• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UBERTI, Giulio

di Guido MAZZONI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UBERTI, Giulio

Guido MAZZONI

Poeta, nato a Brescia il 5 settembre 1806, morto suicida a Milano il 19 novembre 1876. Ardente mazziniano fin dalla prima gioventù, partecipò alle Cinque Giornate, e quindi, garibaldino, alla breve campagna di volontarî, sotto Gabriele Camozzi. Arrestato e maltrattato dagli Austriaci dopo il 6 febbraio 1853, ed esule errabondo fino a Costantinopoli, poi tornato in Lombardia nel 1859, pensò uccidere Napoleone III nel suo trionfale ingresso a Milano; ma per buona ventura gli amici ne lo impedirono.

Cominciò con poemetti in versi sciolti d'intonazione pariniana, L'Inverno (Milano 1841), La Primavera (ivi 1842), nei quali è notevole alcun tratto descrittivo o satirico, Alcune liriche (Vienna 1845); seguitò con Italia, Impero, Chiesa (Ginevra 1870); Poesie edite ed inedite, da lui stesso corrette (Milano 1871); Avvenimenti italiani dal 1859 al 1874, polimetro in cui ristampò alcune di quelle poesie (ivi 1879). Nelle quali liriche e satire si avverte sempre più l'azione ch'ebbe su lui specialmente Victor Hugo. Se alcune di esse, come le quattro odi Napoleone, Washington, Garibaldi, Mazzini, sono, secondo il Carducci, magnanime di sensi, dense di concetti e d'immagini, alte d'intonazione, nessuna può essere lodata per stile e fattura d'arte. Accanto a quelle odi è qui da segnare almeno l'energico sonetto Rossini, e due sonetti in dialetto milanese, On papà col suo bambin, e Ona nott malinconica.

Bibl.: Innanzi al cit. vol. delle Poesie, Milano 1871, è una lettera all'U. del Mazzini, di consenso spirituale, e alcuni Cenni critici e biografici sull'U. di E. Camerini; G. Carducci, Opere, III, Bologna 1889, pp. 275-76; E. Gallardi, Scritti, Pavia 1864, pp. 8 e 95 segg.; E. Pozzi, Biografie e paesaggi, Lecco 1874, p. 121 segg.; L. Fortis, Conversazioni, II, Milano 1879, p. 3 segg.; A. Mozzinelli, G. U. e un pensiero critico di G. Carducci, Modena 1910; G. Stiavelli, Un poeta mazziniano, in Fanfulla della domenica, XXXIII, p. 52; D. Bulferetti, Un poeta garibaldino, nel periodico Garibaldi e i garibaldini, Como, 5 maggio 1910. Inoltre: G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934.

Vedi anche
Giuseppe Mazzini Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Brescia Comune della Lombardia (90,7 km2 con 190.044 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo soprattutto fuori delle mura occidentali, fino alla sede ...
Tag
  • GABRIELE CAMOZZI
  • COSTANTINOPOLI
  • NAPOLEONE III
  • VICTOR HUGO
  • LOMBARDIA
Altri risultati per UBERTI, Giulio
  • UBERTI, Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Maria Teresa Mori – Nacque il 5 settembre 1806 a Brescia da Uberto, impiegato pubblico, e da Marianna Albrizzi. Ebbe due fratelli, Giacomo e Vincenzina. Il padre morì per colera nel 1836. Visse i primi anni tra Brescia e Gargnano sul lago di Garda dedicandosi, da giovane, «agli esercizj ginnastici ...
  • Ubèrti, Giulio
    Enciclopedia on line
    Poeta (Brescia 1806 - Milano 1876); mazziniano, partecipò alle cinque giornate; arrestato dagli Austriaci nel 1853 e costretto a esulare, rientrò a Milano nel 1859 con l'intenzione di uccidere Napoleone III, ma ne fu impedito dagli amici. Tutta la sua produzione poetica (Poesie edite e inedite, 1871) ...
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali