• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRETI, Giulio

di Aldo Zanardo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

PRETI, Giulio

Aldo Zanardo

Filosofo italiano, nato a Pavia il 9 ottobre 1911, morto a Djerba (Tunisia) il 28 luglio 1972. È stato professore incaricato di filosofia morale presso l'università di Pavia dal 1950, e dal 1954 professore ordinario di storia della filosofia presso l'università di Firenze.

P., muovendo dalla fenomenologia husserliana, dal neokantismo marburghese e dalla scuola di A. Banfi, s'incontra con l'empirismo logico e ne diventa uno dei più acuti e originali rappresentanti italiani. Lo interpreta in modo coerentemente critico-metodologico, con consapevolezza degli sviluppi più recenti e anche dei limiti, e con attenzione per altre esperienze filosofiche, specialmente per il marxismo e il pragmatismo. Dell'empirismo logico svolge consapevolmente le potenzialità di rinnovamento in senso razionalistico-antimetafisico e scientifico per la cultura filosofica italiana.

Opere principali: I presocratici, Milano 1942; Fenomenologia del valore, ivi 1942; Idealismo e positivismo, ivi 1943; Newton, ivi 1950; Linguaggio comune e linguaggi scientifici, ivi 1953; Il cristianesimo universale di Leibniz, ivi 1953; Storia del pensiero scientifico, ivi 1957; Alle origini dell'etica contemporanea, Adamo Smith, Bari 1957; Praxis ed empirismo, Torino 1957; Retorica e logica, le due culture, ivi 1968; Umanismo e strutturalismo, Padova 1973; vari suoi scritti sono stati raccolti in Saggi filosofici, 2 voll., Firenze 1976, Notevoli anche i suoi studi di argomento storico-filosofico e morale e particolarmente rilevanti quelli di argomento filosofico-scientifico.

Bibl.: Autori vari, in Passato e Presente, 1958; C. Cases, Marxismo e neopositivismo, Torino 1958; C. Luporini, Marxismo, neopositivismo e altre cose, in Il contemporaneo, 1959, n. 10; R. Guiducci, Marx dopo Marx, Milano 1970; F. Alessio, M. Dal Pra, E. Garin, Ricordo di G. Preti, in Rivista critica di storia della filosofia, 1974, n. 4; F. Alessio, Bibliografia degli scritti di G. Preti, in G. Preti, Saggi filosofici, cit.; M. Dal Pra, Presentazione, ibidem.

Vedi anche
Ludovico Geymonat Geymonat ‹ˇʃei̯monà›, Ludovico. - Filosofo italiano (Torino 1908 - Rho 1991); prof. di storia della filosofia all'univ. di Pavia (1952), poi di filosofia della scienza all'univ. di Milano (1956), è stato tra i primi a fare conoscere in Italia le posizioni e i temi del Circolo di Vienna (Il problema della ... Banfi, Antonio Filosofo italiano (Vimercate 1886 - Milano 1957); prof. nei licei (1911-31) e quindi di storia della filosofia nelle univ. di Genova (1931) e di Milano (dal 1932), fondatore e direttore della rivista Studi filosofici (1940-49), partecipò alla Resistenza e fu poi senatore per il PCI (dal 1948). Ha sostenuto ... Piero Martinétti Martinétti, Piero. - Filosofo italiano (Pont Canavese 1872 - Castellamonte 1943). Dal 1907 prof. di filosofia teoretica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano e poi (1923) nell'univ. di quella città. Fu rimosso dall'insegnamento nel 1931 per aver rifiutato il giuramento di fedeltà al regime fascista. ... Eugenio Garin Garin ‹ġarẽ´›, Eugenio. - Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo l'accento sui problemi della 'vita civile' (L'umanesimo italiano: filosofia ...
Tag
  • EMPIRISMO LOGICO
  • CRISTIANESIMO
  • FENOMENOLOGIA
  • PRESOCRATICI
  • POSITIVISMO
Altri risultati per PRETI, Giulio
  • PRETI, Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Roberto Gronda PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani. I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri elementari. Sposatisi con rito civile a La Maddalena nel 1891, vissero in Sardegna prima di stabilirsi, nel 1896, ...
  • Preti, Giulio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Pavia 1911 - Gerba, Tunisia, 1972). Dopo aver studiato a Pavia e a Milano, dove fu allievo di Banfi, fece parte del gruppo riunito intorno alla rivista Studi filosofici. Dal 1954 fu prof. di storia della filosofia nell’univ. di Firenze. La sua riflessione, incentrata particolarmente ...
  • Prèti, Giulio
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Pavia 1911 - Gerba 1972). Prof. di storia della filosofia nell'univ. di Firenze (dal 1954); la sua riflessione, incentrata particolarmente su problemi logico-metodologici, ha mirato a un'elaborazione originale dei principî della fenomenologia husserliana e dell'empirismo logico (Idealismo ...
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali