• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRINETTI, Giulio

di Mario MENGHINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRINETTI, Giulio

Mario MENGHINI

Uomo politico, nato a Milano l'8 novembre 1851, morto a Roma il 9 giugno 1908. Laureatosi ingegnere al politecnico di Milano, entrò assai per tempo nella vita politica, e vi portò tutta l'esuberanza del suo temperamento battagliero, dapprima come consigliere comunale della sua città nativa, poi come deputato al parlamento (ottobre 1882), dove fu inviato dagli elettori di Lecco, che gli rimasero sempre fedeli. Alla camera sedette all'estrema destra e parve talvolta un eccentrico solitario; ma quando intervenne nelle discussioni parlamentari su questioni finanziarie, sui lavori pubblici, e specialmente su quelle di politica estera, fece prova di una soda preparazione su quegli argomenti. Nel secondo ministero Rudinì (14 luglio 1897) ottenne il portafoglio dei lavori pubblici, e fu energico amministratore, colpendo gli abusi negli appalti, richiamando le società ferroviarie all'esatto adempimento dei loro doveri. Si dimise quando il presidente del consiglio s'avvicinò al Zanardelli e insieme col Sonnino e col Pelloux combatté accanitamente l'ostruzionismo dell'estrema sinistra. Il 1 febbraio 1901, le sue tendenze parvero temperarsi e modificarsi, poiché accettò di entrare, come ministro degli Esteri, in un gabinetto Zanardelli-Giolitti. Quantunque negli anni precedenti fosse stato avversario della Triplice Alleanza, fu lui a rinnovarla; ma si adoperò per un'intesa cordiale con la Francia e il risultato massimo della sua opera come ministro degli Esteri furono appunto gli accordi stretti con la Francia (accordi Prinetti-Barrère, novembre 1902); per essi non solo vennero precisati gl'impegni risultanti dagli accordi Visconti Venosta-Barrère del dicembre 1900 relativi alle sfere d'influenza nell'Africa del Nord (della Francia nel Marocco e dell'Italia nella Tripolitania e Cirenaica) ma soprattutto venne stabilito l'impegno della reciproca neutralità qualora uno dei due stati fosse stato assalito da una o più potenze o fosse stato costretto a rispondere con la guerra ad una provocazione diretta. Il 29 gennaio 1903, mentr'era ancora in carica, fu colpito da paralisi, da cui sperò riaversi; il 19 aprile fu costretto a ritirarsi dal ministero.

Vedi anche
Sonnino, Sidney Costantino, barone Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 e 1909-10), come ministro degli Esteri fu il firmatario del Patto di Londra (1915), che strenuamente ... Camille Barrère Barrère ‹barèer›, Camille. - Diplomatico (La Charité-sur-Loire 1851 - Parigi 1940). Nel 1871 partecipò alla lotta dei comunardi contro il governo versagliese di A. Thiers (riparò poi a Londra e a Berlino); amnistiato nel 1879, nominato (1882) ministro plenipotenziario, fu successivamente al Cairo, a ... Viscónti-Venòsta, Emilio Viscónti-Venòsta, Emilio. - Patriota e uomo politico (Milano 1829 - Roma 1914). Mazziniano in gioventù, si allontanò da Mazzini in occasione del tentativo insurrezionale del febbr. 1853 a Milano, spostandosi su posizioni moderate. Deputato della Destra (1861), ricoprì la carica di ministro degli Esteri ... Morìn, Enrico Costantino Morìn, Enrico Costantino. - Ammiraglio e uomo politico (Genova 1841 - Forte dei Marmi 1910). Studiò alla scuola di marina di Genova e si distinse, come tenente di vascello, nella campagna del 1860-61 e quindi, come comandante della Garibaldi, in un giro del mondo (1879-82); vasta eco ebbe la sua coraggiosa ...
Altri risultati per PRINETTI, Giulio
  • PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Gian Luca Fruci PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni. La famiglia – originaria di Miasino sul lago d’Orta, presso Novara – si trasferì a Milano all’inizio del Settecento, dopo che alla fine del Cinquecento il ...
  • Prinétti, Giulio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Milano 1851 - Roma 1908). Ingegnere, dal 1882 deputato di estrema destra, ministro dei Lavori pubblici con Di Rudinì (1896-97), nel 1901-03 tenne il portafoglio degli Esteri nel gabinetto Zanardelli; pur rinnovando la Triplice Alleanza, si adoperò per un'intesa con la Francia. Sviluppando ...
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali