• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLIEVO, Giuseppe

di Carlo Mazzantini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLIEVO, Giuseppe

Carlo Mazzantini

Nacque a S. Germano Vercellese, il 4 settembre 1830; conseguì nell'università di Torino la laurea in filosofia (1853), e poi l'aggregazione alla facoltà di filosofia e lettere (1858). Dopo alcuni anni d'insegnamento nelle scuole medie, ebbe varî incarichi universitarî prima a Milano e poi a Torino: e in quest'ultima città divenne, nel 1878, professore ordinario di pedagogia, materia che continuò a insegnare fino alla morte, avvenuta il 24 giugno 1913.

Le prime opere dell'A. furono di carattere metafisico (lasciando da parte un gruppo di manuali scolastici). Notevoli i Saggi filosofici (Milano 1866), dove si trovano vigorosamente sostenute alcune delle tesi filosofiche che rimasero poi sempre per l'A. fondamentali: il teismo: Dio è "l'Ente Uno infinito, che pone fuori di sé un molteplice di finiti e a sé li richiama" (p. 187), e, creando, trae le "finite ed individue sostanze dal nulla, e non già da sé" (p. 198); il sintesismo degli esseri: "ciascuno de' molteplici modi di un Ente è organato ad unità con tutti gli altri, ed i molti esseri dell'universo coesistono tutti insieme e cooperano in armonica unità sotto l'impero dell'atto creativo di Dio" (p. 199); il principio della realtà e fissità delle specie; il principio dell'oggettività, e più precisamente della realtà extrasoggettiva del mondo. A partire dal 1869, l'interesse speculativo e pratico dell'A. si concentrò sull'antropologia e la pedagogia, da lui insegnate nell'università di Torino; e i suoi massimi sforzi furono dedicati alla lotta contro il positivismo. Con questi intendimenti l'A. diresse, dal 1868 al 1873, una rivista filosofica, Il campo dei filosofi italiani, affermando, non senza fondamento storico, che la filosofia spiritualistica, da lui così strenuamente difesa, era anche la filosofia tradizionale degl'Italiani.

Opere principali: L'heghelianismo, la scienza e la vita, Milano 1868; L'antropologia e l'umanesimo, Torino 1868, ripubblicato in L'uomo e il cosmo, Torino 1891; Studî psico-fisiologici, in Memorie della R. Accademia delle scienze, Torino, ser. 2ª, XLV (1896); Attinenze tra l'Antropologia e la Pedagogia, Torino 1896; Esame dell'heghelianismo, Torino 1897; La vita oltremondana, in Memorie della R. Accademia delle scienze, Torino, ser. 2ª, LIII (1903); Lo spirito e la materia nell'universo; l'anima ed il corpo nell'uomo, in Arti della R. Accad. delle scienze, XXXVIII (1903); Il ritorno al princ. della personalità, Torino 1904; Il concetto antropologico principale informatore della scienza pedagogica, in Atti della R. Accad. delle scienze, Torino 1907.

Ai problemi più generali della filosofia l'Allievo dedicò dopo il 1869 soltanto un'opera organica: Il problema filosofico studiato nella storia della filosofia dalla Scuola Ionica a Giordano Bruno, in Mem. della R. Accademia delle scienze, Torino, ser. 2ª, XXIV (1877).

Opere strettamente pedagogiche: L'educazione e la nazionalità Torino 1875; Riforma dell'educazione moderna mediante la riforma dello Stato, Torino 1879 (scritto polemico contro il monopolio statale dell'istruzione); Studî pedagogici, Torino 1879. Parecchi lavori brevi furono poi ripubblieati, insieme con alcuni inediti, negli Opuscoli pedagogici, Torino 1909. L'ultima opera di largo respiro composta dall'Allievo fu G. G. Rousseau filosofo e pedagogista, Torino 1910. Alcuni scritti furono pubblicati postumi, a cura del solerte e affezionato professore G. B. Gerini, genero dell'Allievo.

Bibl.: L. Praedes, Una pagina di storia della filos. ital. contemp., ossia l'Università di Torino e le dottrine di G. M. Bertini, di G. B. Peyretti e di G. A., Fermo 1878; G. B. Gerini, La mente di G. A., Torino 1904; C. Fettarappa, G. A. pedagogista, Torino 1906; G. Calò, Il pensiero filosof.-pedag. di G. A., in Coltura filosof., IV (ripubbl., Prato 1910); G. B. Gerini, Esame della diatriba di P. D'Ercole contro le dottrine di G. A., Torino 1910; G. Vidari, G. A., Torino 1914; G. Gentile, Le orig. della filos. contemp. in Italia. I Platonici, Messina 1917.

Vedi anche
Solari, Gioele Filosofo del diritto (Albino, Bergamo, 1872 - Torino 1952). Fu prof. nelle univ. di Messina (1915), Cagliari (1922) e Torino (1918-48); socio nazionale dei Lincei (1946). I suoi scritti, che vertono specialmente intorno alla storia del pensiero politico e giuridico (La scuola del diritto naturale nelle ... Pavése, Cesare Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della contraddizione tra letteratura e impegno ... Carrara, Mario Medico (Guastalla 1866 - Torino 1937), allievo di C. Lombroso, introdusse principî antropologici nella metodologia medico-legale (studio dei fattori umani, ambientali, costituzionali in aggiunta alle perizie tecniche). Prof. all'univ. di Torino dal 1903, nel 1931 C. fu esonerato dall'insegnamento universitario ... divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Tag
  • GIORDANO BRUNO
  • SCUOLA IONICA
  • ANTROPOLOGIA
  • POSITIVISMO
  • UMANESIMO
Altri risultati per ALLIEVO, Giuseppe
  • Allievo, Giuseppe
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e pedagogista italiano (San Germano Vercellese 1830 - Torino 1913). Insegnò filosofia nei licei, quindi (dal 1869) peda­gogia all’univ. di Torino. Propugnò una concezione filosofica di tipo teistico-spiritualistico (Saggi filosofici, 1866) e diresse la rivista Il campo dei filosofi italiani ...
  • Allièvo, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Filosofo e pedagogista (San Germano Vercellese 1830 - Torino 1913). Prof. di filosofia nei licei, quindi (dal 1869) di pedagogia all'università di Torino. In sede filosofica, propugnò una concezione teistico-spiritualistica (Saggi filosofici, 1866); diresse la rivista Il campo dei filosofi italiani ...
  • ALLIEVO, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Francesco Corvino Nacque a S. Germano Vercellese il 14 sett. 1830, e, compiuti gli studi secondari nella città di Vercelli, s'iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università di Torino, dove ebbe come maestro G. A. Rayneri (di cui l'A. doveva essere poi il successore), laureandosi il 18 luglio 1853. ...
Vocabolario
allièvo¹
allievo1 allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...
allièvo²
allievo2 allièvo2 s. m. [der. di allevare, nel sign. ant. di «levare (l’acqua)»]. – In marina, sinon. di alleggio (nel sign. 3).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali