• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONELLI, Giuseppe

di Paola Tentori - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANTONELLI, Giuseppe

Paola Tentori

Nacque a Venezia nel 1793 da Leonardo e Antonia Demattia. La famiglia, oriunda di Spoleto, si era trasferita a Venezia sul principio del secolo e sì era legata in parentela con altre famiglie, i Recurti, gli Storti, gli Occhi, che, nell'intelligente esercizio della tipografia e delle arti che la accompagnavano, avevano saputo acquistare una certa fama e agiatezza. Senonché le vicende politiche del 1797 travolsero la modesta fortuna di Leonardo. Alla sua morte (1808), l'A., maggiore di quattro fratelli, dovette sobbarcarsi a modesti lavori, ma nel 1826 riuscì ad aprire a Venezia uno stabilimento tipografico, che divenne uno dei più importanti in Europa: l'A. continuava così la tradizione veneta dei grandi tipografi.

Egli aveva saputo formare nella sua tipografia un centro di tecnici, artisti e studiosi: sotto la sua guida cooperavano efficacemente litografi, incisori, disegnatori, legatori, nonché studiosi addetti ai compendi di opere di vasta mole, traduttori, compilatori di "Biblioteche" e Dizionari. Officine minori l'A. stabilì anche a Ferrara, a Venezia, a Padova. Particolare importanza ebbe la sua attività litografica: nella sua officina infatti perfezionò il cosiddetto "trasporto litografico" o "controprova litografica", consistente nel trasportare sulla pietra una prova appena tirata da disegno tracciato su pietra o inciso su metallo qualunque, in modo che la tavola originale restasse matrice, e potesse essere indefinitamente conservata. I primi saggi ne erano stati dati dall'Engelmann a Parigi nel 1820, e qualche anno dopo da M. Desmodryl e M. Letronne, ma l'A. riuscì. ad applicare la stessa tecnica alle incisioni in rame a ombre e a tratti finissúni, rendendo le sue stampe litografiche così scelte e morbide, da emulare le prove tratte direttamente dal rame. Nella tipografia dell'A. ebbero luogo anche le prime felici prove galvanoplastiche, e l'introduzione dell'elettrotipia. L'A. fu benemerito nel campo della tipografia perfino negli anni più critici, come nel 1836, quando imperversò il colera, e durante le vicende politiche dei 1848-49; con grande fecondità diffuse una serie di edizioni notevoli per il numero e la mole, sì da essere chiamato il tipografo più ardimentoso d'Italia ed ottenere nel 1846 il soprannome di "Tipografo nazionale". Diede infatti alle stampe, si può dire contemporaneamente, le Fabbriche e Monumenti cospicui del Cicognara, le Opere architettoniche del Sanmicheli, la Veneta Pinacoteca ed il Palazzo Ducale dello Zanotto, le Fabbriche ed i disegni del Diedo, il Tempio di Possagno del Missirini, gli Studi Architettonici e ornamentali dello Zanetti, il Parallelo delle più classiche fabbriche del Durand: opere tutte ricercatissime. Sono inoltre da ricordare il Nuovo Corso completo di pubbliche costruzioni dello Sganzin, con 218 tavole in rame, il Trattato di Architettura di Leonzio Reynaud, anch'esso con 92 belle tavole in rame, la Raccolta di decorazioni interne di Percier e di Fontaine, ricca di 120 incisioni, e la elegante edizione in quattro volumi, del 1847, Venezia e le sue lagune. Nel 1855, in una gara internazionale a Parigi, ebbe anche il riconoscimento straniero per le sue edizioni artistiche.

Il nome dell'A. è legato inoltre a un numero notevole di opere pubblicate in edizioni più modeste e accessibili per il prezzo alla maggioranza dei lettori, per le quali si valse però dell'opera degli ingegni migliori di Venezia: dal chimico F. Duprè all'ellenista S. Blandi, dal naturalista N. Contarini all'architetto G. Zmetti, e ancora, L. Cicognara, A. Diedo, G. Moschini. O. Marzuttini ed altri. Pubblicò così vari dizionari di commercio, di industria, di agricoltura, di medicina; una serie di dizionari di antichità, di storia e di geografia; diverse enciclopedie di teologia, legale, medica, chirurgica, geografica, storica, ecc. Particolarmente importante l'Enciclopedia Geografica, iniziata nel 1845, compilata a sue spese in 10 grandi volumi, che formarono l'opera più completa che su quell'argomento possedesse allora l'Italia. Altra notevole fatica dell'A. fu la Nuova biblioteca degli scrittori latini, condotta in doppia edizione, di cui l'una conteneva il testo e i commenti, e l'altra anche una versione italiana. A tale opera, iniziata nel 1848, l'A. attese fino alla morte, provvedendo così alla prima edizione compiuta di tutti gli scrittori latini, emendati e commentati, e accompagnati altresì da versioni, per la prima volta raccolte e presentate in italiano.

L'A. morì, il 20 dicembre 1861.

Bibl.: R. Fulin, Dei cav. G. A., tipografo, Venezia 1862 (con catalogo delle più importanti edizioni dell'A.); L. Pizzo, Il cenotafio dei cav. G. A., Venezia 1862; G. Fumagalli, Lexikon typographicum Italiae. Dictionnaire géographique pour servir à l'histoire de l'imprimerie dans ce-Pays, Florence 1905, p. 507; D. Gianolio, Il libro e l'arte della stampa, Torino 1926, p. XXXIX; G. Fumagalli, Bibliografia, Milano 1935, p. 119.

Vedi anche
Temanza, Tommaso Temanza ‹-za›, Tommaso. - Architetto e scrittore d'arte (Venezia 1705 - ivi 1789). Si formò presso lo zio G. A. Scalfarotto e con G. Poleni e fu attivo anche come ingegnere civile e militare di Venezia. Le sue realizzazioni (chiesa della Maddalena a Venezia, 1748; facciata di S. Margherita a Padova, ... Vivarini, Alvise Pittore (Venezia tra il 1442 e il 1453 - ivi tra il 1503 e il 1505), figlio di Antonio. La prima opera datata è il polittico del convento di Montefiorentino (1476, Urbino, Galleria nazionale delle Marche), dove la chiara luminosità e l'esatta definizione delle forme denotano il distacco dallo stile paterno ... Scamòzzi, Vincenzo Scamòzzi ‹-zzi›, Vincenzo. - Architetto e trattatista (Vicenza 1548 o 1552 - Venezia 1616), tra i maggiori esponenti dell'architettura veneta. Ricevette una prima educazione dal padre, l'architetto-carpentiere Giandomenico (1526 circa - 1582), noto soprattutto come assiduo studioso dell'opera teorica ... Negrétti, Iacopo Negrétti (o Nigrétti), Iacopo. - Nome dei due pittori veneziani noti coi soprannomi di Palma il Vecchio e Palma il Giovane.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Tag
  • AGRICOLTURA
  • CENOTAFIO
  • POSSAGNO
  • TEOLOGIA
  • FERRARA
Altri risultati per ANTONELLI, Giuseppe
  • ANTONELLI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Celebre editore e tipografo, nato a Venezia nel 1793. La sua famiglia, oriunda di Spoleto, si era trasferita a Venezia sul principio del secolo. Nel 1808, mortogli il padre, l'A. provvide a mantenere la madre e la famiglia e, pur essendo in lui sempre vivo il desiderio di dedicarsi all'arte tipografica, ...
Vocabolario
logofago
logofago s. m. (iron.) Chi parla molto e a sproposito, quasi divorando le parole, in spregio al loro valore e significato. ♦ “Potremmo dire che questo è un governo di ‘logofagi’, di mangiatori di parole: sempre le stesse, rimasticate per...
narrautore
narrautore s. m. 1. Autore capace di esprimersi e di raccontare storie sia attraverso la canzoni, sia scrivendo opere di narrativa. 2. Autore di narrativa e di poesia, di solito giovane, che si misura al di fuori dei circuiti editoriali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali