• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giunzione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

giunzione


Regione di contatto o di transizione tra due formazioni contigue. In particolare, in anatomia: g. sclerocorneale, unione tra la cornea e la sclerotica; g. rettosigmoidea, punto di unione tra il retto e il sigma. ● In neurofisiologia, g. sinaptica, la sinapsi; g. neuromuscolare, tratto di unione tra la parte terminale di una fibra nervosa e la fibra muscolare che è destinata ad attivare. ● In istologia, g. dermo-epidermica, membrana basale contenente fibrille di collageno con funzione di ancoraggio tra epidermide e derma.

Giunzione cellulare Struttura evidenziabile al microscopio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e il passaggio di ioni o molecole fra le cellule. Se ne distinguono tre tipi. G. strette o occludenti (zonula occludens o tight junction): g. costituite da strati sottili che circondano completamente la cellula e sono in contatto con analoghe strutture della cellula adiacente. Formate da una doppia fila di particelle proteiche strettamente legate fra loro, determinano la fusione delle membrane plasmatiche delle cellule adiacenti e creano una barriera impermeabile. Le g. strette, per es., isolano il lume dell’intestino dai liquidi degli spazi intercellulari e il lume dell’acino pancreatico dal sangue circostante. G. serrate (o comunicanti o gap junction): canali proteici transmembrana che si osservano in diversi tipi di cellule (epiteliali, miocardiche, nervose), e che permettono il passaggio diretto di piccole molecole idrosolubili fra due cellule vicine. Le g. serrate sono costituite da sei subunità proteiche che delimitano un canale di forma esagonale (➔ connessone) che attraversa lo spazio intercellulare mettendo in comunicazione il citoplasma di due cellule vicine. Si differenziano dalle g. occludenti per la presenza di uno spazio intercellulare di 2÷4 nm (da cui il nome di gap junctions). Desmosomi (➔): queste g. sono distinte dalle precedenti strutture per la presenza di una lamina densa aderente allo strato interno delle membrane e per i limiti ben definiti.

Vocabolario
giunzióne
giunzione giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...
termogiunzióne
termogiunzione termogiunzióne s. f. [comp. di termo- e giunzione]. – Sinonimo di termocoppia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali