• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGELLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGELLIO, Giuseppe


Pittore, nato a Sorrento verso il 1570, secondo lo Zani ancora vivente nel 1650, fu attivo specialmente a Roma. Fu mediocre allievo e imitatore di Cristoforo Roncalli.

Eseguì alcune figure nella volta del coro della chiesa di S. Silvestro al Quirinale; altri affreschi, come aiuto del Roncalli e insieme con C. Casolani, dipinse nel catino di S. Silvestro in Capite (F. Titi). Delle pitture, che, secondo il Baglione, avrebbe eseguito con C. Casolani nella tribuna della chiesa di S. Maria della Consolazione, non c'è traccia. Pare che abbia dipinto gli sfondi di paese in molte opere del Casolani.

Bibl.: O. Baglione, Le vite de' pittori, scultori architetti ed intagliatori..., Roma 1642, pp. 180, 204; B. De Dominici, Vite de' pittori scultori ed architetti napoletani, II, Napoli 1742, p. 242; F. Titi, Descrizione delle pitture... di Roma, Roma 1763, pp. 206, 281, 346; E. De Boni, Biografie degli artisti, Venezia 1840, p. 6; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Milano 1825, p. 201; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 116; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura ital., I, p. 12.

Vedi anche
Bernardo De Domìnici De Domìnici, Bernardo. - Pittore e scrittore (Napoli 1683 - ivi 1750 circa). La sua opera di pittore è sconosciuta. Fonte preziosa, ma da consultarsi con cautela, le sue Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani (3 voll., 1742-44). Luigi Lanzi Lanzi ‹-zi›, Luigi. - Archeologo, filologo e storico dell'arte (Montecchio, oggi Treia, 1732 - Firenze 1810). Gesuita, dopo la soppressione della Compagnia divenne (1775) aiutante antiquario del direttore della Galleria fiorentina. Pubblicò studî notevoli di archeologia e filologia paleoitalica, ma la ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). Giovanni Baglióne Baglióne, Giovanni. - Pittore e scrittore (Roma 1573 circa - ivi 1644). Come pittore, dopo un inizio manieristico, fu tra i primi a tentare di accostarsi ai modi del Caravaggio, ma con alcune alterazioni accademiche (per es. nei SS. Pietro e Paolo in S. Cecilia a Trastevere e nell'Amor sacro nei Musei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • CRISTOFORO RONCALLI
  • SORRENTO
  • VENEZIA
  • ITALIA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali