrio ‹ġl-› (lat. Glycerius). - Imperatore d'Occidente dal 473 al 474 d. C. Osteggiato dall'imperatore d'Oriente Leone che gli mandò contro Giulio Nepote, fu fatto prigioniero a Porto. Fu quindi vescovo di Salona. Rómolo Augùstolo Rómolo Augùstolo (lat. Romulus Augustus, detto Augustulus). - Ultimo imperatore romano d'Occidente (475-476 d. C.). Figlio del patrizio Oreste, dal padre, ribelle all'imperatore Giulio Nepote, fu fatto acclamare Augusto a sedici anni; fu detto Augustolo per la sua giovane età. Il potere imperiale fu ... Eurico re dei Visigoti Figlio (m. 484) di Teodorico I, fu riconosciuto re alla morte del fratello Teodorico II, da lui ucciso (466). Sotto il suo governo il regno dei Visigoti, rompendo i vincoli che come federato lo legavano all'Impero, si affermò come stato anche formalmente indipendente. Abilmente approfittando della crisi ... Ecdìcio Ecdìcio (lat. Ecdicius). - Generale galloromano (5º sec. d. C.); figlio dell'imperatore Avito, nato in Alvernia, difese il proprio paese dai Visigoti (470). Fu creato patrizio da Giulio Nepote, ma poi, non sostenuto da Roma, dovette cedere la difesa della Gallia a Oreste.
Altri risultati per NEPOTE, Giulio
  • Giulio Nepote
    Dizionario di Storia (2010)
    (Iulius Nepos) Giulio Nepote (Iulius Nepos) Imperatore romano d’Occidente (m. 480 d.C.). Aveva ereditato dallo zio, comes Marcellino, un comando militare in Dalmazia; sposò Verina, nipote dell’imperatore d’Oriente Leone I, il quale lo inviò in Italia contro l’imperatore Glicerio, da lui non riconosciuto. ...
  • Giùlio Nepóte
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano d'Occidente (m. 480 d. C.). Aveva ereditato dallo zio, comes Marcellino, un comando militare in Dalmazia; sposò Verina, nipote dell'imperatore d'Oriente Leone I, il quale lo inviò in Italia contro l'imperatore Glicerio, da lui non riconosciuto. Proclamato imperatore (474), tentò di ...
Vocabolario
nepóte
nepote nepóte s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis]. – Variante region. o letter. di nipote talvolta usata, nel linguaggio solenne, col sign. di discendente, postero (di solito al plur.): Serse per l’Ellesponto si fuggia, Fatto ludibrio agli ultimi...
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali