• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERUTTI, Giuseppe Antonio Gioacchino

di Armando Tallone - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERUTTI, Giuseppe Antonio Gioacchino

Armando Tallone

Nato il 13 giugno 1738 in Torino, morto a Parigi il 3 febbraio 1792. Nel 1753 entrò nella Compagnia di Gesù a Torino, si trasferì dopo alcuni anni a Lione a insegnarvi retorica, ma nel 1767 abbandonò la compagnia alla cui difesa aveva tuttavia contribuito con un'Apologia (1762). L'apostasia nocque alla sua riputazione, così che fu costretto ad uscire dalla Francia, né pare sia estraneo a tutto quel che di poco onorevole gli fu imputato, l'amore ricambiato che egli nutrì per la contessa di Tessé. Ritornato a Parigi dopo la soppressione della Compagnia, riprese la penna nel 1783; ebbe parte non ultima nella fioritura di scritti, che agitò l'opinione pubblica in seguito alla convocazione dell'assemblea dei notabili (1788). Scrisse un Mémoire pour le peuple français in cui auspicava la convocazione di un'assemblea nella quale al Terzo stato fosse assegnato il posto che gli competeva. Collaboratore di Mirabeau, fu tra i segretarî che gli preparavano materiale per discorsi; ne lesse poi l'elogio funebre. Fu membro dell'amministrazione del dipartimento della Senna, deputato e segretario nella Legislativa, dove parlò una sola volta, il 4 ottobre 1791, per far votare i ringraziamenti alla Costituente. Scrisse molte opere sugli argomenti più disparati, come discorsi accademici e politici, opere in versi sull'agricoltura e sul gioco degli scacchi.

Bibl.: De Bachaumont, Mémoires secrests pour servir à l'histoire de la république des lettres en France, Londra 1777, III, p. 217; Quérard, La France littéraire, Parigi 1828, II, p. 101; Aulard, Un pamphlet de Cerutti, in La Révolution française, XV (1888), p. 55 segg.,. con la ristampa del Mémoire pour le peuple français; C. Sommervogel, Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de Jésus, Parigi-Bruxelles 1891, s. v.

Vedi anche
tèrzo stato Antica ripartizione giuridico-sociale risalente al Medioevo, ereditata dall'ancien régime e fondata sulla divisione della società in ordini: al t.s. appartenevano tutti coloro che non rientravano negli ordini del clero e della nobiltà. In Francia esso faceva parte dell'assemblea degli Stati generali, ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Tag
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • OPINIONE PUBBLICA
  • TERZO STATO
  • AGRICOLTURA
  • APOSTASIA
Altri risultati per CERUTTI, Giuseppe Antonio Gioacchino
  • Cerutti, Giuseppe Antonio Gioacchino
    Enciclopedia on line
    Pubblicista politico (Torino 1738 - Parigi 1792), fratello di Giacinto; gesuita dal 1753; prof. di retorica a Lione e autore di una Apologie générale de l'institut et de la doctrine des jésuites (1762), apostata nel 1767, dopo alcuni anni di vita avventurosa, a Parigi sostenne le rivendicazioni del ...
  • CERUTTI, Giuseppe Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Marie-Ange Maire-Vigueur Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia ad Avignone e a vent'anni divenne professore nel collegio di Lione. Fin da quel periodo mostrò un fervore più letterario che religioso. ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali