• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salvadori, Giulio

di Steno Vazzana - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Salvadori, Giulio

Steno Vazzana

Poeta e critico letterario (Monte San Savino, Arezzo, 1862 - Roma 1928). Collaboratore di " Cronaca Bizantina ", convertitosi dal darwinismo al cattolicesimo, fu professore all'università Cattolica di Milano (dal 1923).

Per un ventennio il suo interesse si è quasi esclusivamente polarizzato sugli anni giovanili di D. e sulla vita culturale e politica dell'ambiente fiorentino, a principiare dal volume La poesia giovanile e la canzone d'amore di G. Cavalcanti (1895).

In La vita giovanile di D. (Roma 1906) la formazione e i momenti dello sviluppo del poeta sono seguiti con minuta analisi storica e psicologica; il risultato maggiore di queste ricerche è l'influsso esercitato su D. dai mistici. Col saggio Giustizia e pace nel secolo di D. (Roma 1921), fondato su documenti di recente pubblicazione come le prediche e le sequenze del domenicano Remigio de' Girolami, il S. ha studiato l'evoluzione della coscienza civile e politica in Firenze dal 1210 al 1304: D. restauratore dell'Impero vi appare interprete della sfiducia italiana nei governi popolari dopo il fallimento della missione di Niccolò da Prato.

Non sono da trascurare, accanto a queste indagini storiografiche, quelle di filosofia morale, come Famiglia e città secondo la mente di D. (Città di Castello 1913).

Questi e altri scritti (da ricordare Il primo canto del Purgatorio [Firenze 1900], L'aquila e Lucia nella vita di D. [Roma 1917], D. e S. Francesco [ibid. 1921], s'impongono per la minuta conoscenza degli eventi e del pensiero storico e politico del sec. XIII, per garbo di esposizione e passione intellettuale, non sempre però per chiarezza d'impostazione. Criteri poco giustificabili sono, ad es., quelli che guidano il S. nelle interpretazioni allegoriche - la parte più caduca di un'attività esegetica nel suo complesso assai ampia - e perfino in certe deduzioni storiche, onde al Barbi non poche sue conclusioni apparivano da correggere e al Renier parve che " nelle ricostruzioni l'elemento soggettivo prevale e non pochi fatti del tutto ipotetici si danno come verità dimostrate ". D. è stato anche soggetto della poesia del S., oltre che in componimenti minori, assai spesso colorati di stilnovismo, in un poema sinfonico vocale per la musica di L. Refice, Dantis poetae transitus (Roma 1921), di criticabile gusto decadentistico.

Bibl.-P. Bondioli, Ritratto religioso di G.S., Milano 1929; T. Gallarati Scotti, Il rinnovamento di G.S., Roma 1932; L. Zambarelli, Il servo di Dio G.S., ibid. 1932; ID., Profilo di G.S., ibid. 1935; E. Mascherpa, G.S. - La vita e l'opera, Milano 1936; G. Bucci, G.S., Firenze 1940; M. Apollonio, D.-Storia della Commedia, Milano 1958, 1309-1312. Cfr. inoltre sul " Bull. " le recensioni di M. Barbi (IX [1901-1902] 29-30; XII [1905] 114-116) e quelle di R. Renier, sul " Giorn. stor. " (XLIX [1907] 418-421; LXIII [1914] 409).

Vedi anche
Contéssa Lara Contéssa Lara. - Pseudonimo di Eva Cattermole (Firenze 1849 - Roma 1896). La sua lirica (Versi, 1883; E ancora versi, 1886) ha scarsa profondità, ma una certa spontanea grazia. Sposata a F. E. Mancini, figlio di Pasquale Stanislao, se ne separò quando questi uccise in duello (1875) il suo amante G. Bennati; ... Edoardo Scarfòglio Scarfòglio, Edoardo. - Scrittore e giornalista (Paganica 1860 - Napoli 1917); fece gli studî di lettere a Roma, dove cominciò a collaborare al Capitan Fracassa con scritti di critica e polemica letteraria, legandosi di amicizia con G. D'Annunzio, C. Pascarella, C. De Titta, G. Salvadori, e con Matilde ... Antonio Fogazzaro Fogazzaro ‹-zz-›, Antonio. - Romanziere italiano (Vicenza 1842 - ivi 1911). Indagò nelle sue opere il mondo sentimentale e religioso dei protagonisti (Malombra, 1881; Daniele Cortis, 1884; Piccolo mondo antico, 1895, ritenuto il suo capolavoro) e affrontò il conflitto tra fede e scienza, e tra cattolicesimo ...
Tag
  • CRONACA BIZANTINA
  • MONTE SAN SAVINO
  • NICCOLÒ DA PRATO
  • FILOSOFIA MORALE
  • CATTOLICESIMO
Altri risultati per Salvadori, Giulio
  • SALVADORI, Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Piero Scapecchi – Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci. L’attività del padre, commerciante di bestiami, subì una grave crisi agli inizi degli anni Settanta, provocandone il trasferimento a Roma, dove, pochi ...
  • Salvadóri, Giulio
    Enciclopedia on line
    Critico e poeta (Monte San Savino 1862 - Roma 1928). Discepolo di Carducci, amico di D'Annunzio e Scarfoglio, esordì come poeta con la raccolta Minime (1882) e collaborò ai principali giornali letterarî romani, dalla Cronaca bizantina al Fanfulla della Domenica, distinguendosi per un'ansia di rinnovamento ...
  • SALVADORI, Giulio
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Pietro Paolo Trompeo Critico e poeta, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 14 settembre 1862, morto a Roma il 7 ottobre 1928. I suoi primi studî furono rivolti alla letteratura popolare e ai poeti dello stil novo; ma ben presto, senza trascurare la filologia, si lasciò prendere dalle seduzioni del giornalismo ...
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali