• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neuromuscolare, giunzione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neuromuscolare, giunzione


Luogo in cui la terminazione dell’assone motore stabilisce un contatto funzionale con la cellula muscolare. Attraverso la giunzione n., il segnale elettrico nervoso (detto anche potenziale d’azione) viene trasmesso dall’assone alla cellula.

La connessione neurone motore-cellula muscolare

Ogni neurone motore, mediante il suo assone, stabilisce un contatto con un numero di cellule muscolari che va da meno di 10 a molte centinaia. L’insieme costituito dal neurone, il suo assone e l’insieme delle fibre muscolari innervate costituisce l’unità motoria, ossia l’unità funzionale del sistema neuromuscolare. L’unità motoria infatti dispone di tutto ciò che serve per generare il movimento: la cellula nervosa in grado di generare il comando tramite l’assone e le cellule muscolari da esso innervate, in grado di produrre energia meccanica. Mentre il movimento ‘ragiona’ in termini di muscoli, il sistema nervoso ‘ragiona’ in termini di unità motorie, in quanto sono attivate solo quelle occorrenti per ogni movimento, scelte all’interno dei vari muscoli.

Meccanismo di azione

Il potenziale d’azione prodotto dal neurone giunge alle terminazioni dell’assone e libera un neuromediatore, l’acetilcolina, specifico per la giunzione neuromuscolare. L’acetilcolina, liberata nello spazio compreso tra la terminazione assonica e la fibrocellula muscolare, si lega ai recettori di membrana della cellula muscolare. Il complesso formato da neuromediatore e recettore modifica la permeabilità della membrana ionica della cellula muscolare, consentendo l’ingresso del catione sodio. Questo ione modifica la carica elettrica della cellula muscolare, provocando un potenziale d’azione muscolare che si propaga a tutta la cellula. Il segnale elettrico nervoso è stato quindi trasformato in segnale chimico secondo una cascata di eventi destinata ad innescare il processo che trasforma l’energia chimica dell’ATP in energia meccanica e calore. La giunzione n. costituisce un punto di grande interesse medico perché, agendo su di essa con molecole specifiche, si può interferire sulla contrazione muscolare e sul segnale che il sistema nervoso invia alla fibrocellula muscolare, con la possibilità anche di migliorare le prestazioni dei muscoli.

Vocabolario
neuromuscolare
neuromuscolare agg. [comp. di neuro- e muscolare]. – In neurofisiologia, relativo ai nervi e ai muscoli considerati come un complesso funzionale: ipereccitabilità neuromuscolare. In partic., giunzione n., struttura costituita da una terminazione...
giunzióne
giunzione giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali