• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alèssi, Giuseppe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico (San Cataldo, Caltanissetta, 1905 - Palermo 2009). Avvocato, militante dell'Azione Cattolica, nel luglio 1943 fu tra i fondatori, in Sicilia, del Partito della Democrazia Cristiana. Eletto deputato, per la Democrazia Cristiana, all'Assemblea regionale, fu il primo presidente della Regione Sicilia (aprile 1947) e come tale costituì il primo governo regionale siciliano. Fu poi presidente del secondo (marzo 1948) e del quinto governo regionale (giugno 1955). Nel 1957 fu eletto all'unanimità presidente dell'Assemblea regionale siciliana. Eletto senatore della Repubblica nel 1963, fece parte della Commissione parlamentare di Giustizia e della Commissione antimafia nella quale presiedette il Gruppo per le indagini sugli Enti locali. Deputato della Repubblica nel 1968, fu vicepresidente della Commissione Giustizia e presiedette la Commissione parlamentare di inchiesta sugli eventi del giugno-luglio 1964 (SIFAR). Presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana dal 1973 al 1992, anno delle sue dimissioni dall'incarico. A partire dalla fine degli anni Novanta è stato tra i fondatori del movimento per la Rinascita della Democrazia Cristiana.

Vedi anche
Restivo, Franco Uomo politico italiano (Palermo 1911 - ivi 1976). Prof. di diritto costituzionale all'univ. di Palermo; deputato democristiano alla Costituente, poi deputato regionale siciliano, fu presidente della Giunta regionale siciliana (1949-55). Deputato dal 1958, fu ministro dell'Agricoltura (1966-68), degli ... Aldìsio, Salvatore Aldìsio ‹-ʃ-›, Salvatore. - Uomo politico (Gela 1890 - Roma 1964). Deputato del partito popolare nel 1921 e 1924. Ritiratosi nel 1925 a vita privata, dopo lo sbarco anglo-americano del 1943 organizzò in Sicilia la Democrazia cristiana. Fu ministro dell'Interno a Salerno nel 3º gabinetto Badoglio (1944), ... Pìccoli, Flaminio Pìccoli, Flaminio. - Uomo politico e giornalista italiano (Kirchbichl, Tirolo, 1915 - Roma 2000). Condirettore di Libertà nazionale (1945), giornale del movimento resistenziale trentino, nel 1946 fondò Il Popolo trentino (testata che già era stata di A. De Gasperi), ribattezzato L'Adige nel 1952 e da ... DPEF Sigla di Documento di programmazione economico-finanziaria. È il documento nel quale, ogni anno, il governo in carica delinea le proprie strategie pluriennali di politica economica. La legge di bilancio dello Stato e la legge finanziaria, anch'esse emanate ogni anno dal governo, consentono di recepire ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SENATORE DELLA REPUBBLICA
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • AZIONE CATTOLICA
  • CALTANISSETTA
  • SAN CATALDO
Altri risultati per Alèssi, Giuseppe
  • ALESSI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Avvocato e uomo politico, nato a San Cataldo (Caltanissetta) il 29 ottobre 1905. Di formazione cattolica, sin dagli anni giovanili ha operato in seno alle associazioni cattoliche del la sua città, partecipando ai congressi regionali della Gioventù Cattolica, alla FUCI, e aderendo al Partito popolare ...
  • ALESSI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Antonello Scibilia Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli matematici, completandoli poi nell'università di Catania. A 22 anni vestì l'abito sacerdotale e, rientrato a Castrogiovanni, ...
Vocabolario
alessìa
alessia alessìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. λέξις «parola»]. – Nel linguaggio medico, particolare forma di afasia sensoriale in cui è perduta la capacità di comprendere la parola scritta, mentre è conservata la comprensione del linguaggio...
alessiano
alessiano s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali