• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIUNCHIGLIA

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIUNCHIGLIA (fr. jonquille, narcisse; sp. Junquillo; ted. Jonquille; ingl. jonquil)

Emilio Chiovenda

Nome italiano delle specie del genere Narcissus, della famiglia Amarillidacee, dal greco νάρκισσος. Hanno perigonio tuboloso stretto con lembo orizzontale o reflesso, munito nella fauce di un nettario tuboloso, a tazza o a scodella. Questo genere comprende una quarantina di specie della Regione Mediterranea, distinte in 2 sottogeneri: a) Corbularia, fiori zigomorfi con la porzione libera dei tepali piccola e stretta: con parecchie specie tutte della Penisola Iberica e Africa settentrionale; b) Eunarcissus, fiori actinomorfi, coi petali larghi ovali: N. pseudonarcissus comune anche in Italia; N. triandrus della Spagna; N. incomparabili. N. odorus, N. jonquilla, ecc.; N. serotinus, elegans; N. tazzetta; N. papyraceus, dubius; N. italicus, aureus; N. poëticus, biflorus.

Nel genere Narcissus è frequentissima nei fiori l'eterostilia (v.) e nelle antiche flore molte specie furono tenute distinte per causa di questo fenomeno.

Vedi anche
narciso Nome comune del genere Narcissus (v. fig.), piante bulbose della famiglia Amarillidacee, con perigonio in parte tubuloso e munito alla fauce di un’appendice a scodella (paracorolla). I narciso, originari del bacino Mediterraneo, sono coltivati sin dall’antichità in numerose varietà, ottenute per ibridazione ... Amarillidacee Famiglia di piante erbacee Monocotiledoni, ordine Asparagali. I caratteri morfologici sinapomorfi riguardano l’ovario infero e la presenza di alcaloidi amarillidi. La famiglia comprende circa 900 specie, solitamente bulbose, con fiori appariscenti, muniti di paracorolla (Narcissus, Hippeastrum, Pancratium ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ...
Vocabolario
giunchìglia
giunchiglia giunchìglia s. f. [dallo spagn. junquillo, dim. di junco «giunco1», che è il lat. iuncus]. – Pianta delle amarillidacee (Narcissus jonquilla), con fiori gialli, molto profumati, detti anch’essi giunchiglie, e foglie cilindriche....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali