• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERIGO, Giuseppe

di Alberto Melloni - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

ALBERIGO, Giuseppe

Alberto Melloni

Storico della Chiesa, nato a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Professore ordinario nell'università di Bologna, è stato tra i fondatori della facoltà di Scienze politiche, dove ha insegnato dal 1968. Segretario dell'Istituto per le scienze religiose di Bologna, ha ricevuto il dottorato honoris causa dalla facoltà di Teologia evangelica di Monaco di Baviera nel 1988 e dalla facoltà di Teologia cattolica di Strasburgo nel 1996.

Laureatosi in giurisprudenza all'Università cattolica del Sacro Cuore a Milano nel 1948, conobbe G. Dossetti e si trasferì a Bologna nel 1953, dove operò nel gruppo di studiosi che diede vita al Centro di documentazione, poi divenuto Istituto per le scienze religiose. Assistente di Dossetti a Modena (1954-56), e a Firenze di D. Cantimori, libero docente dal 1960, ha insegnato storia della Chiesa nell'università di Firenze, e ha curato, in collaborazione con altri studiosi, l'edizione dei Conciliorum œcumenicorum decreta (1962). Ha pubblicato quindi un volume su Lo sviluppo della dottrina sui poteri nella chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIX secolo (1964), legato ai dibattiti sull'episcopato nel Vaticano ii: negli anni del concilio, infatti, ha fatto parte del gruppo bolognese che, per impulso di Dossetti, ha elaborato studi e materiali per il cardinale arcivescovo di Bologna G. Lercaro e altri padri conciliari, intensificando la collaborazione con importanti teologi che frequentavano l'istituto di Bologna (M.-D. Chenu, Y. Congar, J. Ratzinger, J. Dupont, H. Jedin, H. Küng), collaborazione tra l'altro sfociata nella fondazione (1965) della rivista Concilium. Ha pubblicato quindi le Ricerche storiche sul cardinalato (1967) e Cardinalato e collegialità. Studi nell'ecclesiologia tra l'XI e il XVI secolo (1969).

Fra i protagonisti, sul piano ecclesiale e civile, della stagione di rinnovamento che caratterizzò Bologna nei primi anni successivi al concilio, dopo le dimissioni del card. Lercaro dalla sede arcivescovile e l'allontanamento di Dossetti ha continuato a garantire l'attività di formazione alla ricerca dell'istituto di Bologna, divenuto presto uno dei punti di riferimento della ricerca storico-religiosa a livello internazionale: tra le iniziative più importanti realizzatevi sono la collana di Testi e ricerche di scienze religiose, la Synopsis historica della costituzione ecclesiologica Lumen gentium del Vaticano ii, curata in collab. con F. Magistretti (1975), e la rivista Cristianesimo nella storia, fondata nel 1980. Dopo una fase di ricerche sui teorici del conciliarismo, conclusa con il volume Chiesa conciliare. Identità e significato del conciliarismo (1981), l'impegno scientifico si è espresso nell'organizzazione e direzione del gruppo di ricerca su Giovanni xxiii (in questo ambito sono da ricordare almeno i due volumi Giovanni XXIII, profezia nella fedeltà, 1978, in collab. con la moglie Angelina, e La profezia di papa Giovanni, 1983) e successivamente del gruppo a cui si deve la Storia del concilio Vaticano II, pubblicata dal 1995 in sei lingue.

La sua produzione rimane fedele al criterio, enunciato in una serrata discussione metodologica con Jedin, che la storia della Chiesa è disciplina propriamente storica, che enuclea da sé (e che quindi non riceve dalla teologia) il suo oggetto (Nuove frontiere della storia della chiesa, in Introduzione alla storia della chiesa, 1973, pp. 7-30): anzi, il metodo storico non solo è compatibile con un'adeguata conoscenza del cristianesimo, ma ne costituisce anche uno strumento per eccellenza, proprio per la natura storica del fatto cristiano, come ha sottolineato nella premessa al primo numero di Cristianesimo nella storia. Alcuni saggi sono raccolti in La Chiesa nella storia (1988) e in Nostalgie di unità. Saggi di storia dell'ecumenismo (1989).

bibliografia

La bibliografia degli scritti fino al 1996 è in Cristianesimo nella storia. Saggi in onore di Giuseppe Alberigo, a cura di A. Melloni, D. Menozzi, G. Ruggieri, M. Toschi (Testi e ricerche di scienze religiose 18), Bologna 1996, pp. 721-47.

Vedi anche
ecumenismo Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, come quelli con le Chiese orientali ai Concili di Lione (1245 e 1274) e soprattutto di Ferrara-Firenze-Roma ... santo Giovanni XXIII papa Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente ... beato Pàolo VI papa Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno si trasferì a Roma dove seguì corsi universitarî (anche in filosofia ... Giacomo Lercaro Ecclesiastico (Quinto al Mare 1891 - San Lazzaro di Savena 1976); sacerdote (1914), arcivescovo di Ravenna (1947), poi di Bologna (1952-68), dal 1953 cardinale. Ebbe parte attiva nel concilio Vaticano II: membro della commissione liturgica, fu incaricato di presentarne lo schema alla discussione e il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • CONCILIO VATICANO II
  • MONACO DI BAVIERA
  • GIUSEPPE ALBERIGO
  • CUASSO AL MONTE
  • GIURISPRUDENZA
Altri risultati per ALBERIGO, Giuseppe
  • ALBERIGO, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani (2014)
    (Pino) Giovanni Miccoli Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla prima guerra mondiale, rimediandone una grave forma di tubercolosi che lo tormentò per vari anni. Dal 1931 fu impiegato ...
  • Alberigo, Giuseppe
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Giuseppe Alberigo Enrico Galavotti Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un ampio spettro di argomenti, che vanno dalle devozioni di età medievale e moderna alla storia della ...
  • Alberigo, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Storico italiano della Chiesa (Cuasso al Monte, Varese, 1926 - Bologna 2007). Considerato tra i maggiori storici a livello internazionale della Chiesa, del cristianesimo e del Concilio Vaticano II, allievo di G. Dossetti, ha diretto per molti anni l'Istituto per le scienze religiose di Bologna. Vita Assistente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali