• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMORETTI, Giuseppe

di Alberto Caracciolo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

AMORETTI, Giuseppe

Alberto Caracciolo

Nacque a San Remo il 26 giugno 1902; il padre era professore e poeta dì idealità socialiste. Venuto a Torino per gli studi universitari, entrò in contatto col movimento operaio, lavorando fin dal 1919 alla edizione piemontese dell'Avanti! e al settimanale Ordine nuovo.

Da quel momento l'A. militò ininterrottamente nella sinistra socialista e, successivamente, nel partito comunista. Fu giornalista all'Unità di Milano negli anni di semi-illegalità del suo partito (1924-1926), e, a fianco di P. Togliatti e C. Ravera, nella direzione provvisoria del partito, nominata nel 1923. Verso la fine del 1926 ebbe incarico di tentare di sottrarre A. Gramsci alla minaccia di arresto, ma senza successo; fece quindi parte per un paio d'anni del cosiddetto "Centro interno" del partito comunista operante in Italia. Insieme con G. Li Causi, E. D'Onofrio e altri dirigenti del centro, fu arrestato l'11 maggio 1928 e condannato dal Tribunale speciale a tredici anni di reclusione. Nel 1932 si trovava nelle prigioni di Civitavecchia, e l'anno dopo nel tubercolosario dell'isola di Pianosa. In carcere si occupò di filosofia, lasciandone diverse annotazioni. Uscito dal carcere nel 1934, operò all'estero per l'Intemazionale comunista, prima in Francia, e, successivamente e, a Mosca.

Inviato in missione dall'Unione Sovietica in America durante la guerra, morì per via il .27 genn. 1941 a Kobe (Giappone).

Fonti e Bibl.: Note autobiografiche in G. A., Con Gramsci sotto la Mole, in Gramsci (di autori vari), Roma 1948, pp. 62-64, e nelle Lettere di G. A. ai familiari, pubblicate in Movimento operaio, VII (1955), pp. 768 ss. Altre notizie, oltre a quelle cortesemente forniteci da B. Santhià, si trovano in M. Montagnana, Ricordi di un operaio torinese, Roma 1949, I, pp. 203, 219 ss.; II, pp. 43, 47; G. Germanetto, Memorie di un barbiere, Roma 1950, p. 112; P. Robotti-G. Germanetto, 30 anni di lotte dei comunisti italiani, 1921-1951, Roma 1952, p. 73;G. Galli, Storia del P.C.I., Milano 1958, pp. 88, 135.

Vedi anche
Avanti! Giornale socialista, fondato a Roma nel 1896. Soppresso dal fascismo nel 1926, riprese le pubblicazioni in Francia con il titolo di Nuovo Avanti! (dal 1934). In Italia riapparve clandestinamente nel 1943 e, dopo la liberazione di Roma, in edizione quotidiana come organo del PSIUP. Nel 1947 divenne l’organo ... Antonio Gramsci Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito comunista d'Italia (PCd'I) e deputato (1924), affrontò la questione meridionale, indirizzando ... Partito comunista italiano (PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato  nel 1921 e sciolto nel 1991. le origini Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra del partito guidata da A. Bordiga e A. Gramsci; assunse la ... SS Sigla del tedesco Schutz-Staffel («schiera di protezione»), milizia speciale tedesca destinata a compiti di polizia durante il regime nazionalsocialista in Germania. Attiva dall’inizio degli anni 1920 come formazione paramilitare di supporto al Partito nazista e dal 1925 responsabile della sicurezza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali