• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBINI, Giuseppe

di Vincenzo Cappelletti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALBINI, Giuseppe

Vincenzo Cappelletti

Nacque a Milano il 27 sett. 1827. Nel 1845 iniziò gli studi medici a Pavia, dove segui i corsi di anatomia di B. Panizza. Avendo preso parte alle dimostrazioni degli studenti pavesi contro gli Austriaci, nel 1848 venne espulso da Pavia. Partecipò poi alle Cinque giornate di Milano e combatté fra i dragoni lombardi nella battaglia di Novara. Dopo questi avvenimenti si recò a Vienna, dove condusse a termine gli studi medici, laureandosi nel 1852, e divenne allievo, e in seguito assistente, di E. W. von Briicke, ordinario di fisiologia all'università di Vienna. Passò quindi a Berlino, dove ascoltò le lezioni di E. Du Bois-Reymond, F. H. Humboldt e Ch. G. Ehrenberg, e poi a Bonn, Halle e Utrecht. Nell'ottobre del 1857 divenne professore straordinario di fisiologia nell'università di Cracovia, e l'anno dopo conseguì l'ordinariato. Nel 1859, liberata la Lombardia dagli Austriaci, trascurando la brillante posizione conseguita, si dimise dalla cattedra di Cracovia e tornò in Italia, ottenendo la nomina a professore di storia naturale nel liceo di Casale Monferrato. Nel gennaio del '60 fu nominato professore di fisiologia a Parma e nell'ottobre dello stesso anno, su proposta di A. C. De Meis, fu chiamato all'università di Napoli, dove nel febbraio '61 divenne direttore dell'Istituto di fisiologia, posto che tenne sino al 1905. Morì a Torino il 18 genn. 1911 e fu sepolto nella cappella gentilizia ad Abbiate Guazzone, vicino a Como.

L'A. unì alla perizia nel campo della fisiologiavumana la conoscenza di discipline scientifiche con essa interferenti. Le sue numerosissime ricerche riguardano la fisiologia generale, la fisiologia umana, l'anatomia macroscopica e microscopica, la chimica biologica, l'embriologia, l'oculistica. Sui margini delle valvole atrioventricolari scopri i noduli che furono poi chiamati "di Albini" (Sui noduli delle valvole atrio-ventricolari nel cuore dell'uomo, Vienna 1856). Molto importanti le sue ricerche sulla trasfusione del sangue e su questioni di fisiologia nervosa, di fisiologia dell'alimentazione, di fisiologia generale. La maggior parte di esse sono raccolte nei Rendiconti della R. Accademia di Scienze fisiche e matematiche di Napoli e della R. Accademia medico-chirurgica anche di Napoli. Viva attenzione l'A. prestò anche a questioni scientifiche aventi riflessi sociali e a problemi pedagogici. ma in campo pedagogico le sue principali benemerenze furono l'istituzione di un moderno laboratorio di fisiologia nell'università di Napoli e il carattere pratico-sperimentale che egli dette all'insegnamento di tale scienza.

Bibl.: A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 14; M. Camis, G. A., in Archives Italiennes de Biologie, LV (1911), pp. 146-152 (con bibliografia degli scritti dell'A.); A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927, p. 687; Biographisches Lexikon der hervorragenden Aerzten aller Zeiten und Volker, 1928, von A. Hirsch, I, Berlin-Wien 1929, p. 70; G. Lambertini, Dizionario anatomico, Napoli 1949, p. 321.

Vedi anche
Pavia Comune della Lombardia (63,1 km2 con 70.207 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. ● La pianta della città, di forma trapezoidale, rivela nel nucleo più centrale il caratteristico schema dell’oppidum romano. ... Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,8 km2 con 178.718 ab. nel 2008, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • CINQUE GIORNATE DI MILANO
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • CASALE MONFERRATO
  • CHIMICA BIOLOGICA
  • EMBRIOLOGIA
Altri risultati per ALBINI, Giuseppe
  • Albini, Giuseppe
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fisiologo (Milano 1827 - Torino 1911). Studiò in Austria, Germania, Olanda; fu docente di fisiologia nelle università di Cracovia (1857), di Parma (1860) e di Napoli (dal 1860) e studioso di elettrofisiologia, chimica fisiologica e ottica fisiologica, cui dedicò numerose pubblicazioni. Noduli di A.: ...
  • Albini, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Fisiologo (Milano 1827 - Torino 1911). Espulso da Pavia e allontanatosi poi da Milano per aver partecipato ai moti risorgimentali, studiò in Austria, Germania, Olanda. Fu docente di fisiologia nelle università di Cracovia (1857), di Parma (1860) e di Napoli (dal 1860), e studioso di elettrofisiologia, ...
  • ALBINI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Fisiologo, nato a Milano il 27 settembre 1827, morto a Torino il 18 gennaio 1911. Nel 1845 iniziò i suoi studî di medicina a Pavia, e divenne ben presto assistente onorario del Panizza; ma nel 1848, avendo partecipato a dimostrazioni promosse dagli studenti contro la dominazione austriaca, venne espulso ...
Vocabolario
albino
albino agg. e s. m. (f. -a) [dal port. albino (usato in origine per i Negri bianchi dell’Africa occidentale), che è dal lat. tardo albinus «bianchiccio», der. di albus «bianco»]. – Affetto da albinismo: il suo compagno di banco è a. (o...
albinismo
albinismo s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali