• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIULIO

di Nicolangelo D'Acunto - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
  • Condividi

GIULIO

Nicolangelo D'Acunto

Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete di S. Marcello.

Con questo titolo egli si sottoscrisse per la prima volta il 28 maggio 1144 in un privilegio di Lucio II per il monastero di S. Albano presso Magonza e per l'ultima volta il 6 nov. 1158, sotto il pontificato di Adriano IV. Intrattenne buoni rapporti anche con Eugenio III, il quale, poco dopo la sua elezione, il 4 giugno 1145 immise G. e i suoi successori nel possesso della chiesa di S. Maria di Cannella, nel centro di Roma, che era stato oggetto di una lunga contestazione e che gli sarebbe stato confermato da Anastasio IV (30 maggio 1154) e da Adriano IV (21 ag. 1155). Le sue numerose sottoscrizioni presenti nella documentazione pontificia indicano che dovette far parte della cerchia dei consiglieri più assidui dei papi che si succedettero in questi anni. Nel 1148, quando la Curia si trovava nel Regno di Francia, fu incaricato da Eugenio III dapprima di dirimere insieme con Giovanni, cardinale diacono di S. Adriano, la vertenza tra gli abati di Jumièges e di Le Mans, quindi, a fianco del cardinale Giacinto, la lite tra l'abate di Aniane e i canonici del S. Sepolcro.

Nel 1156 fu inviato da Adriano IV con il cardinale Ubaldo di S. Prassede e il cancelliere Rolando Bandinelli presso la corte del re Guglielmo I di Sicilia per intavolare una trattativa che ponesse fine alle ostilità intraprese dal sovrano normanno, il quale aveva invaso alcune zone del Lazio. Proprio grazie alla mediazione di G. e degli altri cardinali si arrivò alla pace di Benevento, alla stipula della quale egli fu quasi certamente presente. A seguito del successo di questa operazione diplomatica Adriano IV nel 1158, verosimilmente nel mese di dicembre, lo nominò cardinale vescovo di Palestrina e come tale G. si sottoscrisse dal 1° dic. 1159 al 30 sett. 1161.

Al momento della doppia elezione papale del 1159 si schierò dalla parte di Alessandro III e partecipò alla redazione sia della lettera con la quale i ventitré cardinali fedeli al Bandinelli chiedevano a Federico Barbarossa di recedere dall'appoggio a Vittore IV, sia dell'enciclica che essi diressero a tutti gli arcivescovi, vescovi e abati della Cristianità per guadagnarli alla causa di Alessandro III. Questi nel 1160-61 incaricò G., insieme con Pietro di S. Eustachio, della importante legazione presso gli Ungari, nella quale i due cardinali ottennero che il re degli Ungari non riconoscesse Vittore IV e scegliesse una posizione di attesa. Quando ormai quasi tutti i sovrani dell'Occidente avevano riconosciuto Alessandro III, G. svolse una seconda legazione presso gli Ungari, nel corso della quale poté stipulare un ampio concordato.

Tornato in Italia fu nominato vicario di Roma come successore di Gregorio di Sabina dallo stesso Alessandro III, costretto a lasciare la città dalle continue sedizioni dei fautori di Vittore IV e dai fedeli del Barbarossa, che occuparono tutto il Patrimonio. In questo frangente difficilissimo G. non riuscì a opporsi alla presa della basilica di S. Pietro e all'occupazione del comitato sabinense da parte degli Imperiali.

Nella sua veste di vicario tra il 1162 e il 1164 delegò il giudice Pietro per la vertenza tra il vescovo di Veroli Foramundo e il monastero di S. Domenico circa il possesso della chiesa di S. Lucia di Ceprano, vertenza che si concluse a favore del monastero. Circa il sinodo da lui presieduto a Foligno in questo stesso periodo, cui accennano alcuni biografi, non abbiamo notizie più precise.

Rivestì la carica di vicario di Roma fino al momento della morte, che avvenne nel settembre o nell'ottobre 1164.

Fonti e Bibl.: Otto et Rahewinus, Gesta Friderici I imperatoris, a cura di G. Waitz - B. von Simson, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rer. Germ. in usum scholarum, XLVI, Hannoverae-Lipsiae 1912, pp. 302, 307; Epistolae et privilegia Alexandri III Romani pontificis, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CC, col. 122 n. XLIX; J. von Pflugk-Harttung, Acta pontificum Romanorum inedita, Tübingen-Stuttgart 1880-86, II, n. 381 pp. 338 s.; Epistolae pontificum Romanorum ineditae, a cura di S. Löwenfeld, Leipzig 1885, p. 106; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld, II, Lipsiae 1888, nn. 8634, 9237, 10431, 10531, 10679; LeLiber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 395, 403, 412; Septem bullae ineditae ad ecclesiam S. Marcelli Romae spectantes (1084-1166), in Monumenta Servorum S. Mariae, a cura di A. Morini - P. Soulier, II, 2, Bruxelles 1899, pp. 202, 204 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1925, p. 104 n. 8; Papsturkunden in Frankreich, V, a cura di J. Ramackers, in Abhandlungen der Akademie der Wissenschaften in Göttingen, phil. hist. Klasse, s. 3, XXXV (1956), pp. 154-156 n. 76; A. Theiner, Disquisitiones criticae, Romae 1836, IV, p. 211; J.M. Brixius, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130-1181, Berlin 1912, p. 52; W. Ohnsorge, Die Legaten Alexanders III. im ersten Jahrzehnt seines Pontificats (1159-1169), Berlin 1928, pp. 110-115; Id., Päpstliche und gegenpäpstliche Legaten in Deutschland und Skandinavien (1159-1181), Berlin 1928, p. 39; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 351, 355; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130 bis 1159, Würzburg 1964, pp. 42 s.

Vedi anche
Wichmann arcivescovo di Magdeburgo Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede ... abate Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), proprio degli ordini benedettini e delle loro varie ramificazioni. Il nome deriva dalla parola aramaica ābā, (➔ abba) intesa come «padre». cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... sinodo Adunanza, assemblea. ● Nella religione in particolare si chiama sinodo l’assemblea legislativa annuale di ministri e di laici della Chiesa valdese. Nella Chiesa cattolica, sinodo diocesano è l’assemblea di sacerdoti e di altri fedeli di una Chiesa particolare, opportunamente designati, i quali prestano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
giùlio²
giulio2 giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali