• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALMOTTA, Giunio

di Arturo Cronia - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALMOTTA, Giunio (Džono Palmotič)

Arturo Cronia

Poeta croato di Ragusa, nato nel 1606 e morto nel 1657. Compì gli studî in patria, alla scuola dei gesuiti.

Da giovane incominciò a scrivere versi latini e croati, di cui si sono conservate poche tracce. Il suo primo saggio Atalanta (1629) è un dramma pastorale di contenuto mitologico. Dei suoi ulteriori drammi alcuni rielaborano goffamente scene e motivi dell'Iliade, dell'Eneide, delle Metamorfosi e delle Eroidi di Ovidio: Natjecanje Ajača i Ulisa za oružje Ahilovo (La gara di A. e di U. per le armi di A.), Došastje Eneje k Ankizu njegovu ocu (La venuta di E. dal padre A.), Elena ugrabljena (Il ratto di E.), Ahile i Ipsipile; altri imitano freddamente interi episodî della Gerusalemme Liberata e dell'Orlando Furioso (Armida, Alčina). Sta a sé un gruppo di drammi storici (Pavlimir, Danica, Captislava, Bisernica) che svolgono brani di storia ragusea o croata in genere e mancano pure di originalità e di spontaneità. Fredda, impersonale e prolissa è anche l'imitazione o parafrasi della Christias del Vida (Kristijada, 1670). L'unico squarcio dell'opera sua che riveli una certa vivacità è la satira oscena Gomnaide.

Bibl.: Stari Pisci Hrvatski (Antichi scrittori croati), Zagabria, XII-XIV, XIX; A. Pavić, Junije Palmotić, in Rad jugosl. Akad. (Atti dell'Accad. iug.), Zagabria, LXVIII, LXX.

Vedi anche
Darsa, Marino (croato Marin Držić). - Drammaturgo raguseo (Ragusa 1510 circa - Venezia 1567). Studiò a Siena, e la sua opera rivela l'influsso della commedia senese. Scarso è il valore dei suoi drammi pastorali in versi (Tirena, Venere), mentre le commedie in prosa (Dundo Maroje, "Lo zio Darsa, Marino"; Skup, "L'avaro") ... Cèrva, Elio Lampridio Cèrva, Elio Lampridio. - Umanista (Ragusa, Dalmazia, 1460 circa - ivi 1520). Rettore della Repubblica di Ragusa, ne cantò le origini nell'incompiuto poema De Epidauro; lasciò altre poesie latine e discorsi. Ghetaldi, Marino Matematico (Ragusa di Dalmazia 1566 - ivi 1626). Discepolo di C. Clavio a Roma, di M. Coignet ad Anversa e di F. Viète a Parigi, in contatto con G. Galilei e con altri matematici e scienziati del suo tempo, pubblicò un trattato di idrostatica (1603) in cui sono contenuti i risultati di misurazioni di ... Stefano Gradi Gradi (croato Gradić), Stefano. - Poligrafo e poeta raguseo (Ragusa 1613 - Roma 1683). Dopo aver studiato a Roma dal 1629 presso i gesuiti e poi a Bologna, dal 1642 alla morte risiedette a Roma quale rappresentante della Repubblica di Ragusa presso la Santa Sede. Autore di numerose opere poetiche in ...
Altri risultati per PALMOTTA, Giunio
  • Palmòtta, Giunio
    Enciclopedia on line
    Poeta dalmata (Ragusa 1607 - ivi 1657). Ridusse goffamente per la scena l'Iliade, l'Eneide, le Metamorfosi, ecc.; scrisse inoltre alcuni drammi storici, scarsamente originali, di argomento patrio (Pavlimir, Captislava), e una parafrasi della Christias di M. G. Vida (Kristijada, post., 1670).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali